Il primo a brevettare la ricetta della banana split fu il dottor David E. Strickler nel 1904, e da quel giorno sono nate tantissime varianti - tra cui la gustosissima ricetta della banana split alla nutella - che comunque andrebbero assaggiate per decidere il gusto migliore da accompagnare al frutto!
Per preparare la ricetta della banana split, è necessario tagliare a metà, in maniera longitudinale, il frutto (da qui deriva il nome "split", che in inglese significa "spaccatura"). Si tratta di un dessert facile da preparare ed economico, poiché prevede l'utilizzo di pochi ingredienti.
Ingredienti: 4 banane non troppo mature; 1/4 litro di gelato alla fragola; 1/4 litro di gelato alla vaniglia; 2 cucchiaio di panna fresca; 200 g di cioccolato nero; mezzo un limone; mandorle tostate e sbriciolate.
Spezzare il cioccolato in piccoli pezzi e farlo sciogliere a bagno maria. Aggiungere la panna fresca e mescolare bene, fin ad ottenere un composto omogeneo. Tagliare le banane in due longitudinalmente e spruzzarle con il limone; successivamente posizionarle su di un piatto, aggiungendovi una pallina di gelato alla fragola e una di gelato alla vaniglia. Cospargere il tutto con la crema di cioccolato fuso e spolverare con le mandorle tritate.
Se volete provare una versione più leggera della ricetta, potete sfruttare la ricotta invece della panna. Ecco dunque cosa vi serve per una preparazione semplice semplice di questo dolce così ricco!
Come nella versione normale, procediamo con il taglio del frutto in senso longitudinale, e appoggiamola direttamente sul piatto dove andremo a servirla. Prendiamo ora la ricotta e dividiamola in più parti: con i primi 100 grammi, andiamo a creare un impasto insieme allo zucchero vanigliato, che andrà a sostituire in questa ricetta della banana split light il gelato alla vaniglia. Disponiamola con un cucchiaio all'interno tra le due metà tagliate, facendo in modo che resti spumosa e soffice.
Con i secondi 100 grammi di ricotta, utilizziamo il cacao in polvere così da formare una versione spumosa e leggera che sostituisce il gelato al cioccolato.
Infine, con l'ultima parte di ricotta andiamo a creare il classico gusto alla fragola, mescolandola allo sciroppo di fragole, sempre realizzando una quenelle o una pallina che assomigli al gelato.
Concludiamo la preparazione andando a spolverare il tutto con del cioccolato amaro in polvere, e poi guarniamo con le ciliegie candite.
La banana split alla nutella è la variante più conosciuta dopo la versione originale del classico dessert. Una merenda per i vostri figli sana e al tempo stesso molto invitante e gustosa. Fatevi aiutare dai vostri bambini e vi divertirete insieme.
Ingredienti per banana split alla nutella
La prima cosa che occorre fare per la variante della banana split alla nutella è la preparazione del gelato. Mettete sul fuoco un pentolino con il latte e portatelo a bollore. Incorporate lo zucchero e la vaniglia e lasciatelo riposare per una decina di minuti. A questo punto aggiungete i tuorli e il latte e mescolate con una frusta.
Riponete il pentolino sul fuoco, questa volta a fiamma moderata e continuate a mescolare. Quando si sarà formata una pellicola togliete il tutto dal fuoco, versatelo in una ciotola, fate raffreddare dopodiché mettete il gelato in congelatore.
Dopo circa tre ore, tirate fuori il vostro gelato e iniziate a preparare questo gustosissimo dessert. Tagliate le banane in due, spalmateci sopra una velo di nutella e richiudete. Disponete le due banane su una scodella ovale, guarnite con delle palline di gelato che avete in precedenza preparato.
Infine prendete la panna montata, con l’aiuto di una spatola versatela in una sac-à-pochè con il beccuccio a stella e fate dei ciuffi sopra il gelato.
A questo punto date libero sfogo alla vostra fantasia per la guarnizione. Vi possiamo consigliare di utilizzare del caramello, della granella di nocciole, delle fette di frutta caramellata, degli sciroppi o semplicemente dei liquori.
La si può tagliare anche in tre parti, disporle come base in una piccola ciotola e su ogni pezzettino metterci sopra una pallina di gelato con sopra della panna montata. Guarnirle a vostro piacimento.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.