Sono uno dei dolci maggiormente versatili della gastronomia internazionale, i muffin dietetici infatti possono essere degustati sia a colazione che durante la giornata, magari come delizioso dolcetto dopo un pasto veloce e leggero. Queste prelibatezze sono originarie del Regno Unito e se ne fa riferimento nei primi anni del XVIIIº secolo ed erano nettamente differenti rispetto a quelli che si mangiano al giorno d'oggi. I muffin dei primordi erano realizzati con ció che rimaneva del pane dei giorni precedenti e dei resti della lavorazione dei biscotti di giornata.
Questi dolci, destinati inizialmente alla servitú, in seguito ebbero un considerevole successo, si diffusero rapidamente e ne nacquero tantissime versioni, cosí come le conosciamo oggi. Tra le numerose varianti, particolare è quella che distingue il muffin americano da quello britannico. Il primo si basa sull'uso del lievito chimico, mentre per preparare il muffin britannico si utilizza il tradizionale lievito di birra. Tuttavia, la bontá di questi dolci resta sempre unica e la loro presenza sulle tavole europee o anglosassoni è sempre assidua.
I muffin sono la gioia di grandi e piccini: chi non vorrebbe divorare in ogni occasione queste gustose "pagnottelle" dolci, ripiene di ogni ben di dio: dal cioccolato alla marmellata, dal succo di mirtilli al caffè.
Tali dolci prelibati tuttavia, considerando alcuni ingredienti presenti in talune versioni, possono essere sconsigliati per coloro che seguono una dietaoppure un regime alimentare un pó rigido. Per ovviare a tale inconveniente e permettere anche a queste persone di poter assaporare un prelibato muffin, ecco che è possibile realizzarne una versione dietetica o integrale. I muffin dietetici, infatti, prevedono alcuni ingredienti maggiormente "light" rispetto alla ricetta originale, senza tuttavia modificarne il sapore in modo sostanziale.
Vediamo come preparare un tipo di muffin "dietetici" ovvero i muffin integrali. Seguite i nostri consigli per un dolce di sicuro successo!
Per preparare i muffin dietetici sbattete le uova con lo zucchero, la cannella, il miele, l'olio e un pizzico di sale. Unite poi i 250 gr di farina (quella semplice e quella integrale) setacciata con il lievito in polvere. Amalgamate il tutto con il latte.
Versate i muffin dietetici negli stampini e infornate a 200° per circa 20 minuti.
Conoscete altre versioni di muffin dietetici e volete proporcele? Perchè non le scrivete nei commenti in fondo alla pagina? Intanto possiamo chiedervi se avete mai testato i muffin salati: noi sicuramente siamo ghiotti anche di quelli, e se preparati con farina integrale danno un senso di maggiore croccantezza e un tocco di rustico ad una ricetta senza tempo!
Comunque, come giá accennato, esistono tante versioni di muffin. Ve ne sono alla frutta, con mirtilli, limoni, banane, arance, pesche, fragole e lamponi. Altre varietá ne prevedono anche ai cetrioli, alla zucca e alle carote, oppure con frutta secca, quali ad esempio noci e mandorle. Quelli maggiormente apprezzati nel nostro Paese e piú golosi restano i muffin al cioccolato, a cui delle volte vi si aggiungono anche le nocciole. Esistono anche altri muffin dietetici, realizzati con yogurt e senza burro. D'altronde, basta avere un pó di fantasia e si puó creare ogni tipo di muffin.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.