Oggi vi presentiamo una ricetta di nostra nonna per la preparazione del torrone al cioccolato. Ancora ricordo la prima volta che mi ha raccontato di quando preparò per la prima volta questo fantastico dolce a mio nonno, il quale ebbe qualche dubbio sul fatto che fosse stato preparato in casa. Dovette mostrargli lo stampo e gli attrezzi da cucina ancora sporchi. Bene bando alle ciance, rimboccatevi le maniche e pronti a lavorare.

Menu di navigazione dell'articolo

Il nocciolato ed altri torroni di cioccolato, sono hanno la classica forma di barra o di parallelepipedo. Altri tipi di dolci natalizi sono i torroni ripieni di altri ingredienti meno classici, come il caffe, i liquori o il pan di spagna, basante sempre e comunque su ricette della tradizione italiana.

Abbiamo poi i più classici del sud, come i Mostaccioli Calabresi o Mustazzoli pugliesi: si tratta di dolci a forma di rombo, preparati con farina mescolata a miele e frutta secca. A volte possono essere ricoperti con del cioccolato o altro tipo di glassa. Su questo genere abbiamo anche Torroncini e Croccantini, ovvero le versioni mignon dei dolci di cui sopra, molto diffusi nel beneventano.

Come si prepara il torrone al cioccolato

  • 300 g zucchero semolato
  • 200 g miele
  • 500 g nocciole
  • 180 g pasta di cacao
  • 2 albumi

Come prima cosa dovete cuocere a bagnomaria il miele, quindi mettete su fuoco moderato una pentola contente l’acqua dopodiché metteteci sopra una ciotola con il miele. La cottura del miele sarà lunga ma efficace, ci vorrà circa un’ora e mezza.

Nel frattempo mettete le nocciole su una leccarda e mettetela in forno caldo. Questo vi permetterà di togliere più facilmente la pellicina delle nocciole. Scaldate il cacao in una casseruola a fuoco dolce, scioglietelo con all’interno mezzo bicchiere di sciroppo di zucchero composto da tre cucchiai di zucchero e due cucchiai di acqua. Mescolate il tutto con un cucchiaio fino a che non si sarà sciolto completamente. Qualora otteneste un risultato troppo denso vi consigliamo di aggiungerci ancora qualche goccia di acqua.

Montate a neve gli albumi, dopodiché aggiungeteci il miele a filo un poco alla volta mescolando leggermente dal basso verso l’alto. Sciogliete 2oo g di zucchero in un pentolino e una volta cotto versate anche questo all’interno del miele e albumi.

In ultimo aggiungete il cacao sciolto e le nocciole ancora tiepide. Mescolate per amalgamare il tutto. Versate il composto ottenuto all’interno di uno stampo rettangolare da torrone e lasciatelo raffreddare. Passata qualche ora il vostro torrone al cioccolato sarà pronto.

Ricette del torrone al cioccolato bianco

Il cioccolato si sa è il peccato di gola per eccellenza, ma oltre ai classici fondente e al latte c’è anche quello bianco che è il preferito di molti. Allora perché non preparare un torrone nocciolato nella versione al cioccolato bianco? Stupirete gli ospiti e accontenterete i gusti tutti i gusti con una ricetta spettacolare ma facilissima!

Per la preparazione di un torrone da circa 1 kg occorrono pochi ingredienti: 900 gr. di cioccolato bianco (torrone + copertura), 450 gr. di crema alle nocciole bianca (tipo Nutkao), 150 gr. di mandorle ed infine 80 gr. di nocciole. Come utensili basta una ciotola capiente e il classico stampo da torrone, che se non riuscite a trovare potete sostituire con uno di quelli di alluminio usa e getta di uguale forma.

A bagnomaria fate sciogliere una parte del cioccolato bianco, circa 200 gr., e poi mettetelo nello stampo coprendone bordi e fondo con uno strato sufficiente e omogeneo, fate raffreddare. A questo punto si può procedere sciogliendo la restante parte del cioccolato a cui andrà aggiunta anche la crema bianca di nocciole. Mescolare accuratamente con una spatola e poi mettere nel composto nocciole e mandorle e riempire lo stampo, coprirlo e riporlo in frigo a rassodare per 3 ore. Una volta trascorso questo tempo e con l’aiuto di un coltello si può staccare il torrone dallo stampo e capovolgerlo direttamente su un piatto, pronto per essere affettato e servito.

Avanzi di torrone? Ecco un paio di idee per utilizzarlo in altre ricette

Ricette del torrone

Se ci avanza del torrone, al cioccolato o bianco, possiamo usarlo per creare altri golosi dolci senza rischiare di sprecarlo. Ad esempio è possibile preparare dei biscotti al torrone facendo un impasto con 100 gr. di burro e 100 gr. di zucchero ben montati a cui vanno aggiunte 2 uova, poi 200 gr. di farina e 40 di fecola, lievito e vanillina ed infine il torrone nocciolato sbriciolato. Una volta pronto si può stendere su carta forno formando delle piccole palline distanziate l’una dall’altra, 180° per 20 minuti e avrete degli ottimi e golosissimi biscotti. Un’alternativa è quella di aggiungere il torrone avanzato e tritato nella crema al mascarpone che si utilizza per preparare il classico tiramisù, otterrete così una variante ancora più buona e che sarà gradita a tutti!

Come conservare il torrone fatto in casa

Il torrone fatto in casa è una delizia irresistibile, ma spesso ci si trova a dover affrontare il problema di come conservarlo correttamente. Con alcune semplici precauzioni, è possibile garantire la freschezza e la bontà di questa prelibatezza per un periodo di tempo più lungo. In questo articolo, esploreremo alcuni suggerimenti utili su come conservare il torrone fatto in casa in modo ottimale.

Scelta dell'imballaggio adeguato

Quando si tratta di conservare il torrone fatto in casa, l'imballaggio gioca un ruolo fondamentale nella sua protezione. È consigliabile avvolgere il torrone in carta da forno o pellicola trasparente, assicurandosi che sia ben sigillato per evitare l'ingresso di aria. In alternativa, è possibile utilizzare sacchetti per alimenti ermetici o contenitori di plastica che siano privi di odori che potrebbero influenzare il sapore del torrone.

Temperatura e luogo di conservazione

La temperatura e il luogo di conservazione sono importanti per mantenere il torrone fresco e gustoso. È consigliabile conservarlo in un ambiente fresco e asciutto, lontano da fonti di calore come fornelli o apparecchi elettronici. Temperature troppo elevate possono causare la fusione del torrone o il deterioramento della sua consistenza. Un armadio o una dispensa fresca sono ideali per conservare il torrone fatto in casa.

Evitare l'umidità

L'umidità è l'acerrimo nemico del torrone fatto in casa. Assicurarsi di conservare il torrone lontano da fonti di umidità come lavandini, lavastoviglie o frigoriferi aperti. L'umidità può causare la formazione di muffa o far perdere al torrone la sua croccantezza. È meglio conservarlo in un contenitore ermetico che lo protegga dall'umidità e da eventuali sbalzi di temperatura.

Periodo di conservazione

Il torrone fatto in casa può essere conservato per diverse settimane se conservato correttamente. Tuttavia, è importante tener conto degli ingredienti utilizzati nella preparazione del torrone. Se il torrone contiene ingredienti altamente deperibili come uova o latte, è consigliabile consumarlo entro pochi giorni per evitare rischi per la salute. Al contrario, i torroni a base di nocciole o mandorle possono essere conservati per un periodo più lungo.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.