La pasta ai 4 formaggi rappresenta uno fra i classici della cucina italiana ma anche uno dei primi sfiziosi più amati. Erroneamente viene considerata una ricetta che di solito si prepara quando si è indecisi sul pranzo e non si ha tanta voglia di rimanere davanti ai fornelli alle prese con i condimenti elaborati che richiedono una preparazione lunga e difficile oppure anche quando, nel frigorifero, scarseggiano gli ingredienti e non si sa come ovviare.
Non c’è però niente di più falso, infatti, se viene preparata con l’utilizzo dei formaggi giusti si tratta di un primo veramente sfizioso e delizioso.
Gli ingredienti che occorrono per la salsa ai 4 formaggi sono:
Per realizzare il condimento ai 4 formaggi dovete tagliare a pezzetti regolati tutti i formaggi e metteteli a scaldare in un pentolino. Cominciate con l’aggiungere un po’ di latte per fare sciogliere nel pentolino i formaggi a fuoco lento. Ora procedete con l’aggiunta di metà del burro e tutto il parmigiano grattugiato. Per regolare la consistenza della fonduta di formaggio potete aggiungere dell’altro latte per renderla meno densa, oppure, al contrario mettere del parmigiano se il condimento risulta troppo liquido. Per finire aggiungete una generosa dose di pepe nero.
Adesso fate cuocere la pasta che avete scelto e, dopo averla scolata, conditela con la fonduta di formaggio preparata precedentemente, e aggiungete dell’altro parmigiano reggiano grattugiato e l’altra metà del burro.
Amalgamate il tutto velocemente e servite il piatto ben caldo, spolverandolo con un altro po’ di pepe.
Consiglio: A molte persone non è gradito il gorgonzola e, anche se la ricetta lo prevede, potete sostituirlo con un altro tipo di formaggio a vostra scelta. Allo stesso modo, potete sostituire uno degli altri formaggi nel caso non fosse fra gli ingredienti a vostra disposizione.
La pasta alla puttanesca rappresenta una ricetta molto amata della tradizione culinaria in Campania ma è ormai diventata un piatto cucinato molto comunemente anche in varie regioni italiane perché contiene degli ingredienti molto semplici da reperire che, combinati fra loro, creano un primo piatto sfizioso e buonissimo.
Gli ingredienti che occorrono per gli spaghetti alla puttanesca sono:
Per realizzare il condimento degli spaghetti alla puttanesca dovete mettere l’aglio a soffriggere in una padella ma fate attenzione a non farlo bruciare. Aggiungete quindi le acciughe e lasciatele sciogliere nell’olio caldo.
Successivamente potete unire anche il pomodoro pelato e lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Aggiungete ora anche i capperi dissalati, i pinoli e le olive nere snocciolate. Lasciate insaporire il tutto ancora per un paio di minuti e salate il condimento facendo attenzione a non esagerare per via della presenza delle acciughe.
Cuocete e scolate gli spaghetti al dente in modo che possa finire di cuocere direttamente dentro la padella insieme al condimento che avete appena preparato.
Spolverate quindi il piatto con una manciata abbondante di prezzemolo tritato e il gioco è fatto! Servite i vostri sfiziosissimi spaghetti alla puttanesca ben caldi.
Consiglio: Potete utilizzare a vostro piacimento sia le olive nere che le olive verdi.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.