Ricordi un elettrodomestico da cucina che abbia rivoluzionato il modo di cucinare tanto quanto il microonde? Quando i primi microonde economici sono stati messi a disposizione per l'uso domestico per la prima volta sono stati letteralmente presi d’assalto e ad oggi ogni famiglia ne possiede uno.
Anche se non ha mai sostituito del tutto il vecchio forno elettrico, il forno a microonde è comunque un elettrodomestico che non serve solo a scongelare velocemente i cibi o a scaldarli in pochissimo tempo: se correttamente utilizzato, infatti, ti permetterà di cucinare piatti completi in pochissimo tempo. Puoi scoprire di più sulle funzionalità del microonde sul sito www.fornoamicroondeclick.com.
Qui di seguito troverai ben 5 piatti gustosissimi che potrai realizzare interamente al microonde!
Magari ti sarà già capitato di cucinare la pancetta nel microonde, ma ecco un trucchetto per renderla croccante proprio come in padella: stendi la pancetta in una teglia di vetro o in un contenitore apposito per microonde e lascia cuocere la pancetta in microonde alla massima potenza. Vedrai che il grasso colerà verso i lati e questo permetterà alla pancetta di rimanere molto più croccante! Inoltre, se non vuoi che il grasso della pancetta schizzi dappertutto sporcando il microonde, ti basterà poggiare sopra un tovagliolo, così dopo non dovrai perdere tempo per pulire.
Le uova strapazzate sono nutrienti e facili da preparare quando si ha fame ma non ci si vuole appesantire. Basta strapazzare le uova, aggiungere un goccio di latte, sale e pepe a gusto, e metterle nel microonde stoppando il timer ogni 30 secondi per mescolare bene. Termina quando le uova raggiungono la cottura che desideri.
Avresti mai pensato che il tuo forno a microonde potesse preparare delle patatine croccanti? Se la risposta è no allora devi assolutamente provare questa ricetta. Il segreto è tagliare le patate molto sottili (meglio se con un mandolino), e sciacquarle in acqua in modo che perdano l’amido superficiale. Disponile su un piatto per microonde, cospargile di olio, sale e aromi e imposta la massima potenza per 5 minuti o fino a quando non saranno croccanti.
Dopo 3 ricette salate passiamo a due ricette che faranno felici gli amanti dei dolci. La prima è una ricetta super semplice: muffin in tazza! Non si sporca nulla e puoi gustarti ogni mattina un muffin appena sfornato direttamente dalla tua tazza preferita! Basta mescolare 1 uovo e 2 cucchiai di zucchero, 2 di farina, 2 di latte, 2 di olio e la tua frutta preferita (in alternativa sono perfette anche delle gocce di cioccolato). Mescolare bene e poi subito in microonde per 3 minuti. A seconda della potenza del forno a microonde, può richiedere più o meno tempo, quindi tieni d'occhio la prima volta che esegui questa ricetta.
Si tratta di un dolce di chiara ispirazione americana che anche in Italia è molto apprezzato. Il profumo che emana appena sfornato è davvero delizioso! Da oggi, grazie a questa ricetta, potrai prepararlo anche al microonde: molto più semplice e in molto meno tempo! Ti basterà mescolare per bene i seguenti ingredienti: 1 uovo, 3 cucchiai di farina, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di zucchero di canna, la punta di un cucchiaino di lievito per dolci e la punta di un cucchiaino di bicarbonato, un cucchiaio di olio, 1 cucchiaio di latte, qualche goccia di essenza di vaniglia e mezza banana matura. Cospargi con un po’ di olio una tazza per renderla antiaderente e metti tutto in microonde per 3 minuti, controllando sempre di tanto in tanto la cottura. Come per la cottura tradizionale anche qui è valida la prova spaghetto: se inserendolo nell’impasto lo spaghetto risulterà asciutto allora significa che lo sarà anche l’impasto all’interno ed il tuo banana bread espresso sarà pronto! Lascialo raffreddare qualche minuto, giusto per dare il tempo al composto di rassodarsi e poi potrai gustarlo appena fatto: con questa colazione la tua giornata inizierà di certo con il piede giusto!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Niente è inconfondibile come il sapore del pane caldo e ognuno di noi ha la sua preferenza: con tanta mollica oppure con più crosta; sciapo o salato; bianco, di semola o con farina di mais…
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.