Il risotto alla zucca richiede pochi ingredienti ed è pronto in circa 45 minuti. Un attenzione particolare va alla scelta del riso, che deve essere quello ottimale alla preparazione di questo tipo di risotto; i migliori sono sicuramente il Vialone nano e il Carnaroli. In alternativa si possono utilizzare i pizzoccheri che prevedono una preparazione più semplice

Menu di navigazione dell'articolo

Ricetta per il risotto alla zucca: Ingredienti

  • 200 gr di riso
  • 300 gr di zucca
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bustina di zafferano
  • una noce di burro
  • formaggio
  • sale
  • olio
  • pepe
  • prezzemolo
  • due bicchierini di vino bianco

Ricetta per il risotto alla zucca: Preparazione

Mettere in una pentola l’acqua salata a bollire. Sbucciare e tagliare la zucca a cubetti piccoli.

In un pentolino soffriggere la cipolla e l aglio tagliati a pezzi grossi nell’olio; quando la cipolla si sarà dorata, aggiungere la zucca e mantecare con un bicchierino di vino bianco. Lasciare cuocere per 10 minuti girando spesso; se il contenuto del pentolino sembra essere troppo asciutto aggiungere un po’ di acqua calda.

Dopo 10 minuti, aggiungere nel pentolino il riso e lasciarlo tostare per 2 minuti. Aggiungere un altro bicchierino di vino bianco e, mescolando, lasciare che sfumi.

A questo punto bisogna aggiungere l’acqua della pentola due mestolate alla volta. Lasciar cuocere il riso per il tempo di cottura richiesto, aggiungendo continuamente le mestolate d’acqua non appena questa si sarà asciugata. Girare spesso!
A 5 minuti dalla fine della cottura del riso, togliere gli spicchi d’aglio dal pentolino e aggiungere il pepe, il sale, il prezzemolo. Versare poi il contenuto della bustina di zafferano, la noce di burro, e un qualsiasi formaggio grattugiato a vostro piacere.

Lasciar raffreddare il risotto a fuoco spento per altri 5 minuti, in modo che si addensi leggermente.
NB: Al posto dell’acqua salata, per cuocere il riso, si può anche utilizzare il brodo di verdura! (cipolla,carota,sedano…).

Riso avanzato? Ecco qualche idea per riutilizzarlo in modo sfizioso

Avete preparato troppo risotto alla zucca e non sapete cosa farne? Non temete!

Il riso è uno degli alimenti che si presta meglio per essere impiegato in nuove ricette, anche se già cotto e condito in precedenza. Le idee sono tante e tutte molto semplici da realizzare, con l’aggiunta di pochi ingredienti porterete in tavola nuovi piatti che stupiranno piacevolmente i vostri ospiti.

Frittata e riso al salto

Questa ricetta pratica e veloce prevede l’aggiunta di uova, in un quantitativo proporzionato a quello del riso avanzato, parmigiano e formaggio a dadini del tipo che preferite. Mescolate gli ingredienti e poi versate il composto in una padella antiaderente, fate cuocere e rapprendere un lato e poi, con l’aiuto di un coperchio piatto, capovolgete per procedere anche con la doratura dell’altro. Ottima da servire e gustare tiepida o fredda, ideale anche per i pranzi veloci e al sacco.

Per preparare un ottimo risotto con la zucca (o in qualsiasi variante) nella versione “al salto” basterà ungere con un po’ di burro la padella e quando sarà calda pressare il riso all’interno, formando uno strato compatto spesso 3 cm circa. Far dorare bene entrambi i lati affinchè diventino croccanti in superficie, poi servire immediatamente quando è ancora caldo.

Supplì nella variante con la zucca

risotto alla zucca

I supplì sono perfetti da preparare qualora vi avanzasse del risotto alla parmigiana o al ragù, in realtà anche quello alla zucca si presta bene per dare un tocco originale alla ricetta. Si procede con la preparazione delle palline allungate da formare con le mani, al cui interno va messo un pezzetto di mozzarella. A questo punto ogni supplì va passato leggermente nella farina, nell’uovo sbattuto ed in ultimo nel pane grattato, infine si friggono in olio di semi a temperatura e fatti scolare su carta assorbente.

Sformato di riso

Mettete il risotto avanzato in una teglia adatta alla cottura in forno, formate uno strato a cui potete aggiungere per rendere lo sformato ancora più gustoso della salsiccia sbriciolata, cospargete poi il tutto con pezzetti di mozzarella, parmigiano e una spolverata di pepe. Cuocete in forno finchè la superficie non sarà ben dorata e croccante e poi portate in tavola.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.