Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta. Vi proponiamo dei locali economici non solo per la zona Centro ma anche per Eur, Prati, Termini, San Giovanni o Tuscolana (da Nord a Sud insomma).
Boccea China dal 1977 è un classico e rinomato ristorante cinese a Roma che offre specialità sempre fresche, anche da portare via. Una cordialità pari solamente alla grandezza della cucina offerta nella struttura. Buonissimi i ravioli al vapore
312, v. Boccea
tel: 06 6626639
Secondo la tradizione della migliore cucina orientale questo ristorante cinese di Roma si pone come punto di riferimento per gli amanti della buona tradizione gastronomica. Vi accoglierà un ambiente caldo e molto pulito. Ottimi gli involtini primavera
14, v. Valadier
tel: 06 4215804, 06 3215804
fax:06 32652456
Il locale Cinese New Town si trova a pochi metri da P.le degli Eroi a Roma, tra via Cipro e via Angelo Emo. In un ambiente tranquillo potrete gustare la cucina della migliore tradizione cinese.
00136 Roma (RM)
15/17/19, v. Meloria
tel: 06 39733747
93/95, v. Priscilla
tel: 06 8601175
86, VIA LA SPEZIA
tel: 06 7012519
00182 Roma (RM)
13, PIAZZA DI VILLA FIORELLI
tel: 06 7013818
00184 Roma (RM)
273, VIA CAVOUR
tel: 06 4824874
Il ristorante cinese Mandarin offre specialità pechinesi. Ottimi gli spaghetti di riso
85, V. Emilia - 00187 Roma (RM)
tel. 06 4825577, 06 486635
Chopsticks è il nuovo punto di riferimento in zona portuense, dove potrai gustare diversi tipi di cucina. Specializzato in pesce alla griglia, churrasco brasiliano, sushi e cucina orientale. Ci trovi in via Portuense 76.
76, V. Portuense - 00153 Roma (RM)
tel. 06 5815264
Il ristorante Sushi 999 wok offre alla clientela della Capitale una vasta gamma di piatti tipo della tradizione sia giapponese che cinese. Inoltre mette a disposizione anche piatti tipici della tradizione italiana. Grazie all'esperienza e la competenza dello chef e dei suoi collaboratori, i piatti preparati sono sempre di ottima qualità e genuinità. I prezzi sia per il pranzo che per la cena, sono fissi: il prezzo del menù a pranzo è di 9.90€ e di quello a cena è di 18.90€. Comprende una cena a buffet illimitata, con piatti caldi e freddi. Il tutto viene accompagnato da una calda atmosfera tipica dell'ambienti orientali e da personale qualificato. Il ristorante Sushi 999 Wok si trova in via Tor Cervara, 283 a Roma. Speciali gli spaghetti di soia e il pollo alle mandorle
283, V. Tor Cervara
tel. 06 97605501
Sushi Love si trova a Roma. All’interno si trova una grande sala con un buffet di cucina cinese, cucina giapponese e internazionale. Dispone di una piastra a vista dove i cuochi cucinano sotto i vostri occhi carne, pesce e frutti di mare freschi, fra questi anche le ostriche. Il prezzo fisso a pranzo è €9,90 mentre è di €15,90 a cena, le bevande escluse. Il prezzo del menu è a metà prezzo per i bambini. Pesce fresco. Carne italiana. Fenomenale il pollo al curry e il toast di gamberi
50, V. Lega Lombarda
tel. 06 4455100
Il Ristorante Cinese New Town di Roma si trova a pochi metri da pl. degli Eroi, tra v. Cipro e v. Angelo Emo. In un ambiente tranquillo, puoi gustare la cucina della migliore tradizione cinese. Incredibile il riso alla cantonese e le alghe fritte
15/17/19, V. Meloria
tel. 06 39733747
La cucina cinese fonde alcune cucine regionali molto diverse tra loro (anche e soprattutto per questo si è sviluppata anche in altre parti del mondo). A questo proposito possiamo distinguere fino a otto cucine regionali: Anhui, Cantonese, Fujian, Hunan, Jiangsu, Shandong, Szechuan e Zhejiang.
L’origine di questo tipo di cucina è fissata all'età della pietra cinese. Nel corso dei secoli mutò soprattutto l'uso delle bacchette di diversi materiali. Da sottolineare che i piatti di frittura saltata sono divenuti popolari durante la dinastia Tang. I più famosi piatti della cucina cinese sono stati implementati durante la dinastia Qing ed i primi anni della Repubblica Cinese.
Per quel che riguarda la gastronomia della CIna, possiamo affermare che si differenzia di molto tra il Nord e il Sud del paese. Le Quattro scuole, ovvero Lu, Chuan, Yang e Yue vengono di solitot radotte come le cucine di Shandong, Sichuan, Jiangsu and Guangdong. Questa distinzione comprende molte più zone rispetto le attuali provincie (rappresentano in pratica la classificazione della cucina cinese).
