La cucina calabrese è una delle tante e ricche tradizioni provinciali che abbiamo in Italia; l'impronta culinaria calabrese è inoltre molto legata al folclore e alle ricorrenze religiose come il Natale o il Capodanno a Roma. I ristoranti calabresi sono molti, dislocati in alcuni quartieri della capitale dal centro alla periferia, come ad esempio Casalbertone, San Paolo, Campo De Fiori ecc. la maggior parte di questi gestiti direttamente da persone originarie di quei posti.
Tra Piazza Navona e Campo de' Fiori, si trova Le Maschere, attivo dal 1980, che propone piatti della tradizione mescolati a un ambiente che rievoca le atmosfere calabre.
Catena di ristoranti calabresi a Roma, specializzata anche in pizzeria e bisteccheria, è La ‘Nduja, che prende il nome dal piatto più tipico della cucina tradizionale calabra, il salame piccantissimo, morbido e spalmabile. A Roma ci sono tre locali dove è possibile gustare i piatti de La ‘Nduja: nei pressi di Casalbertone, di Viale Marconi e nella zona Prenestino Centocelle.
Altri ristoranti ricchi di specialità calabresi sono: La Melangiana, in Via del Forte Boccea, La Mimosa Fiorita, in Via Bari, a due passi da Piazza Bologna e Il Chiurito, in Via Cremona 42, sempre zona Piazza Bologna.
In pieno Centro Storico, tra Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, c'è infine il ristorante calabrese Sacro e Profano.
In Via Ostiense, in zona San Paolo, troviamo una bisteccheria e pizzeria forno a legna di proprietà calabrese. Il locale, essendo situato in una delle vie più note e trafficate della capitale, è facilmente raggiungibile da ogni lato della città di Roma. Il locale è abbastanza ampio, con due vaste sale e due sale più piccole, ognuna di esse arredate con semplicità e buon gusto. Il locale può accogliere ben 260 persone all’interno, mentre all’esterno troviamo una verandina molto richiesta e frequentata soprattutto d’estate.
Telefono: 06 5410192
Indirizzo: Via Ostiense 369/375
Nelle vicinanze del locale appena recensito, sempre in zona Ostiense/San Paolo, troviamo un altro locale di proprietà calabrese: il ristorante La Perla Calabra. Questo ristorante, punta sulla tradizione, ovvero di esporre ai cittadini di Roma, i sapori di una cucina nono molto conosciuta e molto articolata. Gli ingredienti e i piatti che vengono preparati, sono stagionati, quindi non troverete mai degli alimenti surgelati nei vostri piatti. Il menù prevede i più stravaganti piatti della cucina calabrese, dai classici fusilli con ricotta e ‘nduja, alla fileja con ragù di capra, dagli spaghetti tonno pomodoro e ‘nduja, ai paccheri con pomodorini arrostiti e pesto di basilico.
Telefono: 06 59600545
Indirizzo: Via Corinto 66/68
In zona Aurelia, vicino a Villa Doria Pamphili, troviamo un altro ristorante calabrese molto raffinato ed elegante. Parliamo di Ristorante Arturo. Questo ristorante nacque nel 1999 e nel suo menù, oltre a presentare numerosissimi piatti della cucina calabrese, offre anche numerosi piatti tipici della cucina romana, sempre cucinati dallo chef in persona. La struttura del locale, si divide in 4 sale interne, con le quali si può coprire un numero di 450 persone. All’interno del locale si potrà godere del servizio di aria condizionata e WiFi, mentre all’esterno sarà presente un vasto parcheggio.
Telefono: 06 6623408
Indirizzo: Via Aurelia Antica 413
Una bellissima Regione con tante tradizioni e con una cultura invidiabile come la Calabria non può che vantare una tradizione culinaria davvero incredibile. Di seguito riportiamo un approfondimento sulla cucina Calaberse. Prima di tutto chiariamo che la questa tradizione è vivacemente collegata alla vita religiosa della Regione e dunque è soggetta ad abitudini legate alle ricorrenze che risalgono ala passato.
A Natale e all'Epifania è usanza mettere in tavola tredici portate, mentre a Carnevale si mangiano maccheroni e carne di maiale. La Pasqua si festeggia con l'arrosto d'agnello e i pani spirituali.
I piatti tipici della cucina calabrese sono molto legati alle tradizioni dei popoli che hanno abitato in questa regione, come i Greci e gli Arabi. L'introduzione del peperoncino piccante per esempio risale all'epoca successiva alla scoperta delle Americhe, essendo originario del centroamerica.
Rivestono molta importanza i cibi conservati, come le acciughe, gli insaccati di maiale, i formaggi, le verdure sott'olio e i pomodori seccati. Oggi nelle aree coltivate si raccolgono prodotti agricoli mentre sulle montagne si producono molti formaggi e sono in crescita la viticoltura e la produzione di olive.
Per quanto riguarda le ricette possiamo dire che si fa molto uso di verdure (melanzane e pomodori, peperoni, cipolle rosse e fave). Un ruolo molto importante nella cucina calabrese è occupato anche e soprattutto dal pane (di grano duro). Diamo uno sguardo ai piatti tipici calabresi:
Per finire sottolineiamo che il Pesce Spada calabrese si cucina in tantissimi piatti tra cui:
La Calabria è inoltre particolarmente ricca di vini dal sapore meridionale; molti vigneti risalgono all'antichità, quando i coloni greci portarono i vitigni dalla madrepatria, cominciando a produrre il vino che ancora oggi viene da questa terra.
Tra le proprietà della melagrana sono presenti sostanze polifenoliche, soprattutto acido ellagico, che svolgono un’azione preventiva contro l’insorgenza di affezioni vascolari. I polifenoli sono sostanze antiossidanti contenute in diversi alimenti che, se consumati regolarmente, aiutano a proteggere le degenerazioni dell’apparato vascolare, provocati dalle ossidazioni principale causa dei radicali liberi.
La melagrana esercita anche un’attività gastro-protettiva; nei semi del frutto sono presenti alcuni fitoestrogeni, oltre ad acido oleico e linoleico, indispensabili acidi grassi essenziali. L'assunzione è consigliata per prevenire l'arteriosclerosi e l'ipertensione,perché aiuta a ridurre il colesterolo; in più aiuta a diminuire l’assorbimento degli zucchero, divenendo anche utile per la prevenzione del diabete mellito.
Alcuni studi hanno dimostrato che in alcune persone prese a campione, che hanno consumato un preparato a base di melograno per un anno intero, le proprietà della melagrana hanno ridotto del 21% la pressione sanguigna delle persone prese a campione. L’indurimento delle arterie si è ridotto invece fino al 30%; è stata inoltre rilevata una migliore irrorazione sanguigna del muscolo cardiaco e una riduzione del 50% del numero di attacchi di angina pectoris. Ulteriori ricerche effettuate negli Usa hanno infine dato risultati positivi per quanto riguarda la capacità del frutto di bloccare le cellule tumorali.
Può essere consumata sotto forma di succo; non potendo disporre sempre del frutto fresco, è possibile reperirlo sotto forma di integratore.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.