Ci sono diverse correnti di pensiero, per quanto riguarda la pizza, ma la tradizione più famosa nel mondo è sicuramente quella napoletana, tanto da potersi fregiare del riconoscimento europeo del marchio di Specialità Tradizionale Garantita. Nella Capitale è possibile trovare numerose Pizzerie napoletane Roma, che appunto, producono dell'ottima pizza nel completo stile napoletano.

Menu di navigazione dell'articolo

La pizza è come una magia. Quando non hai tempo di preparare la cena, ordini una pizza. Quando vuoi fare un'eccezione, ordini una pizza. Quando ti vuoi coccolare, ordini una pizza. Per il tuo compleanno, vai fuori per mangiare una pizza con gli amici. Quando vuoi festeggiare, ecco una pizza. La pizza è un must tra i giovani, sostituisce un pasto che mette d'accordo tutti e genericamente il suo costo è contenuto. Si va in media dai 7€ ai 15€.

Tutti sanno che le sue radici sono nel capoluogo campano – la pizza doc è napoletana! – ma nessuno direbbe che ha più di 800 anni. E' stata creata intorno al 1200 e ad oggi è uno dei più famosi prodotti gastronomici italiani nel mondo, insieme la pasta è sicuramente il più diffuso. E' divertente farla in casa, anche perché bastano pochi ingredienti: farina, lievito, acqua, sale. Poi la si può condire in mille modi diversi. L'originale è una gustosa margherita: pomodoro, mozzarella, basilico. C'è chi riduce in cubetti una cotoletta di pollo e la sistema sul trancio di pizza con un po' di salsa barbecue, mischiando nord e sud Italia in un gustosissimo connubio. Qualcun altro cosparge la pizza con melanzane, rucola e formaggio grattugiato. All'estero addirittura, rubandoci la ricetta, vi sistemano sopra fette di ananas o pezzetti di salmone affumicato o ancora spicchi di banana... voi potete condirla con prosciutto, sottilette, salsiccia, rucola, peperoni, acciughe, tonno, funghi, carciofi. Quello che più vi piace, insomma.

Ma è necessario arrivare a Napoli per gustare una buona pizza? Fortunatamente non bisogna andare tanto lontano. Ci sono più di venti pizzerie napoletane a Roma, altre venti a Palermo, almeno sei a Milano, ventitré a Brescia. Basta alzare il telefono e fare la vostra ordinazione, che vi raggiungerà ovunque siate, nelle vostre comode case, oppure, più coraggiosamente, potrete affrontare il fresco della sera ed uscire, andare in pizzeria e magari ordinare anche un antipasto all'italiana e per finire un amaro. Non ve ne pentirete: la pizza risolve tutti i problemi e non dà rimpianti. In particolare, a Roma, vi indichiamo: “Meid in Nepols”, un takeaway campano dall'aspetto casual, “la Caletta”, un locale familiare ed accogliente con tipici fritti napoletani, e infine “Napul'è”, dove potete ascoltare musica dal vivo mentre gustate una buona pizza.

Le pizzerie in questione sono sparse in tutta la città in ogni quartiere dal centro di Roma a quartieri più periferici come Tuscolana, Montesacro, Eur, Conca d'Oro ecc. E' possibile trovare pizzerie super economiche, quelle dall'ottimo rapporto qualità prezzo, pizzerie con ampio spazio all'aperto indicato specialmente per le serate estive ecc.

Pizzeria napoletana a Roma

Le migliori pizzerie napoletane a Roma

A chi volesse gustarsi una bella pizza fatta secondo questa antica ricetta, consigliamo queste pizzerie napoletane Roma.

La Bufala

In questa pizzeria di Roma potrete riscoprire sapori e sensazioni legati all' agricoltura biologica campana, un assaggio virtuale dei prodotti Dop e Doc quali la carne e la mozzaerella di Bufala campana, la tradizionale pizza napoletana ed altre ricette a base di relax, benessere, e qualità.

Pizzeria napoletana a Roma: Spaccanapoli (presente anche su tripadvisor)

Una delle pizzerie napoletane Roma che riesce a trasmettere tutti i gusti della cucina tipica campana, usando ingredienti di prima qualità. Anche l’atmosfera contribuisce positivamente, rendendo molto piacevoli le cena consumate qui.

Mangianapoli (con consegne a domicilio)

La pizzeria Mangianapoli si trova a Roma e offre alla clientela un luogo dove trascorrere una piacevole serata all’insegna di sapori genuini e pietanze all’insegna della qualità napoletana.

