Oggi parliamo di una ricetta molto particolare: i Gamberoni con pancetta. Pulire i gamberoni, lasciando testa e coda al loro posto. Avvolgerli delicatamente con il bacon e cuocerli in una padella antiaderente senza olio per circa 2 minuti a lato. Tagliare ora l’indivia Belga a julienne sottilissima e sistemarla in maniera delicata in un piatto. Andiamo ora a preparare ora il dressing, frullando in un minipimer l’olio con il succo di limone, le acciughe ed un pizzico di sale. Andiamo a preparare il piatto da servire, unendo i gamberoni, e condendo con il dressing.
Menu di navigazione dell'articolo
- Quando preparare questo piatto?
- Una variante a base di legumi: gamberi con pancetta su vellutata di ceci
- 12 gamberoni
- 24 fettine di bacon tagliate sottili
- 50 gr di indivia belga
- Per il dressing
- 20 cl di olio extra vergine di oliva
- 5 cl di succo di limone
- 4 filetti di acciughe
- Sale q.b.
Quando preparare questo piatto?
I gamberoni avvolti nel bacon sono perfetti come antipasto per un pranzo molto grande, essendo davvero semplice da preparare. Altro modo di presentare questo piatto è accompagnato da del purè di patate nel quale intingere il gambero, servito sopra alcune fette di pane croccante, infilzati in uno spiedino, oppure su delle bruschette con appena un filo d’olio.
Gamberoni con pancetta: che tipi di ingredienti utilizzare?
Non c’è un tipo in particolare, cercate soltanto di trovarli di una dimensione media che abbia la coda, in modo da poterla utilizzare nella ricetta che si va poi a preparare. Per quanto riguarda invece la pancetta e l’uso che se ne fa nel piatto, prendete la pancetta tesa perché è quella che si va più ad adattare con questa particolare ricetta. Sarebbe perfetto prendere delle code di gambero fresche, in modo da ottenere il massimo del sapore nel momento in cui vengono avvolte nella pancetta, creando un mix perfetto tra la croccantezza esterna del bacon e la morbidezza interna del gambero.
Piccole accortezze per una cottura perfetta
Bisogna fare attenzione a non lasciare a lungo la pancetta sul fuoco, principalmente per la cottura dei gamberi che non devono stare molto in padella, infatti la pancetta è presente non solo come condimento ma anche per proteggere la carne del gambero da un’eccessiva cottura. Anche la pancetta, però, se lasciata troppo a lungo potrebbe bruciarsi e una perfetta rosolatura della è il trucco per rendere unico il vostro antipasto.
Gamberoni con pancetta: cosa preparare con gli stessi ingredienti?
Abbiamo visto che con pochissimi ingredienti si possono preparare piatti squisiti come, appunto, gamberoni con la pancetta, ma cos’altro si può preparare con ingredienti simili?
Il primo che potete fare sono gli spiedini con gamberi avvolti nella pancetta con formaggio e peperone, anche questo è un antipasto molto semplice quanto buono. La preparazione non si discosta molto da quella originale, le uniche aggiunte sono il formaggio ed il peperone che vanno a prepararsi prima di mettere tutto in padella per far rosolare il tutto: prendete del formaggio, consigliamo del formaggio dolce come il Galbanino o l’emmentaler, e tagliatelo a fette abbastanza sottili, successivamente andate a preparare il peperone come lo si prepara normalemente, pulitelo dai semi e andate poi a tagliarlo a strisce.
Dopo di che prendete degli spiedini, infilzate tutti gli ingredienti alternandoli fra loro e fate rosolare ben bene in padella, semplicissimi e buonissimi da preparare! Termina qui il nostro approfondimento sui Gamberoni con pancetta.
Una variante a base di legumi: gamberi con pancetta su vellutata di ceci
I legumi sono da sempre indice di sostanza e salute, per questo accostare due fonti proteiche come i gamberi e la pancetta alla sostanza e alla fibra del cecio, non può che costituire un pasto completo sul piano nutrizionale.
I gamberi con pancetta sulla vellutata di ceci, sono un piatto delizioso e di grande effetto, fortemente scenografico che di fatto viene servito nel corso di una cena elegante e raffinata. Questo piatto viene spesso accostato ad una stagione fredda ed invernale, perché capace di offrire un contrasto tra il dolce e il salato nei sapori, necessario per garantire un inverno in carenza di vitamina D. La morbidezza della vellutata di ceci, integrata con i gamberi arrotolati da una pancetta saporita, offre un piatto completo ed apprezzato.
Per preparare questa ricetta è necessario lessare i ceci dopo averli lasciati riposare almeno 12 ore a mollo. È necessario lavarli e sgocciolarli, per poi inserirli in un recipiente abbondante e ricoperto di acqua salata e fredda. Sarà poi necessario portare i ceci ad una temperatura di bollore, all’interno di un tegame coperto ermeticamente, bisognerà poi abbassare la fiamma affinché l’ebollizione possa mantenersi costante. A questo punto bisognerò attendere un tempo di cottura di un minimo di tre ore, aggiungendo acqua in modo da non troncare erroneamente l’ebollizione. Dal momento in cui i ceci risultano cotti e sgocciolati, basterà frullarli, aggiungendo dell’olio EVO e qualche rametto di rosmarino con uno spicchio d’aglio: il tutto deve essere cotto a fuoco lento per qualche minuto. Contemporaneamente bisognerà sgusciare i gamberi eliminando con la punta di un coltellino il budello di questi, lavarli e asciugarli con della carta assorbente da cucina. Sarà necessario rivestire ogni gambero con uno strato di pancetta e infornare il tutto per 4 minuti a 190°. Infine basterà riempire delle piccole ciotoline con la vellutata e adagiare delicatamente i gamberi sopra.