La classe e lo stile di una buona Enoteca - Wine Bar a Roma non ha eguali. Sorseggiare un buon vino tra le strade della capitale ha un fascino che ti strega e ti ammalia.
Menu di navigazione dell'articolo
Centro
Cul De Sac (ottima anche per l'aperitivo)
Questa enoteca a Roma ha ispirato l'apertura di innumerevoli locali. Al suo interno la possibilità di gustare dei buonissimi vini e dei delicati pasti.
Enoteche a Roma: Casa Bleve
Wine bar romano che fa dell'eleganza e della raffinatezza le sue armi migliori. Un ambiente accogliente accompagnerà delicatamente i piatti e i vini che vi verranno serviti. Si passa da una selezione di formaggi freschissimi ad una lista di vini impressionanti (a mescita e non).
Crudo
Molto rinomato, il locale a Roma si mostra molto interessante anche per quel che riguarda la cena. Decisamente frequentato nella sua veste nottambula, il locale è da vedere assolutamente.
Arcioni centro vini (anche consegna domicilio)
Forniture per alberghi, ristoranti ed enti, articoli da regalo, ricercatezze e idee per ricorrenze speciali. Dal 1932 il Centro Vini Arcioni è accanto ai suoi affezionati clienti con spunti per golosi cadeau, vini ricercati, una vasta cantina di etichette selezionate, soluzioni per ogni occasione.
Enoteche a Roma: Cantina Belsiana
Ristorante, enoteca e bistrot situato a pochi passi da Piazza di Spagna, la Cantina Belsiana è il luogo perfetto per i vostri pranzi e cene, ma anche per brunch ed aperitivi a buffet. Offre piatti tipici della cucina regionale e romana, accompagnati da una carta dei vini pregiata e selezionata, e da birre artigianali di provenienza nazionale.
Gusto Osteria
Sita nel centro storico di Roma attrae ogni sera moltissimi visitatori, attratti da un ambiente dinamico e dal servizio impeccabile. Molto interessante la possibilità di poter assaggiare micro porzioni di tutto.
Nomentana
Trimani (anche all'aperto)
Il wine bar della fornitissima enoteca Trimani è sito in Via Cernaia 37 e vi accoglierà in un ambiente caldo e avvolgente nel quale gustare vini eleganti e raffinati. Durante l'estate c'è la gradita possibilità di sedersi all'aperto.
Uve e Forme
Una carta dei vini impressionante e una cortesia fuori dal comune sono le caratteristiche che più vi rimarranno impresse di questa enoteca romana. Anche qui la possibilità di sedersi fuori durante la bella stagione.
Portuense
Enoteche a Roma: Mangitaly Srl (buona ed economica)
L'azienda vanta un'ampia scelta di prodotti alimentari unici nel loro genere. Grazie ad una attenta e accurata organizzazione coccoliamo i nostri clienti proponendo loro cibi di prima qualità consegnando il tutto direttamente a casa loro.
Eur
Enoteca Massimo Cinti (l'ideale per degustazioni tra amici)
Mirata è la scelta di distillati, dai grandi Rum e Whisky di Samaroli ai Calvados e Cognac.
Gianicolo
Quattro bicchieri
Il locale Quattro Bicchieri offre servizi di caffetteria, vineria e cocktail bar. Vi aspettano anche per i vostri dopo cinema o dopo teatro. Il suo punto forte è la grande quantità di vini che offre, in quanto, oltre che cocktail bar, fornisce anche servizio di enoteca. Si trova a 2 passi dal Gianicolo. Offre i servizi ai clienti dalle 07 alle 02.
Flaminio
Enoteche a Roma: Le Formiche Roma
Locale in cui è possibile organizzare un qualsiasi evento. Bere in compagnia e divertirsi.
Vino da tavola: come consumarla durante i pasti
Il vino da tavola è qualsiasi vino destinato al consumo durante un pasto; tuttavia può essere scomposto in modo più specifico in base all'origine e al contesto del suo utilizzo. In Europa, "vino da tavola" originariamente si riferiva a una categoria legale di vini che soddisfacevano restrizioni minime di produzione.
Secondo le linee guida dell'UE, tutto il vino europeo era "Vino da tavola" o "Vini di qualità prodotti in regioni specificate". Questi ultimi vini erano prodotti con indicazioni geografiche protette, nel senso che le zone in cui erano coltivati e le modalità con cui venivano prodotti erano altamente regolamentati (e quindi, teoricamente, di qualità superiore).
Mentre il "vino da tavola" è stato ufficialmente eliminato, molti produttori di vino hanno resistito a farlo cadere. I produttori di vino italiani, ad esempio, stanno tentando debolmente di rinominare "vino da tavola" semplicemente come " vino”.
Se non si conoscono i produttori di vini, è meglio cercare un venditore in un'enoteca affidabile oppure scegliere fra tanti vini su vinumstore.it.
Il prezzo può indicare la qualità. Ad esempio, è più probabile che una bottiglia di vino da € 20,00 sia migliore di una bottiglia da € 10,00. È tuttavia possibile che la bottiglia da € 10,00 sia migliore della bottiglia da € 20,00, insomma il prezzo è solo uno strumento in più e non sempre definisce la qualità del vino.
Il motivo per cui il vino rosso si abbina bene alle carni rosse, come la bistecca, è per la sua capacità di ammorbidire le proteine nella carne e aiutare ad esaltare i sapori del grasso. L'ammorbidimento della carne avviene a causa del tannino, un composto chimico che si trova nel vino rosso.
I vini bianchi si abbinano bene al pesce perché gli acidi del vino esaltano il gusto del pesce, rendendolo più fresco.
Se lo stesso aggettivo viene usato per descrivere il cibo e il vino è probabile che l’abbinamento fra i due funzionerà; i vini dolci vanno benissimo con i cibi dolci. Un ottimo esempio sono i dolci o le crostate a base di frutta e i vini dolci.
A volte può essere complicato abbinare i vini a carni o pesci che hanno una salsa pesante. Il modo migliore per avvicinarsi a un piatto come questo è abbinare il vino al sugo e non alla carne. Ciò consente una migliore esperienza perché alcune salse possono avere cattive interazioni con il vino. O ancora, si desidera evitare di abbinare salse amare con sapore amaro a causa dell'amaro che si accumulerà, creando un gusto sfavorevole.
Alcune regole per accoppiare il Vino da tavola
Esistono vari modi per avvicinarsi agli abbinamenti vino e cibo.
In un abbinamento congruente, il cibo e il vino scelti condivideranno diversi composti o sapori. Può essere un vino dolce abbinato a un piatto dolce, un vino rosso con retrogusto burroso abbinato a un piatto di pasta burroso. Il consiglio importante quando si creano abbinamenti congruenti è assicurarsi che il vino non sia sopraffatto dai sapori del cibo perché in quel caso il sapore del vino può diventare insipido.
Il vantaggio di un abbinamento congruente è quello di permettere al vino e al cibo di esaltare l’uno il sapore dell'altro. I vini rossi sono un'ottima scelta quando si cerca di creare abbinamenti congruenti. Con aromi e sapori che vanno dalla ciliegia al fumoso, i vini rossi sono molto diversi e facili da abbinare ad alimenti simili.