bicchieri biodegradabili per bevande fredde in PLA, impiegabili per contenere liquidi la cui temperatura non sia superiore a 40 gradi (o temperatura ambiente) e che, nei formati più grandi, possono essere adoperate anche come contenitori di insalate, macedonie o fragole con gelato.
Chi non può fare a meno delle cannucce troverà perfette quelle realizzate in carta o in PLA che, diverse per modello e grandezza, si adattano alle varie tipologie di bicchieri.
Un altro discorso molto importante riguarda individuare la misura giusta. Se tramite l’ausilio delle foto non ci si riesce a rendere conto della grandezza, in termini di capienza, è sempre molto utile andare a guardare i cosiddetti cc, ovvero i centilitri o i millilitri.
Per gustare, ad esempio, una birra, vengono utilizzati generalmente contenitori con una capacità che sia variabile dai 300 ml fino ai 600ml. All’occorrenza gli stessi bicchieri, muniti dell’apposito coperchio, potranno essere utilizzati per contenere anche pietanze di vario genere come macedonie, insalate o altri cibi freddi.
Sono altresì perfetti per contenere e trasportare dolci frullati o fresche spremute, i bicchieri con una capacità variabile dai 280 a 360 ml: grazie ai pratici cupolini, potranno consentire alle persone di trasportare in piena sicurezza e con estrema facilità qualsiasi genere di bevanda. Se, invece, dovete consumare semplicemente dell’acqua potranno essere adoperati i formati intermedi dei bicchieri con una grandezza variabile dai 150 ml ai 280 ml.
Per gustare un caffè, un amaro o degli “shottini” potrete, invece, utilizzare le versioni “mini” dei bicchieri dai 80 ai 120 ml realizzati in cartoncino e PLA bianchi semplici o, in alternativa, i bicchieri da caffè kraft in cartoncino e PLA.
Noi vi consigliamo di visitare il portale Ecostoviglie ove potrete trovare un’ampia gamma di bicchieri, divisi subito tra bevande calde e bevande fredde, insomma, non vi potrete sbagliare! Fateci sapere qual è il vostro preferito!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.
Che sia per un happy hour dopo lavoro o per una cena in piena regola, mentre i cieli della capitale si tingono di rosso le tinte del tramonto si riflettono sui bicchieri, illuminando i punti di ritrovo più in voga del momento. Sono infatti gli spazi all’aperto, illuminati dalla luce del sole e accarezzati da una brezza che sembra più di inizio primavera che di estate, ad rispecchiare l’attuale trend dei ristoranti di Roma più chic; avremo modo di vedere, in questa piccola guida, quali siano i ristoranti preferiti dai trentenni della capitale e in che modo gli imprenditori del gusto si siano attrezzati di conseguenza.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.