Una particolare tipologia di riso che garantisce ricette spettacolari in cucina è senza dubbio il Riso Venere, una qualità che in Italia è stata ottenuta incrociando una varietà di riso dell'Asia con quello italiano, per meglio ambientarlo al nostro territorio.

Menu di navigazione dell'articolo

Riso Venere in Italia

Il riso venere italiano è un riso nero, che ha preso il nome della dea romana dell'amore, e che proviene da un incrocio con i migliori tipi di riso nero della tradizione imperiale cinese. È considerato molto pregiato a causa della difficoltà di produzione e della sua rarità di coltivazione.

Attualmente la qualità ufficiale è garantita dalla SA.PI.SE., una cooperativa agricola che stabilisce l'applicazione del marchio di riso nero Venere.

Distribuzione di questa qualità

Attualmente la filiera di produzione in Italia è composta da circa 100 aziende, che hanno lo scopo di sviluppare questo tipo di prodotto secondo i dettami qualitativi della SA.PI.SE. Tale organizzazione ha provveduto nel corso degli anni ad effettuare tutta una serie di certificazioni di qualità:

  • ha registrato la varietà presso il Registro Nazionale delle Specie Agrarie, come da Decreto Ministeriale 03/04/1997
  • ha richiesto la Privativa Comunitaria con Domanda n°1996/0061 depositata il 29/12/1995, brevetto n° EU4481 rilasciato il 06/09/1999

  • ha registrato il marchio riso Venere presso il Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano brevetti e Marchi, Registrazione N° VC2008C000019.

Ricetta per il risotto venere: utilizzo in cucina

Il Riso Venere è ottimo per impreziosire le ricette di riso: dai normali risotti ma anche per accompagnare secondi piatti di carne e pesce. Le caratteristiche estetiche ne fanno un prodotto per garantire ottimi risultati sia in termini di gusto che di estetica. Nella sua versione integrale, impiega circa 40 minuti per giungere a cottura, mentre il parboiled ci mette circa la metà del tempo.

Riso gamberetti e zucchine

Vediamo ora una nuova ricetta a base di riso venere. Si tratta di un riso integrale dal gusto originalissimo, originario della Cina; è chiamato così perchè considerato altamente afrodisiaco. Accompagniamo il riso in una ricetta con gamberetti e zucchine. Questi due ingredienti legano molto bene fra loro e sanno dare al riso quel tocco in più per fare bella figura in tavola.
Provate a seguire i nostri suggerimenti per un ottimo risotto gamberetti e zucchine!

Ingredienti riso gamberetti e zucchine

  • 300 gr di riso venere
  • 1 cucchiaio di erba cipollina
  • 200 gr di gamberetti sgusciati congelati
  • 4 cucchiai di olio extravergine
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 zucchine

Ricetta per il risotto venere: preparazione gamberetti e zucchine

Ricetta per il risotto venere

Facciamo bollire il riso venere in abbondante acqua salata. Nel frattempo tritiamo lo scalogno e lasciamolo soffriggere in una padella con l'olio extravergine; tagliamo quindi le zucchine a dadini aggiungendole nella padella.
Dopo qualche minuto aggiungete i gamberetti non ancora scongelati. Lasciamo cuocere altri 2-3 minuti sfumando poi con il vino bianco.

A questo punto potete scolare in modo da aggiungerlo in padella. mantecate per due minuti e aggiungete l'erba cipollina.
Servite nel piatto e aggiungete un goccio di olio a crudo.

Ricetta per il risotto venere alla salsa di formaggio

  • 250gr di riso venere
  • un cucchiaio di formaggio spalmabile
  • 70 gr di gorgonzola
  • 10 asparagi
  • qualche pistillo o una busta di zafferano
  • mezzo bicchiere di latte
  • sale

Andiamo a mondare gli asparagi, togliendo gli estremi duri dei gambi e lavando il resto. Tagliamo a pezzettini sottili e mettiamoli a sbollentare in acqua salata per circa 10 minuti, finchè non si ammorbidiscono. Scoliamo il tutto e lasciamo in una ciotola a raffreddare.
Andiamo ora a far bollire il riso venere in acqua non eccessivamente salata, per circa 40 minuti. Quando il riso è pronto, andiamo a scolarlo sotto il getto di acqua corrente, e fermiamo la cottura. Facciamo scaldare il gorgonzola in una padella, insieme al latte ed all'altro tipo di formaggio, girando bene il tutto in modo da non farlo bruciare. Quando si è sciolto per bene, aggiungiamo lo zafferano finchè la crema non si colora del tipico giallino.

Quando la salsa è ben denza e cremosa, mettiamo il riso venere freddo nei piatti, creando una sorta di “vulcano” in cui poi adagiare anche gli asparagi a pezzetti e la crema di formaggio fuso prima che si freddi.
Ecco pronto un piatto facile da preparare, anche se non proprio velocissimo, in grado di far gioire i palati più sopraffini!

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).