Per... spaventare gli ospiti in cucina durante la serata di Halloween, potete prendere spunto da alcune delle nostre ricette dedicate apposta a questa festività.
Naturalmente, l'ingrediente principale di queste ricette di Halloween è la zucca: una volta terminato di scavare questo frutto per fare le decorazione, avete tanta polpa a disposizione con cui preparare tutti i piatti, dall'antipasto al dolce.
Il menù del 31 ottobre comprende tante ricette di Halloween intriganti, da servire ai vostri ospiti mascherati durante tutta la spaventosa notte, come ad esempio un terrificante tortino di zucca!
Per preparare ricette di zucca, bisogna sapere che la zucca intera va conservata in un luogo fresco ed asciutto, mentre la zucca a pezzi va conservata in frigorifero. Bisogna fare attenzione, quando la si compra, che sia completamente matura e non ammaccata, altrimenti rovinerà il sapore ad ogni tipo di ricetta!
Con l'ingrediente della zucca ci si può sicuramente sbizzarrire; sono presenti grandissime quantità di ricette di zucca, dagli antipasti al dolce! Uno dei più prelibati è il risotto alla zucca.
La zucca può essere sfiziosa anche se semplicemente gratinata al forno, magari con l'aggiunta di capperi e olive; la particolarità della zucca è che ha un gusto così semplice e genuino che può essere accostato a moltissimi tipi di sapori! Può anche essere cucinata, sempre gratinata, a mo' di sufflè, in modo da gustarla, accompagnata da un arrosto o una bistecca e un pezzo di pane. Ottime le ricette di zucca che accompagnano il farro.
Gli stessi fiori di zucca, che molto spesso vengono buttati, sono ingredienti principali di molte ricette! Per esempio, molto semplici da realizzare, sono i fiori di zucca ripieni di gorgonzola dolce, grana padano e uova, cotti al forno!
Sono ideali da preparare per un buffet di una festa di halloween, oppure da servire come antipasto in una cena con lo stesso tema. Faranno felici sia i bambini che i grandi!
Tagliare a cubetti la zucca e lessarla in acqua salata, una volta cotta ridurla in crema con un frullatore ad immersione. In una ciotola mettere l’uovo, il latte, l’olio, la farina, il lievito e amalgamare, poi aggiungere la zucca e lo speck. Inserire nella teglia da muffin i pirottini di carta, o se preferite potete utilizzare direttamente quelli di alluminio usa e getta, e riempirli per metà con il composto, far cuocere in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Se volete rendere ancora più a tema la vostra tavola, questo semplice e scenografico antipasto lascerà stupiti i vostri ospiti e farà contentissimi i bambini. Con soli due ingredienti e pochi minuti, trasformerete dei wurstel in terrificanti mummie....tutte da mangiare!
Tagliare con una rondella la pasta sfoglia, ottenendo delle strisce di dimensioni adatte ad avvolgere ogni wurstel (sovrapponendole un pò tra loro). Lasciare uno spazio più ampio in prossimità di uno dei due estremi, per inserire due grani di pepe come occhi della mummia. Infornare a 180° per circa 15 minuti e servire caldi. Per chi li vuole dal gusto più deciso, è possibile spalmare i wurstel prima della copertura, con un pò di senape.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.