La zuppa di pesce è indubbiamente un classico della tradizione gastronomica mediterranea. Le varietà di pesce che si utilizzano possono variare in base alla zona di provenienza, ma alcuni ingredienti sono indispensabili per poter affermare di aver preparato una una ricetta di zuppa di pesce classica: calamari, cozze e il re della gastronomia italiana, il pomodoro, nonché le varietà di pesce di mare da scegliere tra i più gustosi e succulenti, dalla coda di rospo alla tracina.
Proviamo a preparare con questa ricetta una zuppa classica, cercando di scegliere ingredienti freschi e dunque di andare al mercato del pesce con le idee ben chiare.
Prepariamo con cura il pesce avendo premura di spurgare bene le vongole e pulire le cozze, privandole della loro naturale peluria. Si procede con l'eliminare le squame dei pesci, pulendoli con attenzione, rimuovendo le viscere, le interiora e mettendo da parte le teste. Dividiamoli per bene in tranci abbastanza grandi.
Puliamo anche i gamberetti, eliminando la testa e l'intestino.
Tagliamo a pezzi i calamari, per ottenere le classiche rondelline.
Ora possiamo procedere a preparare il brodo per la nostra ricetta di zuppa di pesce classica, mettendo in un tegame i pezzi di cipolla, 1 pomodoro fatto a pezzi, prezzemolo e aglio. Aggiungiamo gli scarti del pesce: teste, lische, teste dei gamberi, insaporendo con sale grosso e pepe. Mettiamo circa due litri di acqua, un bicchiere di vino e lasciamo bollire per circa 1 ora: filtriamo il nostro brodo eliminando gli scarti.
Intanto in un altro tegame lasciamo rosolare 2 spicchi d'aglio ed il peperoncino. Mettiamo poi a soffriggere i calamari per circa dieci minuti, dopodiché bagniamo con il vino e lasciamo evaporare. Aggiungiamo ora i pomodori a pezzettini, dopo averli privati della pelle e dei semi. Regoliamo di sale e pepe, lasciando ancora una decina di minuti a cuocere. Aggiungiamo ora tutto il pesce rimasto, mescolando delicatamente di tanto in tanto per circa 10 minuti.
Aggiungiamo il brodo bollente, lasciando sul fuoco ancora dieci minuti, e poi completiamo e concludiamo aggiungendo i gamberi e i molluschi. Aggiustiamo ancora di sale e pepe, e si lascia continuare la cottura per almeno altri 5-6 minuti, evitando di sfaldare o sminuzzare il pesce.
Serviamo la nostra minestra di pesce calda, aggiungendo il prezzemolo tritato e in caso pane abbrustolito.
Se poi volete dilettarvi con altre ricette, potete fare affidamento a questo testo: Ricette di pesce
La pietanza, oltre alla classica cottura in padella, può essere preparata anche al forno. Il procedimento è più o meno lo stesso, bisogna prima preparare un brodetto di pesce e poi cuocere il tutto al forno.
Ingredienti:
La prima cosa che occorre fare quando si vuole preparare questa ricetta classica di pesce è quella di pulire tutti i pesci. Partite eliminando le teste e le pinne, dopodiché sciacquateli e metteteli in una pentola. Ricoprite il tutto con abbondante acqua, condite con un pizzico di sale, qualche foglia di prezzemolo e mezza cipolla. A questo punto mettete un coperchio alla vostra pentola e lasciate cuocere per circa trenta minuti a fuoco basso.
Prendete la cipolla rimasta, uno spicchio d’aglio e qualche costa di sedano privo di foglie, metteteli in un trita tutto. Versate all'interno di una casseruola la passata di pomodoro e il trito che avete appena ottenuto. Prendete i pesci, quelli piccoli lasciateli interi mentre quelli più grandi cercate di tagliarli in pezzi che abbiano la stessa dimensione di quelli piccoli in modo da garantire una cottura analoga.
Sistemate i pezzi di pesce sopra il pomodoro creando un unico strato, condite con mezzo bicchiere d’olio extravergine di oliva e con un pizzico di sale e pepe. Una volta condito aggiungete un bicchiere di vino bianco e il brodo che avete ottenuto dalla cottura degli scarti. Ricordate che dovete filtrare il brodo con un colino in modo da non far passare eventuali spine.
Coprite la casseruola con della carta stagnola, infornate e cuocete a 200°C per 35 minuti.
Prendete 4 crostini, strofinateci sopra l’aglio e adagiateli sul fondo delle scodelle dove andrete a versare il brodo. Date un’ultima macinata di pepe, aggiungete una spolverata di foglie di sedano tritate e per finire un filo d’olio e la vostra ricetta di zuppa di pesce classica è pronta e sarà un successo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.