Se anche tu vuoi improvvisarti chef, con una ricetta vegana puoi organizzare un pranzo o una cena davvero gustosa e semplice, eccone una molto semplice:
Questa ricetta è molto facile da preparare, non occorre essere degli esperti in cucina, basta seguire passo dopo passo questo post e la pietanza è subito pronta per essere gustata in tutta la sua squisitezza. Detto questo ecco gli ingredienti che occorrono:
Tagliare a cubetti le melanzana e la carota, mentre i pomodori vanno spezzettati con le mani. In una padella aggiungere l'olio e soffriggere le melanzane, le carote, le cipolle precedentemente tagliate, l'aglio, e il prezzemolo. Quando tutti gli ingredienti si sono ammorbiditi versare lo zucchero e l'aceto di mele. Cucinare per qualche minuto e in seguito aggiungere pinoli, olive, capperi, e fiori di finocchio. Far cuocere per qualche altro minuto.
Infine, far raffreddare il tutto e finalmente la ricetta è pronta!
Vi salutiamo lasciandovi due link utili:
Sono tantissime le persone che scelgono di abbracciare l'alimentazione vegana per svariate ragioni. La ragione principale è la propria salute. Infatti eliminare carne e latticini significa ridurre la quantità di grassi che si immettono nell'organismo. Intraprendendo un regime alimentare vegano dunque, si eludono le principali fonti di obesità e di occlusione delle arterie che portano infarti e ictus.
Inoltre la dieta vegana è molto economica. Legumi, cereali e verdura, per chi non lo sapesse, danno gli stessi nutrienti della carne ma a differenza di essa, sono molto più economici. Tuttavia, è importante sapere che la cultura vegana rappresenta ed è la conseguenza di una trasformazione, anzi, possiamo definirlo il passaggio successivo del vegetarianismo, pertanto prima di eliminare del tutto gli alimenti non ammessi in una dieta vegana, è fondamentale capire se si è pronti ad essere innanzitutto vegetariani.
In aggiunta un aspetto molto importante è la facilità di preparazione dei piatti vegani, Già proprio così, preparare delle buone e gustose ricette vegane è molto facile e il tempo di realizzazione non è molto lungo.
Tantissimi oramai sono i ristoranti vegani presenti in Italia e nel mondo e le varietà di pietanze di certo non mancano. I ristoranti specializzati in cucina vegana sono in continuo aumento e stanno via, via diventando sempre di più locali di tendenza. Il motivo? E' molto semplice: la cucina vegan non è solo sinonimo di salute, ma sa offrire al contempo stesso piatti raffinati e di gran gusto, adatti anche ai palati più esigenti. Sicuramente tra i primi celebri chef vegani possiamo annoverare lo chef svizzero Pietro Leemann ed i nostri connazionali chef Martino Beria, chef Marco Bartolon e Daniela Cicioni. Oltre a creare piatti originali e gustosi, riescono a valorizzare in maniera eccellente ed impeccabile quei pochi ingredienti per farne un capolavoro. Il tocco dello chef infatti anche nella cucina vegan ha un suo perché, ed ogni piatto racconta qualcosa di allegro con tutti i suoi colori e profumi.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.