I muffin sono la gioia di grandi e piccini: chi non vorrebbe divorare in ogni occasione queste gustose "pagnottelle" dolci, ripiene di ogni ben di dio: dal cioccolato alla marmellata, dal succo di mirtilli al caffè. Le ricette di muffin sono tantissime, anche se i più tradizionalisti preferiscono quelli "in bianco", dal sapore di minuscoli ciambelloni, ottimi da inzuppare nel latte o nel tè, per una colazione veramente british.
Vediamo come preparare un tipo di muffin "dietetici" ovvero i muffin integrali. Seguite i nostri consigli per un dolce di sicuro successo!
Sbattete le uova con lo zucchero, la cannella, il miele, l'olio e un pizzico di sale. Unite poi i 250 gr di farina (quella semplice e quella integrale) setacciata con il lievito in polvere. Amalgamate il tutto con il latte.
Versate negli stampini e infornate a 200° per circa 20 minuti.
La ricetta dei muffin integrali come vedete è molto semplice. Se invece volete provare gli altri muffin tradizionali, non dovete fare altro che andare a visitare la sezione dolci con ottimi spunti per altri tipi di muffin.
Conoscete altre versioni di muffin e volete proporcele? Perchè non le scrivete nei commenti in fondo alla pagina? Intanto possiamo chiedervi se avete mai testato i muffin salati: noi sicuramente siamo ghiotti anche di quelli, e se preparati con farina integrale danno un senso di maggiore croccantezza e un tocco di rustico ad una ricetta senza tempo!
Da non perdere dunque questa versione, magari invece di gocce di cioccolato, potete stupire i vostri amici con dei pezzi di pancetta, lardo, oppure i mitici sfrizzoli!
Se siete poi amanti del pesce, potreste provare ad accompagnare questi muffin salati con delle alici marinate! Ecco a voi la ricetta per l'abbinamento perfetto.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.