La cucina tipica dell’Egitto è fortemente condizionata da quella che si è sviluppata nell’area mediterranea: l’uso di spezie come il cumino, il coriandolo, la curcuma, il pepe nero e della shatta è immancabile per dei piatti egiziani di successo. Il piccante è presente in moltissime pietanze, spesso anche in alcune dedicate alla colazione. La colazione per gli egiziani costituisce un pasto estremamente importante, che deve essere consumato poco dopo il risveglio. 

Menu di navigazione dell'articolo

Spesso, protagonista della colazione egiziana è la fava: le fave sono l’alimento più consumato in Egitto e, a colazione, rappresentano un alimento salato ideale per l’apporto energetico della giornata. Il Ful Medames è una purea di fave che viene preparato all’interno di una pentola speciale, tipica dell’Egitto, che prende il nome di Dammesah. Questa purea si lascia cuocere nel corso di un’intera notte a fuoco estremamente basso e su un fornellino speciale. La mattina seguente la finalizzazione della cottura, il profumo della crema di fave sprigiona l’acquolina in bocca.

Ma dove è possibile gustare pietanze prelibate del genere? Scopriamo i migliori ristoranti egiziani a Roma.

Il Kebab Iranian Restaurant

Uno dei ristoranti egiziani a Roma all’interno del quale si possono gustare le prelibatezze della cucina tipica è proprio il Kebab Iranian Restaurant a Roma. Questo fra i ristoranti egiziani a Roma si trova in via di Grottarossa 52 e i suoi orari di apertura sono dal martedì alla domenica dalle ore 12:30 fino alle 15:00 e poi dalle 19:30 fino alle 23:00.

Il menù propone tantissime pietanze tipiche del medio-oriente: antipasto, primo, secondo e dessert. In cima alla classifica degli antipasti più appressati si attesta il Mast, una gustosa e cremosa crema di yogurt con del sale, menta e aglio in polvere. Spesso questa crema viene accompagnata a dei gustosi grissini che svolgono il ruolo di apripista verso il primo piatto.

Avviate le danze culinarie, all’interno di questo tra i migliori ristoranti egiziani a Roma dagli interni orientali, si afferma il Soltani ovvero un piatto costituito da un misto di Kubideh e Barg, ovvero carne di manzo macinata insieme a del filetto. Tutti i primi sono spesso di carne e sono accompagnati con del riso o con dei crostini di pane aromatizzati e piccanti.

Tanur: assaporare i gusti dolci dell’oriente di uno dei migliori ristoranti egiziani a Roma

Se da un lato alcuni ristoranti egiziani a Roma si aggiudicano il primato nella realizzazione di antipasti e primi, Tanur vince su tutti grazie ai suoi imperdibili dessert.

Questo ristorante si trova in Via Chiana 54 ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 12:00 fino alle 15:00 e dalle 19:00 fino alle 23:00. Uno dei dessert più apprezzati all’interno di questo ristorante è proprio il Baklava un dolce dalla storia antichissima. Questo dessert, nonostante sia originario della Grecia, ha assaporato moltissimo i paesi dell’area balcanica che hanno conferito alla ricetta differenti toni personalizzati. Le differenze sono tantissime e variano dalla forma, al ripieno, al numero degli strati costituenti e le differenti tipologie di frutta impiegate. Anticamente questo dolce veniva preparato previo un lunghissimo lavoro gestito dalle donne di casa solo in occasione di feste speciali. La preparazione del Baklava infatti richiedeva moltissimo tempo, specialmente per la gestione della pasta fillo. Questa, per la preparazione del dolce, viene avvolta da uno strato intenso di sciroppo di miele, il quale viene gradualmente assorbito dal ripieno di frutta.

In Egitto è presente una notevole varietà di frutta, dalle banane, ai datteri, fino ad arrivare alle arance. In estate abbondano le pesche e le prugne, per non parlare dell’uva, lì considerata uno dei frutti più rigeneranti di sempre. Il Baklava può essere assaporato sia con ripieno di frutta fresca che con ripieno di frutta secca: uvette, noci e nocciole sono tra i preferiti dagli egiziani. I dolci egiziani nascono grazie alle tante feste locali del popolo medio-orientale e grazie al fatto che non mancano i pretesti per celebrare il dio Maometto, specialmente attraverso i dolci natalizi. Questo ha consentito all’Egitto di costruire un patrimonio gastronomico ricco e con tantissime leccornie. Avete deciso in quale dei due ristoranti egiziani a Roma che vi abbiamo proposto cenerete stasera?

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).