La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico dell'Italia centrale. Anche se può sembrare molto simile agli struffoli, ci sono delle differenze sostanziali.
Su un tavolo preparate la farina con un buco al centro per metterci le uova: inserite 3 uova intere e 3 tuorli, conservando separatamente i 3 albumi da montare a neve. Lavorate l’impasto aggiungendo le mandorle sbucciate e tritate e lo zucchero. Aggiungete infine i tre albumi e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Tagliate la pasta in pezzi di 2 cm di spessore: fate dei serpentini da tagliare a pezzettini in modo da ricavarne delle palline grandi quanto un’oliva.
Friggete le palline con l’olio di semi e appoggiatele in carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. A parte riscaldate il miele in un pentolino su fuoco lento fino a quando diventerà più liquido: a quel punto colate il miele sulle palline disposte a ciambella (come in figura) su una teglia rivestita di carta da forno. Lasciate raffreddare.
Potete anche mettere le palline fritte in un grande tegame, a fuoco lento, versando il miele liquido e ancora caldo e mescolando per ottenere delle palline compattate.
Questo fantastico dolce carnevalesco è tipico del centro Italia, soprattutto nelle zone di Amatrice. Per chi non volesse o per i non amanti del fritto proponiamo una variante della cicerchiata che si può preparare anche al forno e con l’utilizzo del Bimby.
Ingredienti per l’impasto:
Ingredienti per la glassatura:
Come abbiamo detto per preparare questo dolce utilizzeremo il Bimby. Mettete nel recipiente tutti gli ingredienti che servo per realizzare l’impasto. Posizionate il pulsante su velocità Spiga e azionatelo per 2 minuti. A questo punto prendete il composto che avete appena ottenuto, mettetelo in una ciotola con della farina, copritelo con un panno e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.
Recuperate l’impasto, buttate su una spianatoia una manciata di farina. Prendete dei piccoli pezzi del composto e formate sopra la spianatoia infarinata dei piccoli cordoncini, dopodiché con un coltellino tagliate piccoli parti di circa 1 cm e con le mani formate delle palline che andrete a sistemare su una teglia ricoperta da carta da forno.
Mettete la teglia nel forno preriscaldato in modalità statico a 180 C per una 10 di minuti circa. Le palline devo risultare ben dorate. Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo mettete il miele in un pentolino assieme allo zucchero. Una volta che avete portato a bollore il miele, toglietelo dai fornelli e gettateci dentro le vostre palline e tutti gli ingredienti che servono per ottenere la glassatura. Mescolate il tutto per 5 minuti dopodiché sistemate il composto ottenuto su un piatto e donate la forma che preferite. Lasciate raffreddare prima di portare in tavola.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Chiesa, ristorante, catering. Tutti argomenti che vanno affrontati con la dovuta calma e attenzione. Riportiamo di seguito una serie di consigli utili per chi cerca un ristorante dove festeggiare la Comunione a Roma, proponendovi una selezione di location di vario tipo suddivisa in zone/quartieri della capitale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.