Chi l'ha detto che le vongole sono ottime solo con gli spaghetti? In questa ricetta di gnocchi alle vongole proponiamo una variante al classico piatto partenopeo, da proporre anche fra le ricette natalizie vista la presenza di pesce, utilizzato non solo per condire, ma proprio nella fase di cottura dello gnocco.
Infatti il valore aggiunto è dato dal fumetto di pesce in cui far cuocere direttamente da crudi i nostri gnocchi. Per chi non lo sapesse preparare, la ricetta è molto semplice: si tratta di un fondo da utilizzare come il brodo per il riso, ovvero va preparato un'ora prima facendo sobbollire gli scarti del pesce in un tegame pieno di acqua ghiacciata. Al termine dell'ora, bisogna filtrare il fumetto di pesce eliminando tutti i pezzi della lisca e della testa che vi avevamo messo.
Andiamo ora a preparare gli gnocchi con le vongole, che vengono meglio se si utilizzano le chicche di patate, ovvero degli gnocchi di dimensioni minori.
Tagliare a julienne le zucchine e metterle da parte. Mettere in una padella un filo di olio e lo spicchi di aglio e far rosolare.
Aggiungere ora le zucchine e far cuocere per qualche minuto e mettere i lupini. Far cuocere per pochi istanti e mettere un mestolo di acqua bollente, oppure fumetto di pesce.
Cuocere gli gnocchi e versarli nelle padella delle vongole, facendo saltare per qualche minuto e servire.
Se volete provare ad azzardare non solo a cucinare questo piatto, ma a preparare in casa il protagonista, ovvero gli gnocchi di patate, potete seguire la nostra ricetta per realizzare in poco tempo un prodotto genuino e di sicura bontà.
Si tratta di un piatto semplicissimo e adatto ad ogni tipo di condimento. Vediamo come preparare in poco tempo questo primo povero, da abbinare ai più gustosi sughi. Bisogna provare più di una volta il procedimento, perchè riuscire a fare degli ottimi gnocchi al primo tentativo è assai difficile.
E' importante capire come migliorare l'impasto, come dare la forma e il tempo di cottura esatto. Provate a seguire qualche consiglio, e gli gnocchi di patate diventeranno una passeggiata!
Lavate le patate e lasciatele bollire in acqua salata; quando saranno morbide sbucciatele e schiacciatele.
Su un tavolo gettate una grande quantità di farina (senza esagerare, casomai è meglio addizionarne piano piano successivamente): aggiungete le patate e un pizzico sale e impastate fino ad ottenere un composto soffice. Aggiungete un uovo e impastate di nuovo.
Tagliate l’impasto compatto e senza grumi in filoni dello spessore di 2-3 cm e tagliate di nuovo per ricavarne palline di 3-4 cm. Per creare le tipiche rigature passateci sopra una forchetta senza spingere troppo. Lasciate riposare gli gnocchi per 15 minuti su una superficie infarinata e cocete in una pentola grande. Quando gli gnocchi saliranno a galla saranno pronti.
Condite a vostro piacimento, con il sugo semplice o con la ricotta, con il pesto o con burro e salvia….SBIZZARRITEVI!!!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.