Da sottolineare come ogni ricetta orientale sia legata sia alla filosofia che alla medicina (un pasto deve non soltanto armonizzare i gusti, ma trovare un giusto equilibrio tra il freddo e il caldo). Nella cucina tradizionale mancano del tutto i prodotti lattieri a causa di un'intolleranza al lattosio che esiste in numerosi paesi asiatici.
La successione cronologica nell’ambito del pranzo tipico in Cina è caratterizzata da una ricerca di equilibrio a partire dai cinque sapori di base (i cibi dolci non appaiono che alla fine dei banchetti o dei pranzi di festa).
Il tè è la bevanda più bevuta (è consumato soprattutto per le sue virtù digestive). La birra e l'alcol di riso sono piuttosto bevande per le feste. Non possiamo non approfondire alcuni temi legati al tofu (che rappresenta la base di moltissimi alimenti diversi che appaiono molto spesso sulle tavole di questo splendido paese). Per finire sottolineiamo il fatto che il principale farinaceo di accompagnamento della cucina cinese è il riso cotto al vapore senza condimento.
Uno dei piatti più rinomati dei ristoranti cinesi in italia sono gli involtini primavera. La sorpresa è che se andate in questo paese, scoprirete che non sono un cibo presente fra le ricette "ufficiali". In pratica gli involtini primavera sono un piatto estraneo alla originaria cultura gastronomica cinese.
Vediamo comunque come preparare con questa ricetta degli ottimi involtini primavera, senza dover per forza andare in ristorante. Sembra un piatto complicato ma con poche accortezze sarete in grado di preparare sani e gustosi involtini primavera anche a casa.
Per la sfoglia:
Per il ripieno:
Prima di tutto prepariamo la pasta per avvolgere il ripieno degli involtini primavera. Versiamo la farina con un po' di sale in una terrina. Aggiungiamo ora l'uovo e sbattiamo bene con una frusta. Pian piano aggiungiamo l'acqua mescolando fino a ottenere un impasto senza grumi. Mettiamolo su una tavola per lavorarlo. Copriamo con un telo l'impasto lasciandolo riposare circa mezzora.
Andiamo ora a formare un rotolo con l'impasto, e prendiamo degli "gnocchi" di circa 3 cm. Li infariniamo per poi stenderli in sfoglie molto sottile: con un impasto del genere dovremmo ottenerne più di una decina. Da ogni sfoglia andiamo a tagliare un quadrato di circa 10 cm di lato.
Prepariamo ora il ripeno degli involtini primavera, andando a lavare la verdura. Tagliamo le carote alla julienne, e così anche bieta e cavolo. I porri vanno puliti e affettati, i germogli di soia vanno ben lavati. Lo zenzero invece fa pelato e poi tritato, per essere poi messo in 4 cucchiaini di olio caldo. Aggiungiamo le verdure lasciandole cuocere circa 2 minuti, regolando di sale e salsa di soia. Completiamo con la fecola e 2 cucchiai d'acqua, e lasciamo raffreddare il ripieno degli involtini primavera.
Andiamo ora a mettere 2 cucchiai di ripieno in ogni sfoglia, andando ad arrotolare l'involtino primavera. Chiudiamo e spennelliamo con uovo sbattutto per chiudere bene. Friggere in olio abbondante e bollente. Una volta sgocciolati possono essere serviti.
La gastronomia cinese è famosa in tutto il mondo per la sua semplicità e convenienza. La cucina della cina è ricca di ricette, nelle quali gli ingredienti principali e basilari sono sempre riso, carne (maiale, pollo o anatra, e molto più raramente manzo) e verdure.
Il riso e i noodle sono ingredienti fondamentali della cucina asiatica soprattutto nelle ricette cinesi: il riso alla Cantonese, con la sua ricetta semplicissima a base di piselli, prosciutto cotto e uova, è il piatto più apprezzato in occidente, grazie al suo gusto semplice e gustoso, che può essere arricchito grazie alle varie salse di cui ricordiamo la salsa di soia.
Il riso è sempre presente in un menu, e molto spesso accompagna, in bianco, qualsiasi secondo piatto a base di carne; per cuocere il riso in bianco però bisogna seguire la così detta “ricetta all’orientale”, in quanto viene lessato fino ad ottenere un composto completamente unito, da poter separare solo con la forchetta.
Per iniziare un completo pasto alla cinese però, non deve mancare l’involtino primavera, anche questo molto diffuso in occidente, originariamente consumati solo in occasione del capodanno cinese, ripieni di verdure e carne insaporiti dalla salsa di soia.
I secondi piatti a base di carne sono spesso più complicati, poiché la maggior parte necessitano dell’utilizzo del wok(una padella particolare), ma se ne siete sprovvisti vi si propongono delle ricette che richiedono l’uso del forno, come l’anatra croccante alla pechinese accompagnata dalla tipica salsa di prugne, ottima anche come confettura per il cappone ripienoe le crepes dalla ricetta particolare di sola acqua bollente e farina.
