Siamo tutti d’accordo sul fatto che un buon antipasto all'italiana rappresenti il modo migliore di iniziare un buon pranzo? Sicuramente l’arte di affiancare stuzzichini a bevande particolari o la voglia di fondere la propria fantasia a delle ricette già collaudate rappresenta un delicato argomento di discussione.
Menu di navigazione dell'articolo
In effetti, la cucina italiana presenta una varietà talmente notevole di prodotti prelibati, che è possibile realizzare ogni genere di appetizer e soprattutto per tutti i gusti, le esigenze e le occasioni, da quelle più solenni ed importanti fino a quelle più comuni e informali. Inoltre, la possibilità di scegliere tra diversi ingredienti o prodotti regionali, permette sempre di differenziarli, senza mai diminuire, al tempo stesso, sia la qualità del piatto presentato che l'appetito degli ospiti.
Pensiamo infatti che l’entrée dovrebbe invogliare il commensale a non lasciare anzitempo la tavola, catturando per prima cosa i sensi visivi e poi quelli gustativi. Di seguito riportiamo un breve approfondimento sull'arte dell’antipasto in cucina.
Le pietanze nell'antipasto all'italiana
L'antipasto all'italiana, che ha contribuito a rendere popolare la nostra cucina nel mondo, è il modo migliore per iniziare un pasto all'insegna della tradizione. Questa ricca pietanza non prevede il pesce, ma solo prodotti della terra come salumi, formaggi e verdure sott'olio; viene spesso servito come portata unica, soprattutto d'estate, e, in alcuni casi, come secondo piatto. L'antipasto all'italiana è ideale per arricchire il buffet delle feste, per occasioni particolari come matrimoni e particolari anniversari.
Consigli per presentare l'appetizer tipico italiano
Nell'antipasto all'italiana, vanno serviti in primis affettati freschi, tipici del luogo di residenza o più ricercati, come prosciutti crudi e cotti, salami, culatello e mortadella. Insieme ai salumi, si affiancano le verdure di conserva come la tipica giardiniera sotto aceto, melanzane, cetrioli, zucchine, olive, carciofi, funghi, peperoni sotto olio, ma anche formaggi di varie qualità dal provolone all'Asiago al pecorino, secondo i propri gusti o la zona di provenienza. i prodotti è preferibile che siano accompagnati da pane bruschettato, grissini o pani tipici locali e regionali.
Naturalmente, in genere, i prodotti utilizzati devono essere di elevata qualità e freschezza, se non proprio il meglio offerto dalla nostra cucina nazionale e regionale. Ad esempio, tra gli affettati il prosciutto crudo di Parma o San Daniele (per coloro che amano assaporarne il gusto dolce di questo genere di prelibatezza), mentre sulle tavole soprattutto del centro-sud Italia si possono trovare fette di soppressata locale. Al Nord, invece, è più probabile trovare dello speck altoatesino oppure del salame tipo "Milano".
Per gli amanti della cucina campana e non solo, non possono mancare poi delle mozzarelle di bufala. Rimanendo sempre nell'ambito di latticini e formaggi, tra i prodotti sempre presenti negli antipasti, vi sono delle fette o dei tocchetti di Parmigiano Reggiano o la Grana Padano. A questi poi si possono abbinare, in base alla località geografica in cui si effettua il pasto, anche dei pezzi di Asiago oppure anche di provola silana o altri tipi di formaggi maggiormente legati alla tradizione locale (come il pecorino Sardo o romano).
Per la perfetta preparazione di questa portata, velocissima da fare, è essenziale usare la fantasia nella scelta dei cibi da servire. È importante, infine, munirsi di vassoi da portata e coppe di varia misura dove inserire tutti gli ingredienti, alternando i gusti degli stessi e i colori.
Antipasto all'italiana: un'entrée all'italiana per 8 persone
Ingredienti: 150 g di prosciutto crudo; 150 g. di prosciutto cotto; 100 g. di salame a grana grossa; 100 g. di salame a grana fine; 100 g. di lonza di maiale; olive nere; olive verdi; cetrioli sotto aceto; cipolle sotto aceto; funghi sott'olio; carciofi sott'olio.
Preparazione: Procurarsi uno o più vassoi e una o due coppe da champagne. Posizionare la coppa al centro del vassoio e distendere il prosciutto crudo con un lembo sopra la coppa e con l'altro sul vassoio, sovrapponendo le fette una sull'altra. Gli altri salumi vanno arrotolati, in modo da formare dei cilindri, e successivamente disposti intorno al bordo del vassoio, riempendone tutti gli spazi vuoti. In un'antipastiera a vaschette mettere invece le olive, i sott'olio e i sott'aceto.
Antipasto all'italiana: altre opzioni di hors-d'oeuvre sfiziosi e veloci
È chiaro a tutti, immaginiamo, il fatto che gli hors-d'œuvre siano delle portate che danno il via al pasto precedendo la prima portata forte. Possono essere di pesce, verdura, carne o salumi. Semplici stuzzichini, tartine o preparazioni più complesse. Gli antipasti vengono serviti su piatti da portata o in contenitori specifici quali un’antipastiera, un vassoio dotato di scomparti, un tagliere o una raviera.
Ricordiamo che il tagliere è un utensile da cucina usato per tagliare gli alimenti. Fornisce una barriera igienica tra il cibo e le superfici di lavoro e risulta molto utile per portare in tavola alcune pietanze che tradizionalmente si servono su assi di legno, proprio come i salumi o alcuni piatti regionali.
Parlando di antipasti non si può non citare la nostra caprese: l’antipasto italiano per antonomasia. La caprese è un'insalata usata come antipasto (può essere servita anche come secondo piatto).
Si prepara con pomodoro e mozzarella, tagliate a fette oppure in una specie di insalata a cubetti: viene successivamente condita con olio e sale ed a piacere possono anche essere aggiunti il basilico oppure l'origano. E’ un piatto tipico della tradizione mediterranea (molto apprezzato durante la stagione estiva in quanto alimento leggero e fresco). Il nome di antipasto deriva dall'isola campana di Capri.
In alcune occasioni poi, soprattutto informali o in ambito casalingo, si tende ad abbinare ai consueti prodotti a cui abbiamo accennato anche delle pietanze preparate in casa. Tra queste vi troviamo, ad esempio, degli spiedini di pomodorini e mozzarelline oppure melone e prosciutto crudo o, addirittura, piccolissime porzioni di parmigiana di melanzane o di olive all'ascolana o di crocchette di riso o patate. Questo dimostra come l'antipasto all'italiana possa essere preparato e presentato in tantissimi modi, basta avere soltanto prodotti giusti e un po' di fantasia.