La ricette della cucina altoatesina sono essenzialmente ricette di cucina povera, anche se la presenza del Concilio in epoca rinascimentale apportò numerosi influssi come lo stoccafisso delle isole norvegesi ed il prosciutto san Daniele, oppure i formaggi e i vini dell'Italia Meridionale.
Menu di navigazione dell'articolo
- Piatti tipici del Trentino: ingredienti sformato funghi e speck
- La polenta
- Ingredienti polenta taragna
Inoltre, la particolare posizione geografica di confine, vede la cucina trentina contaminarsi con quella delle regioni centro europee: abbiamo così piatti come il gulash, gli intingoli di selvaggina, i dolci tipici delle zone austriache.
Piatti tipici del Trentino
La cucina del Trentino offre molti piatti tipici, tra cui gli Strangolapreti, una pasta fatta in casa con farina, uova, pane raffermo e spinaci, condita con burro e grana grattugiato. Altri piatti tipici includono la ricetta d'orzo e la carne salada, che è selvaggina di ogni tipo conservata in salamoia.
Nel trentino vengono usati praticamente tutti i tipi di animali da allevamento per preparare ottimi piatti di carne. Per quanto riguarda il pesce, è molto utilizzato quello di acqua dolce, ed in particolare il salmerino, preparato in crosta di mandorle e servito con gli asparagi. Altri piatti importanti sono i canederli, i crauti, la luganega, il formaggio puzzone di Moena, gli osei scampadi e la polenta.
Piatti tipici del Trentino: ingredienti sformato funghi e speck
Volete provare a conquistare i vostri ospiti con una ricetta del nord Italia semplice ma di sicuro impatto? Provate assolutamente questa ottima ricetta di uno sformato funghi e speck.
- 400 gr di Funghi misti
- 120 gr di speck
- 80 gr di stracchino
- 100 gr di burro
- 1 peperoncino
- 1 scalogno tritato
- 1 ciuffo di prezzemolo
- sale
- pepe
Pulite e tagliate i funghi a fette; rosolateli in una padella con burro e scalogno. Unite il peperoncino a pezzi e un pizzico di sale. Tagliate a listarelle lo speck e aggiungetelo nella padella (a fuoco spento); aggiungete infine il prezzemolo e amalgamate il tutto.
Versate il contenuto della padella in stampi da forno (preferibilmente monoporzione per una presentazione molto simpatica!). Cuocete in forno a 180 gradi per 15 minuti.
Intanto preparate la salsa fondendo a fuoco bassissimo, in un tegame, lo stracchino con un pizzico di pepe.
Versate la salsa sullo sformato e servitelo caldo!
La polenta
La polenta taragna è una ricetta tipica dell'Italia Settentrionale, nello specifico della Valtellina; è un impasto a base di acqua e farina di cereali, cotto in un paiolo.
Ingredienti polenta taragna
1 litro di acqua; ½ kg di farina gialla di mais; 1 cucchiaio di sale.