Molto richiesta, poiché è ritenuta da molti altamente afrodisiaca, è la zuppa di pinne di pescecane: la sua ricetta è molto varia e saporita e contiene funghi, pesce e pollo in un solo piatto..deliziosa!
E per finire, il dolce! Questi, meno diffusi in occidente, sono esclusivi e dal sapore particolarissimo, ma assolutamente da provare! La ricetta più semplice è quella del fengli su, una specialità di Taichung, a base di ananas all’interno di una pasta morbidissima al burro!
Mettiamo a rosolare in una padella con un filo d'olio la cipolla, tagliata a fettine molto sottili. Lasciamo la cipolla a riposare. Intanto possiamo mettere tranquillamente il riso a bollire, e non appena e cotto lo lasciamo raffreddare. Rompiamo nel frattempo le uova in un piatto, sbattendole come per fare una frittata, aggiustando di sale. Versiamo l'uovo in una pentola facciamo una sorta di frittata strapazzata a pezzettini.
A questo punto in un'altra padella facciamo cuocere in un filo d'olio il prosciutto tagliato a dadini, i gamberetti e i piselli. Aggiungiamo la cipolla, il riso e le uova saltate, amalgamando il tutto con poca salsa di Soya. Giriamo finche il tutto non è bene condito. Aggiustiamo di sale e pepe: il riso è pronto per essere servito in tavola.
Il Wok è la padella usata nelle principali ricette e piatti tipici cinesi. Grazie a questo tipo di padella è possibile avere un'ampia superfici in altezza che si riscalda e arroventa in breve tempo. Le verdure sono gli ingredienti più utilizzati per le ricette preparate con il wok, ma quasi tutti i piatti vengono preparati con un passaggio in questa grande padella di forma semisferica.
Segnaliamo una serie di ricette che si possono preparare con il wok, dalle più famose a quelle più particolari. Ogni ricetta verrà poi approfondita in un altro articolo più esaustivo.
Il Wok nella cucina cinese è utilizzato per quasi tutti i tipi di cottura: la padella wok è usata per friggere, per cuocere a vapore, per rosolare gli ingredienti e addensare le salse. A volte è possibile aggiungere una griglia in cima al wok in cui far sgocciolare i cibi già fritti e farli sgocciolare, mentre sul fondo si sta friggendo. Per facilitare la cottura e la visibilità interna, sono stati aggiunti al wok dei coperchi in vetro pyrex, così da poter controllare il procedimento senza dover togliere ogni volta il coperchio e dispedere il calore.
Cucinare con il wok è molto semplice e veloce proprio a causa del materiale di cui è costituito, ed è dunque opportuno avere a disposizione tutti gli ingredienti per evitare che quelli già messi a cuocere si brucino. Oltre al wok è bene munirsi per preparare ricette cinesi o altro, di particolari spatole e schiumarole per raccogliere gli alimenti già cucinati.
E' bene mescolare gli ingredienti velocemente e tenere il wok leggermente sollevato dalla fiamma, proprio per l'elevata temperatura che raggiunge in poco tempo. Anche se è indicato per le ricette cinesi, il wok è utilizzabile anche per preparare tutti gli altri piatti.
Le ricette cinesi più semplici e gustose da preparare con il wok sono le seguenti:
Il piatto più classico da preparare con il wok sono gli involtini primavera. Anche altri antipasti diffusi sono ad esempio i toast di gamberi al sesamo, semplici da preparare in questa comodissima padella per friggere e saltare gli ingredienti.
Una delle ricette più famose da preparare con il wok è il riso alla cantonese. Si tratta di una pietanza originaria della cina a base naturalmente di riso, di provenienza popolare. Il wok viene utilizzato per saltare il riso dopo la cottura, insieme a tutti i vari ingredienti come i piselli, le uova, la soia, i dadini di prosciutto e la cipolla.
I noodles alle verdure possono essere preparati con il wok, sia friggendoli sul fondo dello stesso che facendoli bollire a parte e poi saltarli nel wok insieme al condimento, a base di verdure come carote, zucchine, germogli di soia, tagliati alla julienne.
I secondi piatti preparati con il wok sono essenzialmente ricette cinesi di fritti. Ad esempio, il pollo al limone, un secondo piatto molto in voga sia in patria che in Europa. Basta tagliare il pollo in pezzettini sottili e poi friggerlo nel fondo del wok. La frittura in questo modo avviene utilizzando meno olio in quanto il fondo del wok crea una sorta di pozzetto che copre per bene tutti gli alimenti da friggere.
Un'altra pietanza ottima da friggere nel wok sono i gamberi, in particolare nella tempura, ovvero il tipico modo di friggere usato nelle ricette cinesi per gamberoni, verdure e altro, a base di farina.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Se siete amanti della buona cucina e delle vedute panoramiche sulla nostra splendida e romantica città, non potete fare altro che andare a mangiare in uno dei ristoranti panoramici a Roma, locali dove l'atmosfera e il panorama la fanno da padroni alle vostre cene o pranzi a seconda dei casi.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.