L’omelette è un piatto tipico francese, molto simile alla frittata, con l’unica differenza che viene cotta solo da un lato e poi ripiegata in due su se stesa o in tre a forma di rotolo. Le ricette per le omelette sono moltissime: può essere sia dolce che salata, e viene preparata mischiando gli ingredienti tritati del ripieno insieme alle uova, oppure aggiungendo il ripieno nell'omelette già cotta.

Menu di navigazione dell'articolo

I francesi lasciano la parte interna leggermente cruda, con le uova non completamente rapprese (in francese è detto “baveuse”), mentre la parte esterna deve risultare di un bel colore dorato.

Un’omelette di misura giusta è composta da minimo 3 uova; per cuocerla bisogna utilizzare una padella poco fonda, con i bordi stretti e inclinati, ricoperta di 10 g di burro. Senza farlo bruciare, una volta scaldato bisogna far “friggere” le uova nel burro.

Secondo la leggenda furono chiamate così dal re di Francia che, dopo una giornata faticosa, affamato si era fermato a casa di un contadino chiedendogli di cucinare qualcosa di molto veloce. Così il contadino preparò al re un piatto di uova sbattute fritte e saltate nel burro, e il re irruppe nell'esclamazione "quel homme leste!” (che significa "che uomo lesto!"), molto simile al suono "omelette". Fu lui, con questa esclamazione, a dare il nome alla piatto francese.

Ricette per omelette dolci ripieni (non proprio una versione dietetica)

Le ricette sono molto varie e semplici, nonché tutte davvero squisite. In generale le ricette per le omelette comprendono semplicemente burro, sale e uova, ma posso essere ancora più saporite mischiando 3 albumi montati a neve, 3 tuorli, 3 cucchiai di latte e 3 di farina.

La ricetta più semplice però è anche la più tradizionale: vengono mischiate leggermente le uova (3 a volta) con un pizzico di sale e vengono poi “fritte” nel burro in padella.

La ricetta comprende ovviamente un’aggiunta di zucchero (circa 50 g). Viene poi posto al centro il contenuto (marmellata, o nutella, o addirittura cioccolato fuso). Infine viene guarnita l omelette con un po’ di zucchero a velo sopra. è gustosissima se servita calda!

Ingredienti

  • 500 ml di crema pasticcera;
  • 8 omelettes;
  • 80 g di burro;
  • zucchero vanigliato;
  • 100 ml di cognac

Preparazione (anche al forno)

Dopo averle preparato con la loro ricetta base, preparate la salsa nella quale andrete ad adagiare le omelette farcite in una padella adatta. Quindi, lasciate sciogliere il burro; unite poi lo zucchero vanigliato e il cognac. Mescolate e lasciate cuocere per non più di due minuti, a fuoco basso.

Farcite le omelette calde con la crema pasticcera, anche questa calda. Spargete la salsa e spolverate lo zucchero vanigliato.

Ai funghi (versione salata). Una versione "semi vegetariana"

  • 4 funghi champignon;
  • 4 uova;
  • burro;
  • olio;
  • aglio;
  • prezzemolo;
  • origano;
  • vino bianco;
  • sale;
  • pepe;

ricette per omelette alla nutella

Omelette dietetiche: preparazione della versione light

Pelare e sciacquare i funghi champignon non troppo a lungo, in modo da non farli impregnare di acqua. Tagliare le 4 cappelle di champignon in striscioline di 3 cm ciascuna.

Saltare in padella con olio e aglio; aggiungere poi il prezzemolo e l’origano. Quando iniziano a rilasciare l’acqua di vegetazione, aggiungere sale e pepe e unire un po’ di vino bianco.

Lasciare cuocere per 10 minuti; nel frattempo in un’altra padella cosparsa di burro cuocere le quattro uova sbattute precedentemente. Quando sarà appena dorata, aggiungere i funghi in mezzo e piegare a libro l’omelette: lasciar cuocere per altri 2 minuti. A questo punto potete servire le ottime omelette ai funghi.

Omelette dietetiche: ingredienti con prosciutto cotto e stracchino/fontina (o mozzarella)

Immagine rappresentativa di un'omelette dietetica

  • Prosciutto cotto 100 g
  • Stracchino 100 g
  • Sale e pepe quanto basta
  • Burro 60 g
  • Uova 6

Preparazione

Immagine rappresentativa di un'omelette dietetica

Per la preparazione della variante col prosciutto bisogna rompere le uova e in un recipiente aggiungere il sale e il pepe. Mescolare poco, in modo da non amalgamare completamente. Mettere poi in una padella metà dose di burro. Fatelo sciogliere, poi aggiungete metà dose del composto con le uova, e lasciatelo cuocere nella padella per qualche minuto.

Una volta dorata da un solo lato, ponete il prosciutto cotto tagliato a pezzetti grossi nell'omelette e aggiungete lo stracchino.
Richiudete a libro e lasciare un minuto che si riscaldi.

Servite calda. Come variante, si può certamente utilizzare un altro tipo di formaggio morbido al posto dello stracchino, come la mozzarella o altro formaggio spalmabile.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).