I crauti sono il prodotto di un particolare modo di cucinare il cavolo verza (Scopri altri contorni con la verza). E' possibile ottenere dei crauti anche con il cavolo rosso. Basta seguire la seguente ricetta per ottenere dei crauti rossi veramente gustosi e saporiti. L'importante è scegliere ingredienti ad hoc, un bel cavolo rosso grande, e realizzare i crauti rossi come da rigorosa ricetta austriaca.
Menu di navigazione dell'articolo
Andiamo dunque a preparare la nostra ricetta di crauti rossi, da accompagnare eventualmente con salumi tedeschi o mangiare semplicemente come contorno diverso dal solito.
Ingredienti
- 1 cavolo rosso
- 1 cipolla
- 2 mele
- aceto
- 50 gr di zucchero di canna
- vino bianco
- 2 cucchiai di farina
- acqua
- sale
- olio extra vergine di oliva
- cumino
Preparazione
Innanzitutto andiamo ad affettare in parti molto piccole la cipolla. Prepariamoci ora a tagliare il cavolo in tante striscioline sottili, così da ottenere la base per i crauti rossi. Tagliamo anche la mela a fettina, ricordandoci naturalmente di sbucciarla.
Prepariamo un soffritto di cipolla, unendo anche un po' di zucchero per caramellarla ancora meglio. Quando la cipolla è diventata bionda, uniamo i crauti e le fettine di mela. Completiamo con un po' di cumino e del sale.
Lasciamo sul fuoco lento, bagnando con acqua e vino e coprendo tutto. I crauti rossi macereranno piano piano, e quando iniziano a cuocersi e ad assumere la tipica consistenza di prima cottura, aggiungiamo aceto e farina. Lasciamo quindi ancora sul fuoco, controllando il sapore ogni tanto e in caso aumentare di sale e di aceto, finchè non abbiano il classico sapore acidulo.
Quando la cottura dei crauti rossi è giunta al termine, togliamo dal fuoco e lasciamo stiepidire. Possiamo accompagnare i crauti rossi con patate bollite, oppure con carne di maiale insaccata, come wurstel bianchi o rossi, stinco di maiale, e compagnia bella.
Ricetta per le spuntature di maiale con la verza
Proponiamo una versione abbastanza inusuale delle spuntature di maiale, preparate in salsa di arance e peperoncino. Si tratta di una ricette da proporre anche accompagnata dai crauti rossi. L'importante è prendere delle ottime spuntature, ovvero le costine di maiale ben grasse, in modo da ottenere una pietanza da leccarsi i baffi. Vediamo come preparare queste spuntature di maiale.
Ingredienti spuntature di maiale
- 600 gr di spuntature di maiale
- 2 arance
- 2 peperoncini
- 200 gr di pelati
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di vino bianco
- Basilico
Preparazione
Far rosolare in padella le spuntature di maiale per alcuni minuti a lato, aggiungere la cipolla tritata, facendo rosolare per bene e bagnare con vino bianco.
Aggiungere ora i pomodori pelati passati, e una volta che hanno raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e cuocere per circa 20 minuti. A cottura quasi ultimata, andiamo ad aggiungere il peperoncino, il succo delle arance e parte della buccia tritata. Concludiamo la cottura e poi andiamo ad impiattare guarnendo con basilico e buccia di arance tagliata a julienne.
Come conservare i crauti rossi
I crauti rossi sono uno di quegli alimenti che, se trattati nel modo giusto, possono essere definiti “a lunga conservazione”. L’ideale ovviamente sarebbe mangiarli caldi e appena tolti dalla padella, ma esistono molte ricette alternative interessanti che ci consentono di conservare i crauti a lungo e tenerli in frigo, come contorno di riserva. Vediamo insieme queste preparazioni nei prossimi paragrafi.
Sott’olio
Uno dei modi più semplice lo rappresenta la classica modalità di conservazione sott’olio. Una volta pronti, dividete la vostra conserva di crauti rossi in barattoli più o meno grandi e immergeteli nell’olio. Dopo di che, l’ideale sarebbe portare i barattoli nella condizione di sottovuoto, in modo da garantire una conservazione ancora più lunga e duratura.
Sott’aceto
Il procedimento è molto simile a quello descritto nel paragrafo precedente, per quanto riguarda la conservazione sott’olio. Vi serviranno infatti dei barattoli, richiudibili tramite l’apposito coperchio e dell’aceto in sostituzione dell’olio. Anche in questo caso, riuscire a creare il sottovuoto nei barattoli vi garantirà una conservazione più lunga.
Per quanto si conservano?
Entrambe queste procedure, volte alla conservazione dei crauti rossi, sono ottime per una lunga conservazione, ma la data di scadenza prima o poi arriva e vi sconsigliamo di consumare la vostra conserva di crauti dopo un termine troppo lontano.
Per quanto riguarda i crauti rossi conservati sottovuoto la scadenza è piuttosto lontana, se riuscite ad effettuare la procedura nel modo corretto, infatti, potrete tenerli in un luogo fresco anche per un paio d’anni. Al contrario, se pensate di non avere le competenze per la conservazione sottovuoto, potrete farne una quantità inferiore e tenere i barattoli, rigorosamente in frigo per qualche settimana.