Una variante gustosa e fresca della mousse francese è quella a base di fragole. Vediamo dunque i vari ingredienti e la preparazione di questo dolce tipico della cucina francese, la buonissima mousse alle fragole.
Mettiamo a lavare le fragole in acqua fredda e puliamole per bene togliendo ogni foglia verde, dopodichè sistemiamole in un recipiente per microonde, unendo con lo zucchero spolverato in superficie ed il succo di limone. Cuociamo per 2 minuti in microonde alla massima temperatura, così da ottenere una sorta di purea, che andiamo a frullare.
Nel frattempo montiamo per bene la panna che andremo ad incorporare al frullato di fragole in maniera delicata. Versiamo il composto in delle coppette o in una coppa unica, e sistemiamo per un paio di ore in frigorifero.
La mousse alle fragole è pronta per essere gustata in una serata estiva.
Questo dolce al cucchiaio è un ottimo dessert che può essere servito dopo una cena oppure può essere proposto durante una festa per bambini. Ottima anche per una semplice merenda. Le fragole sono la frutta più amata da grandi e piccini. Il gusto fresco e delicato di questo piccolo frutto li rende ideali per la realizzazione di diversi dolci soprattutto in primavera.
La prima cosa che occorre fare quando si vuole eseguire la ricetta della mousse alle fragole è quella di mettere la colla di pesce in acqua fredda per una ventina di minuti.
Nel frattempo prendete le fragole, privatele del picciolo e delle foglie e passatele sotto l’acqua. Asciugatele, tagliatele a pezzi e mettetele nel frullatore. Aggiungete lo zucchero e frullate il tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso, dopodiché versate il tutto in una ciotola.
Prendete un’altra ciotola, versateci gli albumi e la panna liquida, con l’aiuto delle fruste elettriche montate a neve ben ferma. Prendete un po’ del composto di fragole e mettetelo in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa, aggiungete la colla di pesce ben strizzata e lasciatela sciogliere per pochi secondi. A questo punto togliete dal fuoco e aggiungetelo al resto delle fragole frullate.
Incorporate al mix di fragole la panna e gli albumi montati, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto. Riempite 4 coppette con il composto ottenuto e riponete in frigorifero le vostre mousse per almeno 3 ore.
A questo punto non vi resta di decidere se gustarvi il vostro dolce al cucchiaio o direttamente nella coppa, oppure rovesciarlo su un piattino e guarnirlo con altre fragole a pezzi, con della panna montata o con una colata di topping al cioccolato. Potete anche decidere di realizzare una mousse più grande utilizzando uno stampo adatto e servirla a fette.
Questo gustosissimo dessert può essere accompagnato da un vino dolce, come il classico Moscato D’Asti, da un vino spumante, dal classico fragolino che richiama il gusto della fragola, ma se si amano i sapori contrastanti allora si può optare per uno spumante brut.
Le mousse salate sono il classico antipasto salva-festa che tutti dovrebbero conoscere al fine di realizzare qualcosa che sia sfizioso e allo stesso tempo facile da preparare.
Sappiate in ogni caso che la preparazione di base è sempre la stessa e che basta cambiare l’ingrediente di base per poter ottenere un prodotto completamente diverso, in ogni caso abbiamo scelto quelle che secondo noi risultano mettere d’accordo per la loro classicità, in casi estremi vi basterà infatti affiancarle ad alcune tartine o crostini.
La prima della nostra lista non può non essere la Mousse al salmone, per prepararla vi occorreranno:
Con queste quantità otterrete una quantitativo pari a sei porzioni, starà a voi regolarvi di conseguenza in maniera tale da soddisfare voi e i vostri invitati.
Un’altra mousse che non potete non provare almeno una volta è quella al pistacchio, per cui vi occorrono (anche qui per ottenere sei porzioni):
Infine vi consigliamo una mousse particolarmente gustosa e adatta anche a cene formali, magari di lavoro, per via dei due ingredienti protagonisti: i gamberetti ed il radicchio.
Ingredienti e rispettive quantità:
Potrete adattare queste mousse ad ogni situazione e potrete utilizzarle, per esempio, per farcire la pasta sfoglia e creare delle tartine, veloci da preparare e le preferite di tutti quanti: sembrano sempre troppo poche.
O ancora, potete farcirvi del pane per tramezzini da cui poi ricavare dei finger food, ma anche come contorno vicino alle insalate oppure vicino al pesce.
Se vi state chiedendo come conservarle nel caso in cui la quantità dovesse risultare eccessiva per il numero di invitati, sappiate che è possibile porle all’interno di un contenitore ermetico da mettere in frigo per un massimo di tre giorni. Ne sconsigliamo, invece, la congelazione perché questa ne altera inevitabilmente il gusto che non riesce ad essere lo stesso neanche se correttamente scongelata, per questo vi consigliamo di prestare attenzione alle dosi o di trovare il modo migliore per consumarle completamente entro i tre giorni!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.