Per... spaventare gli ospiti in cucina durante la serata di Halloween, potete prendere spunto da alcune delle nostre ricette dedicate apposta a questa festività. Naturalmente, l'ingrediente principale di queste ricette di Halloween è la zucca: una volta terminato di scavare questo frutto per fare le decorazione, avete tanta polpa a disposizione con cui preparare tutti i piatti, dall'antipasto al dolce.
Menu di navigazione dell'articolo
Il menù del 31 ottobre comprende tante ricette di Halloween intriganti, da servire ai vostri ospiti mascherati durante tutta la spaventosa notte, come ad esempio un terrificante tortino di zucca!
Conservare la zucca
Per preparare ricette di zucca, bisogna sapere che la zucca intera va conservata in un luogo fresco ed asciutto, mentre la zucca a pezzi va conservata in frigorifero. Bisogna fare attenzione, quando la si compra, che sia completamente matura e non ammaccata, altrimenti rovinerà il sapore ad ogni tipo di ricetta! Con l'ingrediente della zucca ci si può sicuramente sbizzarrire; sono presenti grandissime quantità di ricette di zucca, dagli antipasti al dolce! Uno dei più prelibati è il risotto alla zucca.
Scegliere le ricette con la zucca
La zucca può essere sfiziosa anche se semplicemente gratinata al forno, magari con l'aggiunta di capperi e olive; la particolarità della zucca è che ha un gusto così semplice e genuino che può essere accostato a moltissimi tipi di sapori! Può anche essere cucinata, sempre gratinata, a mo' di sufflè, in modo da gustarla, accompagnata da un arrosto o una bistecca e un pezzo di pane. Ottime le ricette di zucca che accompagnano il farro.
Gli stessi fiori di zucca, che molto spesso vengono buttati, sono ingredienti principali di molte ricette! Per esempio, molto semplici da realizzare, sono i fiori di zucca ripieni di gorgonzola dolce, grana padano e uova, cotti al forno!
Ecco alcune ricette per degli Antipasti sfiziosi per Halloween
Muffin di zucca e speck
Sono ideali da preparare per un buffet di una festa di halloween, oppure da servire come antipasto in una cena con lo stesso tema. Faranno felici sia i bambini che i grandi!
Ingredienti e preparazione
- Lievito istantaneo per preparazioni salate– 1 cucchiaio
- farina – 250 gr.
- uovo – 1
- latte – 150 ml
- olio evo
- speck a cubetti – 70 gr.
- zucca (polpa) – 150 gr.
- sale e pepe
Tagliare a cubetti la zucca e lessarla in acqua salata, una volta cotta ridurla in crema con un frullatore ad immersione. In una ciotola mettere l’uovo, il latte, l’olio, la farina, il lievito e amalgamare, poi aggiungere la zucca e lo speck. Inserire nella teglia da muffin i pirottini di carta, o se preferite potete utilizzare direttamente quelli di alluminio usa e getta, e riempirli per metà con il composto, far cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Wurstel mummia
Se volete rendere ancora più a tema la vostra tavola, questo semplice e scenografico antipasto lascerà stupiti i vostri ospiti e farà contentissimi i bambini. Con soli due ingredienti e pochi minuti, trasformerete dei wurstel in terrificanti mummie....tutte da mangiare!
Come prepararli
- wurstel medi
- rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- senape (opzionale)
- grani di pepe nero per la decorazione
Tagliare con una rondella la pasta sfoglia, ottenendo delle strisce di dimensioni adatte ad avvolgere ogni wurstel (sovrapponendole un pò tra loro). Lasciare uno spazio più ampio in prossimità di uno dei due estremi, per inserire due grani di pepe come occhi della mummia. Infornare a 180° per circa 15 minuti e servire caldi. Per chi li vuole dal gusto più deciso, è possibile spalmare i wurstel prima della copertura, con un pò di senape.
Crostini di Zucca e Caprino
Ingredienti:
- Zucca tagliata a cubetti
- Formaggio caprino morbido
- Pane rustico a fette
- Olio d'oliva, sale, pepe
- Miele
- Rosmarino fresco
Preparazione:
- Arrostire la zucca: Condire i cubetti di zucca con olio, sale, pepe e rosmarino. Cuocere in forno a 200°C fino a doratura.
- Preparare i crostini: Tostare le fette di pane rustico.
- Assemblare: Spalmare una generosa quantità di formaggio caprino su ogni crostino, aggiungere sopra la zucca arrostita.
- Finire: Drizzare un filo di miele sopra ogni crostino e servire.
Miniquiche di Zucca e Pancetta
Ingredienti:
- Pasta sfoglia pronta
- Zucca tagliata a cubetti
- Pancetta a cubetti
- Uova
- Panna da cucina
- Formaggio grattugiato (es. Parmigiano)
- Sale, pepe, noce moscata
Preparazione:
- Preparare la base: Foderare stampini da muffin con la pasta sfoglia.
- Cuocere la zucca: Saltare la zucca e la pancetta in padella fino a doratura.
- Creare il ripieno: Mescolare uova, panna, formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata.
- Assemblare: Riempire ogni stampino con il mix di zucca e pancetta, versare sopra il composto di uova.
- Cuocere: Infornare a 180°C fino a che le miniquiche sono dorate e sode.
Spiedini di Zucca e Gamberi
Ingredienti:
- Zucca tagliata a cubetti
- Gamberi sgusciati
- Paprika, aglio in polvere, sale, pepe
- Olio d'oliva
- Succo di limone
- Prezzemolo fresco
Preparazione:
- Marinare i gamberi: Marinare i gamberi con olio, succo di limone, paprika, aglio, sale e pepe.
- Preparare la zucca: Condire i cubetti di zucca con olio, sale e pepe.
- Assemblare gli spiedini: Infilzare alternativamente su stecchi di legno la zucca e i gamberi.
- Cuocere: Grigliare gli spiedini su una griglia ben calda fino a cottura completa.
- Finire: Cospargere di prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Queste ricette non solo sono deliziose, ma aggiungeranno anche un tocco festivo e colorato alla tua tavola di Halloween!