Vi invitiamo a realizzare questa antica ricetta di torta ai formaggi che secondo gli storici deriva dal pasticcio ai formaggi, una ricetta contadina veloce e nutriente: i formaggi avanzati venivano cotti insieme in un calderone e poi serviti come condimento. Una ricetta del genere, rapida e gustosa, è l'ideale come antipasto o come piatto unico. Infatti il valore nutritivo degli ingredienti presente può alzarsi notevolmente fetta dopo fetta. Ovviamente si può realizzare in varie varianti come ad esempio la torta con formaggio spalmabile o la torta ai 4 formaggi.
Vediamo dunque come preparare questa torta ai formaggi: il consiglio è quello di andare alla ricerca di caseifici D.O.C., e di utilizzare prodotti freschi e di provenienza controllata: infatti più il formaggio sarà di qualità, maggiore sarà la bontà del piatto! Cercate di evitare dunque prodotti dei banchi frigo dei discount, e cercate di fare spesa nei negozi bio dove trovare gorgonzola e aleggio D.o.P. qualitativamente ottimo!
In un contenitore mantecate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con la farina e il sale (per miscelare bene aggiungete un po' d' acqua); dopo aver impastato per bene formate un panetto e conservatelo per 2 ore in frigorifero.
Stendete il panetto con un mattarello e posizionate la sfoglia ottenuta in una tortiera imburrata e infarinata.
In una ciotola versate il latte, aggiungete le uova, il parmigiano grattugiata, il sale e la noce moscata grattugiata e sbattete con una frusta.
Spezzettate finemente i formaggi e uniteli al composto della ciotola. Versate infine il composto nella tortiera e cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti. Servite dopo aver fatto riposare per almeno mezzora, evitando di tagliare la torta ai quattro formaggi quando è ancora calda, in modo che non si frantumi.
Buon appetito e se volete, accompagnate questo ottimo piatto (ideale anche come antipasto o per un aperitivo rustico) con degli affettati, salame in primis e un buon vino bianco!
Se volete potete accompagnare questa pietanza anche con gli affettati: molto utilizzata è infatti questa ricetta per preparare delle colazioni speciali, come ad esempio a Pasqua. Si tratta di una torta di formaggio molto faticosa da digerire, se consumata in eccesso, per cui cercate di regolarvi con le porzioni, e non esagerate.
Un classico delle tradizionali ricette di Pasqua è la pizza al formaggio, diffusa in particolare nelle zone del centro Italia, nelle regioni Umbria e Marche. Si tratta di una sorta di torta al formaggio Umbra, farcito con dei tocchi di formaggio e condito con pepe. Vediamo come preparare la tradizionale pizza di Pasqua al Formaggio, per la colazione delle festa più importante per i cristiani, da accompagnare con salame e affettato.
Il consiglio è quello di rivolgersi per la ricetta direttamente dalle "nonne" dei paesi in cui tradizionalmente viene preparata già da settimane prima la ricetta specifica. Infatti, ogni singolo passaggio nasconde un segreto: non solo la scelta degli ingredienti, ma anche la lievitazione e soprattutto la fase di cottura nel forno. La ricetta è dunque veramente "hard" ed è consigliata ai cuochi più esperti
1 chilo e 300 grammi circa di farina
5 uova
250 grammi di pecorino romano grattugiato
200 grammi di pecorino fresco
150 grammi di lievito di birra
olio, sale, pepe
qualche pizzico di zucchero
1 tazza di latte fresco
150 grammi di strutto
Per un'ottima pizza al formaggio di Pasqua, è necessario iniziare e impastare e lievitare molte ore prima della preparazione e cottura. Conviene impastare la farina con il lievito bagnato nel latte tiepido, lo zucchero, e lasciare l'impasto coperto da un panno per tutta la notte.
In una ciotola andiamo a creare un composto con le uova, il sale, il pecorino romano grattugiato ed il pepe. Andiamo a mescolare e far amalgamare il tutto con la frusta. Questo composto va aggiunto all'impasto sempre anteriormente al primo stadio di lievitazione. Lavoriamo bene tutto senza che rimangano buchi nell'impasto. Copriamo al caldo e lasciamo lievitare.
Il giorno dopo possiamo ungere lo stampo per la nostra pizza di Pasqua con lo strutto; tagliamo ora a tocchetti il formaggio pecorino fresco, aggiungendolo nell'impasto e mescolandolo bene all'interno. Mettiamo ora l'impasto negli stampi, fino a riempirne la metà, e lasciamo lievitare per la seconda volta, ovvero finché non raggiunge il doppio delle dimensioni e fuoriesce leggermente dallo stampo (diciamo di una altezza di circa 25 cm per 15 cm di larghezza). Diamo una spennellata di uovo sbattuto sulla superficie e inforniamo a circa 180 gradi, per poco più di un'ora.
Verso la fine della cottura proviamo con lo stecchino se l'interno è cotto o meno: quando esce asciutto, la pizza di Pasqua al Formaggio è pronta.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.