La cucina italiana riesce sempre ad offrire una tale varietà di preparazioni e ricette che permette di soddisfare ogni genere di esigenza, anche la più particolare. Un esempio può essere quello di ospiti vegetariani. Anche in questo caso è possibile offrire loro svariati piatti prelibati ma senza la presenza di carne. Tra le ricette vegetariane più apprezzate e gustose, da questo punto di vista, vi sono le polpette vegetariane.
Esse rappresentano un ottimo secondo da presentare agli ospiti e che si rifà alla tradizione gastronomica italiana del passato delle famiglie meno abbienti e si basa sull'uso di ingredienti davvero semplici e diffusi (oggi come allora), come appunto bocconcini di verdure combinate con del formaggio e delle uova. Tale preparazione poi è adatta ed apprezzata sia dagli adulti che dai bambini, per offrire loro qualcosa di originale ma sempre saporito.
Le polpette di verdure, preparate con ortaggi lessati, parmigiano, uova, spezie e aromi, rappresentano un’alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne; possono essere inoltre un'ottima idea per riciclare le verdure avanzate da un pasto precedente.
È possibile preparare le polpette vegetariane utilizzando qualsiasi ortaggio, tenendo presente che, in proporzione agli altri ingredienti di questa ricetta, il peso delle verdure fresche dovrà essere complessivamente di 1 kg.
Le polpette vegetariane si possono cuocere anche in forno, in modo tale da alleggerire la ricetta senza rinunciare al gusto.
1 spicchio d'aglio; 2 carote; 1 porro; 300 gr. di fagiolino; 2 zucchine; 250 gr. di patate; pepe macinato; 2 cucchiai di prezzemolo tritato; noce moscata grattugiata; 100 gr. di parmigiano grattugiato; sale; olio; 2 uova; un albume d'uovo.
Lavare le patate e poi lessarle in acqua salata, con tutta la buccia, per circa 35-40 minuti. Una volta cotte, spellarle ancora calde e passarle nello schiacciapatate, trasferendole in una ciotola capiente. Pulite e tagliare le altre verdure e lessarle in acqua bollente salata; scolarle molto bene in modo tale da renderle asciutte.
Unire le verdure lesse al purè di patate; aggiungere l’aglio schiacciato, il parmigiano grattugiato, la noce moscata grattugiata, le uova, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe e amalgamare gli ingredienti. Realizzare delle polpette e passarle nell’albume d’uovo leggermente sbattuto con una forchetta. Successivamente rotolare le polpette di verdure nel pangrattato e friggerle in abbondante olio, rigirandole spesso su entrambi i lati. Far assorbire infine l'olio in eccesso su della carta assorbente, quindi servire le polpette ancora calde.
Per coloro che volessero assaporare una crosticina maggiormente croccante, è possibile utilizzare il trucco della doppia impanatura. In pratica, dopo aver passato le polpette nell'albume d'uovo e nel pangrattato, si può ripetere nuovamente la stessa operazione intingendole ancora nell'uovo e nel pangrattato. Ciò farà perdere un pò più di tempo nella preparazione, tuttavia il risultato finale sarà davvero prelibato.
Solitamente, questo genere di polpette dovrebbero essere mangiate appena preparate, ma se gli ingredienti che si sono utilizzati per la loro realizzazione sono freschi si possono anche congelare crude e friggerle poi successivamente, anche direttamente senza aspettare che esse si scongelino. Questa pratica di conservazione è utile quando magari si è preparato una quantità consistente di polpette e non si vogliono friggere tutte ed immediatamente.
Per chi ha scelto la dieta vegetariana o vegana, in modo da eliminare il consumo di carne dalla propria alimentazione, un piatto molto facile da preparare sono le polpette a base di verdure: vediamo in particolare le polpette vegetariane di ceci. Questo ingrediente è ottimo per sostituire la carne e realizzare delle ottime polpette, sostanziose e piene di elementi nutrienti.
Questo genere di piatto non ha nulla da invidiare a quello tradizionale, anzi, esso riesce ad offrire un sapore altrettanto prelibato ed originale. Ricordiamo, inoltre, che i ceci sono utilizzatissimi anche nelle cucine di tantissimi altri Paesi, soprattutto del Mediterraneo. Nella nostra gastronomia, come detto, tendono alcune volte ad essere inseriti in sostituzione di altri ingredienti.
Infatti come molti legumi, i ceci si sostituiscono alla carne per integrare il ferro nel nostro organismo. Ma la cosa più importante della dieta vegetariana, e dunque anche delle polpette di ceci, è quella di fornire un valido e nutriente alimento, a prezzi molto inferiori rispetto al macinato di carne. Vediamo dunque come realizzare in pochi minuti delle ottime polpette vegetariane a base di ceci.
Prendiamo una ciotola in cui poter mescolare facilmente tutti gli ingredienti. Bisogna creare un impasto omogeneo, eventualmente frullando insieme ceci, pangrattato, prezzemolo, uovo e fiocchi di patate. Se l'impasto dovesse risultare troppo consistente e difficile da lavorare, basta aggiungere un filo di acqua, mentre se troppo molle, basta addizionare altro pangrattato.
Una volta preparato l'impasto, procediamo a creare delle palline di piccole dimensioni, schiacciandole leggermente prima di introdurle delicatamente in una padella, in cui avremo messo dell'olio per frittura a scaldare. Lasciamo cuocere le polpette vegetariane di ceci per qualche minuto su ogni lato, dopodichè scoliamole e lasciamole riposare su dei fogli di carta assorbente per frittura. Le polpette vegetariane di ceci possono essere mangiate sul momento, o anche lasciate freddare e servite successivamente.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.