Le lasagne al forno sono un piatto tipico della tradizione italiana,in particolare dell'Emilia Romagna, ma diffuse in tutta la nazione e famose nel resto del mondo (In Venezuela sono conosciute come "pasticho"-pasticcio). Esistono differenti ricette per le lasagne, tutte partono da una base comune che è la sfoglia. Vediamo quindi qualche trucco per imparare a fare una ricetta lasagne al forno per tutti i gusti e di tutti i tipi!
Le lasagne al forno vengono di solito preparate sistemando in una teglia diversi strati di lasagne lessate, divise da strati di condimenti vari; il tutto in forno per un'ultima una gratinatura o cottura ad amalgamarne i sapori.
Esistono numerosi varianti, che si differenziano da regione a regione. La ricetta più diffusa prevede come condimento ragù, besciamella e parmigiano. Recentemente è stato introdotto l'uso della mozzarella e, in alcuni casi, al posto della pasta all'uovo, si usano lasagne di colore verde preparate con l'aggiunta di spinaci; diffuse anche le versioni bianche, con condimenti a base di funghi.
L'importante è chiaramente partire dalla pasta, e poi fare attenzione ai condimenti e al tempo di cottura previsto. Per un'ottima riuscita si consiglia sempre di unire un qualcosa che possa evitare che si secchi eccessivamente: sugo abbondante, o creme salate che si amalgamino e rendano il tutto sempre morbido e fragrante.
La versione ligure prevede, in sostituzione del ragù, l'utilizzo del pesto senza besciamella. Nella cucina campana e siciliana si usa, sostituendo la besciamella, la ricotta fresca e il condimento viene arricchito con uova sode, formaggi semiduri, polpettine di carne fritte, ortaggi etc.
Sappiamo bene che oggi qualsiasi ricetta può essere più o meno facilmente reinterpretata a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze alimentare. Ecco, allora, la ricetta delle lasagne al forno vegane. Perché mai dovremmo rinunciare a un piatto della tradizione? Basterà seguire qualche aggiustamento e i consigli migliori per portare in tavola una lasagna vegana che non avrà niente da invidiare a quella tradizionale. Il primo passo è preparare un ottimo ragù di verdure o di legumi, una formula perfetta per avere un sugo leggero ma saporito. In questo caso, basterà sostituire la carne macinata con le verdure preferite - in genere funghi, melanzane e zucchine - oppure con dei legumi - di solito si utilizzano le lenticchie - per avere un sugo molto buono e cremoso, esattamente come quello di carne. Un’altra opzione è preparate il ragù con la soia disidratata, seguendo praticamente il medesimo procedimento del ragù classico.
Si prepara quindi un bel soffritto con olio, un po’ di cipolla, il sedano e le carote, si fa rosolare tutto per qualche minuto, si aggiunge poi la soia, che va prima reidrata in acqua o brodo molto caldo e sfumiamo col vino. Quindi aggiungiamo la passata e lasciamo cuocere per mezz'ora o anche di più, coprendo col coperchio. C’è poi da reinterpretare anche un altro ingrediente fondamentale delle lasagne, vale a dire la besciamella. Come possiamo prepararla se siamo vegani? Basterà non utilizzare il latte vaccino, sostituendolo con del latte di soia ad esempio. Infine, occhio anche alla pasta per fare la lasagna. Di certo, in moltissimi negozi e supermercati ci sono appositi reparti dedicati, quindi non sarà difficile trovare la pasta anche nella versione secca senza derivati animali (nella fattispecie parliamo delle uova). Tuttavia, se volessimo farla in casa dovremo seguire una ricetta ad hoc per la pasta all'uovo con impasto rigorosamente vegano, quindi che non contenga in nessun modo uova.
La base di tutte le migliori lasagne è naturalmente la sfoglia: si tratta di pasta all'uovo stesa, ed è importante saperla fare seguendo le migliori tradizioni della nostra cucina. Per realizzare dunque i vari strati, abbiamo bisogno di almeno 400 grammi di farina, 4 uova e un po' di sale.
Prepariamo la solita fontana per la pasta all'uovo e iniziamo ad amalgamare farina uova e sale fino ad ottenere un impasto senza grumi e liscio. Lasciamolo riposare una mezzora in frigo e poi iniziamo a sfruttarlo per preparare le sfoglie.
Usiamo un piano di lavoro infarinato e con un mattarello o con una macchina per tirare la pasta (a seconda delle dimensioni di cui abbiamo bisogno) cominciamo a stenderla fino ad ottenere rettangoli alte pochi millimetri. Per una ricetta di lasagna al forno classica sono buoni dei rettangoli delle dimensioni di circa 10x15 centimetri.
Dopo averla stesa, occorre naturalmente iniziare a cuocerla: la prima fase prevede dunque di far bollire abbondante acqua e sale, e scottare facendo attenzione i vari livelli della lasagna, per qualche secondo. Dopo dobbiamo bagnare la sfoglia in acqua fredda, così da fermarne la cottura che poi continuerà in forno con gli altri ingredienti.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.