Una ricetta indicata per il periodo estivo, ma anche per sostituire a cena la carne con una pietanza ugualmente saporita ma più leggera: ecco a voi il Polpettone di tonno.
Gli ingredienti necessari per 4-6 persone sono i seguenti:
Iniziamo a preparare il nostro polpettone andando a lessare le patate, per poi spezzettarle. Nel frattempo possiamo sgocciolare il tonno, andando a togliere l'olio in eccesso.
Prepariamo un composto frullando insieme tonno, patate, uova, capperi, filetti di acciughe e parmigiano grattugiato. In seguito aggiungiamo anche il prezzemolo, lavato e tritato, ed il limone. Frulliamo nuovamente fino ad ottenere un bel composto omogeneo.
Finora la preparazione è abbastanza semplice. Ora dobbiamo procedere a sistemare il composto per la lavorazione. Prendiamo un foglio di carta da forno, e rendiamolo umido così da ammorbidirlo. Facciamo in modo che non resti troppo intriso d'acqua.
Adagiamo il foglio su un tavolo di lavoro e mettiamoci al centro il nostro composto di tonno, lavorandolo bene con le mani per dargli la forma del classico polpettone. Non dimentichiamo di lavorare con le mani leggermente umide, così che non ci restino attaccati residui di polpettone.
Una volta lavorato, avvolgiamo il polpettone di tonno nella carta arrotolata, legando le due estremità con lo spago da cucina.
A questo punto riempiamo una pentola d'acqua e, quando l'acqua bolle, immergiamo il polpettone per circa 40 minuti a fiamma bassa.
Terminato il tempo di cottura, scoliamo il polpettone e facciamo raffreddare senza togliere dalla carta. Una volta raffreddato possiamo estrarre il polpettone di tonno dalla carta e metterlo in frigorifero.
Servire tagliato a fette, accompagnato da maionese o da altre salse indicate.
Il Polpettone di tonno senza patate è un tipica ricetta indicata per il periodo estivo. Leggero e saporito è un piatto che può sostituire una pietanza di carne. Semplicissimo da preparare, molto gustoso e fresco il polpettone è apprezzato da adulti e bambini. Questa pietanza può essere servita sia come antipasto sia come secondo, generalmente viene accompagnato con delle salse da versarci sopra e gli si abbina un vino bianco fresco come ad esempio un Vermentino di Gallura.
Oggi vi insegneremo a preparare il polpettone di tonno senza patate.
La variante senza patate renderà il polpettone più asciutto e compatto, per questo vi consigliamo di accompagnarlo con una deliziosa salsa al prezzemolo.
La prima cosa che occorre fare quando si vuole preparare il polpettone è quello di prendere le scatolette di tonno, aprirle, versare il contenuto all’interno di uno scolapasta e lasciare scolare per qualche istante. Una volta scolato dall’olio di oliva in eccesso, mettetelo in una ciotola, dopodiché aggiungete il formaggio, il pan grattato, le uova, un pizzico di sale e pepe e una manciata di prezzemolo. Impastate a mano il tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto compatto.
A questo punto disponete l’impasto ottenuto su un foglio di carta forno, arrotolatelo e modellatelo in modo da ottenere la classica forma a cilindro del polpettone. Dopo averlo avvolto nella carta forno, avvolgetelo anche nella carta stagnola.
Portate a bollore l’acqua in una pentola, aggiungete il vostro polpettone e cuocetelo per una 40 di minuti. Una volta cotto, toglietelo dal fuoco, disponetelo su un tagliere e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Quando si sarà raffreddato, riponetelo in frigorifero per almeno 2 ore.
Una volta raffreddato, privatelo dell’involucro e tagliatelo a fettine spesse un centimetro.
Come abbiamo già detto il polpettone può essere accompagnato in diversi modi. Oggi vogliamo proporvi una salsa verde a base di prezzemolo e olio di oliva.
Ingredienti:
Le quantità sarete voi a deciderle in base a quanti ospiti avete a cena e in base a quanto grande avete fatto il polpettone. Prendete il prezzemolo, lavatelo per bene e mettetelo in un recipiente alto e stretto, versateci l’olio e il succo di limone. Mixate il tutto con un frullatore a immersione, aggiustate di sale versate la salsa ottenuta in un recipiente per salse.
Versate questa freschissima salsa sulle fette del vostro polpettone e sentirete che esplosione di sapori.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
In Italia e a Roma ci sono ristorantiper matrimonio create ad hoc ed altre alternative e diverse da poter scegliere, per rendere il giorno dele nozze indimenticabile.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.