Il risotto alla zucca richiede pochi ingredienti ed è pronto in circa 45 minuti. Un attenzione particolare va alla scelta del riso, che deve essere quello ottimale alla preparazione di questo tipo di risotto; i migliori sono sicuramente il Vialone nano e il Carnaroli. In alternativa si possono utilizzare i pizzoccheri che prevedono una preparazione più semplice
Mettere in una pentola l’acqua salata a bollire. Sbucciare e tagliare la zucca a cubetti piccoli.
In un pentolino soffriggere la cipolla e l aglio tagliati a pezzi grossi nell’olio; quando la cipolla si sarà dorata, aggiungere la zucca e mantecare con un bicchierino di vino bianco. Lasciare cuocere per 10 minuti girando spesso; se il contenuto del pentolino sembra essere troppo asciutto aggiungere un po’ di acqua calda.
Dopo 10 minuti, aggiungere nel pentolino il riso e lasciarlo tostare per 2 minuti. Aggiungere un altro bicchierino di vino bianco e, mescolando, lasciare che sfumi.
A questo punto bisogna aggiungere l’acqua della pentola due mestolate alla volta. Lasciar cuocere il riso per il tempo di cottura richiesto, aggiungendo continuamente le mestolate d’acqua non appena questa si sarà asciugata. Girare spesso!
A 5 minuti dalla fine della cottura del riso, togliere gli spicchi d’aglio dal pentolino e aggiungere il pepe, il sale, il prezzemolo. Versare poi il contenuto della bustina di zafferano, la noce di burro, e un qualsiasi formaggio grattugiato a vostro piacere.
Lasciar raffreddare il risotto a fuoco spento per altri 5 minuti, in modo che si addensi leggermente.
NB: Al posto dell’acqua salata, per cuocere il riso, si può anche utilizzare il brodo di verdura! (cipolla,carota,sedano…).
Avete preparato troppo risotto alla zucca e non sapete cosa farne? Non temete!
Il riso è uno degli alimenti che si presta meglio per essere impiegato in nuove ricette, anche se già cotto e condito in precedenza. Le idee sono tante e tutte molto semplici da realizzare, con l’aggiunta di pochi ingredienti porterete in tavola nuovi piatti che stupiranno piacevolmente i vostri ospiti.
Questa ricetta pratica e veloce prevede l’aggiunta di uova, in un quantitativo proporzionato a quello del riso avanzato, parmigiano e formaggio a dadini del tipo che preferite. Mescolate gli ingredienti e poi versate il composto in una padella antiaderente, fate cuocere e rapprendere un lato e poi, con l’aiuto di un coperchio piatto, capovolgete per procedere anche con la doratura dell’altro. Ottima da servire e gustare tiepida o fredda, ideale anche per i pranzi veloci e al sacco.
Per preparare un ottimo risotto con la zucca (o in qualsiasi variante) nella versione “al salto” basterà ungere con un po’ di burro la padella e quando sarà calda pressare il riso all’interno, formando uno strato compatto spesso 3 cm circa. Far dorare bene entrambi i lati affinchè diventino croccanti in superficie, poi servire immediatamente quando è ancora caldo.
I supplì sono perfetti da preparare qualora vi avanzasse del risotto alla parmigiana o al ragù, in realtà anche quello alla zucca si presta bene per dare un tocco originale alla ricetta. Si procede con la preparazione delle palline allungate da formare con le mani, al cui interno va messo un pezzetto di mozzarella. A questo punto ogni supplì va passato leggermente nella farina, nell’uovo sbattuto ed in ultimo nel pane grattato, infine si friggono in olio di semi a temperatura e fatti scolare su carta assorbente.
Mettete il risotto avanzato in una teglia adatta alla cottura in forno, formate uno strato a cui potete aggiungere per rendere lo sformato ancora più gustoso della salsiccia sbriciolata, cospargete poi il tutto con pezzetti di mozzarella, parmigiano e una spolverata di pepe. Cuocete in forno finchè la superficie non sarà ben dorata e croccante e poi portate in tavola.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.
Se siete amanti della buona cucina e delle vedute panoramiche sulla nostra splendida e romantica città, non potete fare altro che andare a mangiare in uno dei ristoranti panoramici a Roma, locali dove l'atmosfera e il panorama la fanno da padroni alle vostre cene o pranzi a seconda dei casi.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.