Le polpette hanno un apporto calorico molto alto, specie se fritte, ma le polpette di zucca e patate sono molto semplici da fare e molto buone, adatte ai bambini e anche agli adulti che vogliono mangiare sano. La cottura al forno e la mancanza di carne, rendono le polpette di zucca e patate meno caloriche, per questo si chiamano polpette light e possono essere accompagnate dalla maionese leggera o altre salse light.
Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
Iniziate a tagliare le patate, la zucca e la cipolla a fette e mettetele in forno a 180 gradi. Una volta tolte, lasciatele raffreddare. Nel frattempo reidratare la soia testurizzata con acqua fredda e aggiungete aglio e la foglia di alloro macinati.
Aspettate che la soia diventi più morbida e inserite il mix nel frullatore, così da ottenere un composto senza grumi.
Aggiungete al composto le patate, la cipolla e la zucca arrostite e mixate di nuovo, unendo sale e pepe al composto. Lasciate riposare il tutto in frigo per un ora.
Infine prendete l’impasto e formate le polpette, passandole nel pangrattato. Accendete il forno e cuocete le polpette per qualche minuto
L’errore comune, durante la preparazione delle polpette, riguarda il metodo di cottura: le polpette di zucca e patatte possono essere fritte, in umido o cotte al forno ma per cuocerli nel modo giusto è importante che l’impasto sia compatto, così da evitare che le polpette si aprano durante la cottura.
Successivamente, è molto importante cuocere le polpette a fiamma vivace e abbassarla solo quando le polpette di zucca e patate inizieranno a dorarsi, in modo da cuocere anche l’interno e renderle morbide dentro e croccanti fuori.
Quando si preparano le polpette sorge sempre il dubbio: sarà meglio cuocerle al forno o in padella? Sebbene il fritto mantenga sempre il suo fascino, ogni polpetta va d’accordo con un tipo di cottura differente.
La frittura, ad esempio, è adatta per tutte le polpette ad impasto molto morbido e malleabile. Ad esempio, i falafel, le famose polpettine di ceci, tipiche dei kebab shop che stanno spopolando negli ultimi anni sono perfetti per essere fritti nell’olio bollente che gli conferisce una croccantezza esterna lasciano invariato il soffice più interno. Lo stesso vale per le polpette di zucca e patate
Che dire non c’è una regola generale, il tutto dipende anche dai nostri gusti personali, preferite più un piatto ricco e corposo oppure una ricetta light?
Nel primo caso il fritto è sicuramente quello che state cercando, se invece volete rimanere leggeri e fare un pasto salutare vi consigliamo la cottura al forno, decisamente meno pesante e più adatta ad una cena healthy.
Ci sono anche altri modi di cuocere le polpette, uno dei più gettonati è in padella dentro il sugo bollito. Questa tecnica di cottura è ottima per mantenere le polpette soffici e umide. Il sugo, infatti, in fase di cottura inumidisce le polpette e viene assorbito conferendogli un sapore ricco ed una consistenza morbida e decisa.
Infine, potreste optare per la cottura al vapore, decisamente leggera e ottima per chi non ama utilizzare molto olio e molti condimenti. Per cuocere in questo modo avrete bisogno di un accessorio simile al Varoma tipico del Bimby. In questo modo mentre l’acqua bolle, potete mandare in cottura “al piano di sopra” le vostre polpettine al vapore. Sono molto indicate per la cottura al vapore le polpettine di pesce o di verdura.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Italiani intenditori di caffè, senza dubbio! Sia per l'aroma inconfondibile, sia perché è il giusto momento per prendersi una pausa, il caffè è una delle bevande più amate e bevute in Italia. La pausa caffè coniugata alla connessione e alla multimedialità diventa ancora più gustosa negli internet cafè a Roma e ovunque.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.