I bignè di San Giuseppe sono dolci tipici della tradizione romana, preparati per festeggiare San Giuseppe, nonché festa del papà, del 19 marzo. Ultimamente sono presenti già da febbraio e possono essere considerati una ricetta tipica di dolci di carnevale.
Vediamo come preparare degli ottimi bignè di san Giuseppe secondo la tradizionale ricetta.
In un pentolino pieno d’acqua immergete il burro e il sale e mettetelo sul fuoco. Quando l’acqua bolle, aggiungete nel pentolino la farina e girate fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Versatelo poi su una superficie e lasciatelo raffreddare.
Una volta raffreddato, aggiungete in una ciotola le uova al composto e impastate il tutto con una frusta elettrica. Formate delle palline di 4 o 5 centimetri e friggete in abbondante olio. Lasciatele raffreddare in carta assorbente.
Per preparare la crema pasticcera, sbattete l’uovo con lo zucchero e poi unite alla farina e alla vaniglia. Aggiungete il latte (freddo) pian piano e mescolate per bene. Ponete il liquido sul fuoco basso e mescolate continuamente per almeno 15 minuti, fino a quando si sarà addensato.
Lasciate raffreddare e con un cucchiaio riempite i bignè di crema pasticcera.
Vediamo meglio nel dettaglio come preparare la crema destinata a riempire i bignè di San Giuseppe. Ecco innanzitutto gli ingredienti:
Tutti i dolci che hanno bisogno di crema pasticcera possono essere realizzati seguendo questa ricetta per la parte della farcitura o della copertura.
Andiamo a prendere un pentolino di dimensioni non eccessive, in modo da contenere il latte, meglio metterlo tiepido. Versiamo dunque tutto il latte tranne circa mezzo bicchiere, che ci servirà nel finale della ricetta.
A questo punto mettiamo la vanillina in polvere (se per caso avete dei semi di vaniglia sarebbe ancora meglio!). Mettiamo quindi sul fuoco e lasciamo scaldare, facendo massima attenzione a spegnere il tutto un secondo dopo che inizia a bollire.
Andiamo avanti con la crema per i bignè di San Giuseppe, sbattendo (meglio mentre aspettiamo che bolla il latte) il rosso – solo il rosso!- delle uova in una ciotola, facendole amalgamare allo zucchero. Sarebbe preferibile sbattere a mano, ma se proprio avete fretta usate la frusta.
Quando il composto è ben omogeneo, versiamo un terzo del latte leggermente raffreddato nella ciotola, continuando a mescolare velocemente. Il latte deve essere versato con molta cautela e lentamente, per non far cuocere le uova.
Procediamo ora a passare la farina al setaccio unendola delicatamente alla crema, e mescolando tutto con attenzione. Andiamo ora a versare questa prima parte di crema per i bignè di san Giuseppe nel tegame con il latte già bollito prima e facciamo bollire il tutto mentre mescoliamo a mano velocemente.
Lasciamo arrivare ad ebollizione e togliamo subito dal fuoco, mescolando ancora il composto per qualche minuto senza però spegnere la fiamma. Completiamo versando il latte ancora freddo, mescolando in continuazione a fuoco medio. Appena terminato il latte, la crema è pronta per farcire i bignè!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.