Pizzeria napoletana a Roma: Bella Napoli (non solo economica)

Pizzeria napoletana di Roma che ha alle spalle un’antica tradizione. 

Napul’è

Qui la pizza è stata elevata a forma d’arte, fatta ancora con la ricetta che ha reso famosa la pizza napoletana nel mondo. A Napul’è è possibile anche trovare delle specialità partenopee a seconda della stagione, come ad esempio gli struffoli in prossimità del natale.

FAQ

Cosa rende la pizza napoletana unica?

La pizza napoletana è unica per diversi motivi. In primo luogo, la sua crosta è sottile al centro e più spessa lungo i bordi, creando una forma caratteristica. La crosta è anche leggermente gommosa, risultato della farina "00" ad alto contenuto proteico e della lievitazione lunga. In secondo luogo, la pizza napoletana viene cotta in un forno a legna ad altissima temperatura per un breve periodo di tempo, il che dà alla crosta la sua classica consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno. Infine, la pizza napoletana è tradizionalmente condita con ingredienti semplici e freschi come pomodori San Marzano, mozzarella di bufala, basilico fresco, olio extra vergine d'oliva e sale marino.

Quali sono i tipi tradizionali di pizza napoletana?

I tipi tradizionali di pizza napoletana includono la "Margherita" e la "Marinara". La Margherita è condita con pomodori, mozzarella, basilico fresco, olio extra vergine d'oliva e sale. La Marinara è una pizza senza formaggio, condita con pomodori, aglio, origano e olio extra vergine d'oliva.

Come posso riconoscere una vera pizza napoletana?

Una vera pizza napoletana può essere riconosciuta da alcune caratteristiche distintive. Prima di tutto, la crosta deve essere sottile al centro e gonfia lungo i bordi. Inoltre, dovrebbe essere leggermente carbonizzata a causa della cottura ad alta temperatura nel forno a legna. Gli ingredienti devono essere freschi e di alta qualità, con i pomodori e la mozzarella che si fondono insieme senza essere troppo cotti.

Qual è la sua storia?

La pizza napoletana ha una storia lunga e ricca. Anche se le sue origini precise sono incerte, si sa che la pizza, nella sua forma più semplice, esisteva a Napoli già nel XVII secolo. Tuttavia, la pizza napoletana come la conosciamo oggi, con il suo classico condimento di pomodori e mozzarella, è nata nel XIX secolo. Secondo la leggenda, la pizza Margherita fu creata in onore della regina Margherita di Savoia durante una sua visita a Napoli nel 1889.

La pizza napoletana è protetta da qualche denominazione?

Sì, la pizza napoletana è protetta dalla denominazione STG (Specialità Tradizionale Garantita) dell'Unione Europea dal 2010. Questo significa che per essere chiamata "pizza napoletana", una pizza deve rispettare certi criteri di produzione, inclusi i tipi di ingredienti utilizzati, le tecniche di lavorazione dell'impasto e le modalità di cottura.

Posso fare la pizza napoletana a casa?

È possibile fare la pizza napoletana a casa, ma può essere un po' impegnativo a causa delle specifiche tecniche coinvolte. Avrai bisogno di ingredienti di alta qualità, come farina "00", pomodori San Marzano, mozzarella di bufala, lievito fresco, acqua, sale e olio extra vergine d'oliva. L'impasto deve essere lavorato a mano e lasciato lievitare per un certo periodo di tempo, generalmente dalle 8 alle 24 ore, a seconda della ricetta. Infine, la cottura dovrebbe avvenire in un forno molto caldo - idealmente un forno a legna - anche se un forno domestico può essere utilizzato con alcune modifiche.

Qual è la differenza tra la pizza napoletana e la pizza romana?

La differenza principale tra la pizza napoletana e la pizza romana risiede nella crosta. La pizza napoletana ha una crosta sottile al centro e gonfia lungo i bordi, ed è generalmente morbida e gommosa. Al contrario, la pizza romana ha una crosta sottile e croccante in tutta la sua superficie. Anche i metodi di cottura sono diversi: la pizza napoletana viene cotta in un forno a legna, mentre la pizza romana viene di solito cotta in un forno elettrico.

Quali sono gli abbinamenti di vino consigliati?

La pizza napoletana, con il suo condimento ricco e saporito, si abbina bene con vini rossi giovani e fruttati o con vini bianchi freschi e aciduli. Per un abbinamento regionale, potresti provare un Aglianico o un Falanghina della Campania. Tuttavia, la scelta del vino dipende anche molto dai gusti personali e dal tipo specifico di pizza.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.