Rappresenta la nuova tendenza culinaria che domina la Città Eterna. Di cosa stiamo parlando? Ma dei ristoranti giapponesi a Roma dalla cucina elegante e raffinata che fonde alla perfezione elementi popolari e di facile utilizzo. É' questo il segreto della cucina Giapponese; un segreto che ha portato ad una graduale colonizzazione di Roma da parte di quest’arte culinaria (a cui i Romani si sono facilmente affezionati).
La cucina giapponese è riuscita ad inserirsi nel mercato dei ristoranti romani alla grande, conquistando il cuore di molti grazie ai suoi sapori delicati e alle varie possibilità di menù: dall'all you can eat al no limits e al classico menù ecc. Una città come Roma ovviamente si è adeguata per tale "esigenza" e in ogni quartiere è possibile trovare uno squisito ristorante giapponese a Roma: da nord a sud, da est a ovest, insomma in qualsiasi quartiere vi trovate che sia Tiburtina, Nomentana, Eur, Appia, Tuscolana ecc, sicuramente troverete un ristorante dalla cucina orientale. Di seguito riportiamo una serie di link utili per chi volesse organizzare la propria serata in un ristorante giapponese a Roma.
Più di 300 invitati tra i quali molti vip e personaggi della Rai e dello spettacolo, erano presenti la sera di Domenica 18 Maggio 2008 all'inaugurazione del nuovo ristorante giapponeseTAKI di Prati (Via Marianna Dionigi, 56). Il fascino dell'Oriente - con i suoi sapori, i suoi aromi, i suoi misteri. Sushi, sashimi e fusion.
Un sito che in pratica ci presenta la cultura Giapponese e le sue tradizioni. Particolarmente utile la pagina dedicata ai ristoranti giapponesi a Roma. Ogni locale ha a disposizione un’accurata descrizione in cui si evidenziano indirizzi e orari di apertura.
Il ristorante Cinese Ginza si trova al centro di Roma, in Via Emanuele Filiberto 251. È aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena. Tra le specialità nel menu moltissimi piatti giapponesi. Un ambiente di classe in puro stile orientale.
Anche questo è un sito che raccoglie il meglio della cultura straniera nel nostro paese. Naturale dunque che vi sia dedicata una sezione particolarmente ricca ai ristoranti giapponesi a Roma e nel Bel Paese. Qui troverete consigli e ricette, indirizzi e luoghi in cui passare serate in compagnia. Con menù fisso
L’ambiente Hi-Tech di questo ristorante giapponese vi intratterà piacevolmente tra una cucina elegante e raffinata e una cortesia d’altri tempi. Il ristorante si trova a Roma in Via Dei Serpenti. Da gustare il Sushi. Accetta i buoni pasto
Un sito interamente dedicato alla cultura giapponese. I Web mastere del portale dedicano molto spazio anche alle inventive culinarie dei ristoranti giapponesi in Italia e a Roma. Visita il Forum e avrai dei consigli pratici per organizzare una serata all’insegna del buon mangiare.
Ristorante cinese a Roma che propone sushi alla carta e take-away oltre al consueto menù. Locale nettamente migliorato negli ultimi tempi per quanto riguarda la proposta giapponese. Sushi e sashimi di qualità sufficiente. Non solo economico
Un paese con una storia millenaria e una cultura di tale valore non può che proporre una cucina ricca di sapori e deliziosamente tradizionale. Il Giappone risulta uno di quei posti da dove non andreste mai via. Oltre che sull’eleganza e sulla pulizia, i ristoranti giapponesi possono contare su una tradizione che affonda le proprie radici indietro nel tempo.
Nelle ricette di cucina giapponese si utilizza come base il riso, che di solito viene cotto a vapore. Il riso viene preparato in modo da risultare colloso (in questo modo viene preso più facilmente tramite i bastoncini).
Di solito e per tradizione, al mattino, si mangiano cibi salati. Il resto delle vivande cambia a seconda della stagione e può spaziare dalle uova, al pesce e alle verdure.
Parlando di ricette tipiche giapponesi non possiamo non segnalare il bento, un pasto da asporto composto da riso bianco, pesce o carne e verdure in salamoia. I bento si possono trovare in tutto il Giappone ma è ancora molto diffuso il bento fatto in casa. Il suo contenuto può anche essere disposto in modo da creare delle forme, dando vita ai kyaraben.
Infine trattiamo e descriviamo il Chawan Mushi. Si tratta di una crema a base di uova e brodo dashi, guarnita con verdure, foglie di spinaci. Si prepara nelle apposite tazzine con coperchio e si cuoce a bagnomaria. Si serve molto caldo e si mangia con un cucchiaino.
Le proprietà delle soia sono numerose, ad esempio le proteine vegetali in essa contenure, infatti, prevengono le malattie cardiovascolari (infarto). La soia è ottima anche nei casi di osteoporosi e menopausa (50 g di soia al giorno attenuano le vampate di calore).
In questo legume, molto utilizzato anche nelle ricette del Giappone, è inoltre presente un principio attivo resistente alla cottura e alla digestione in grado di prevenire e combattere le malattie degenerative della mucosa intestinale.
La soia può essere cucinata e preparata in diversi modi, ad esempio aggiungendovi erbe fresche e polpa di pomodoro. In alternativa, si può consumare con il tofu, ipocalorico e saziante, da gustare saltato in padella e aggiunto alle insalate. Il latte di soia è consigliato a chi soffre di allergie o/e intolleranze; la salsa (nelle varianti tamari e shoyu), ricca di sali minerali, enzimi e vitamine e valido sostituto del sale.
I fagioli, possono essere mangiati da soli o insieme ai cereali, freschi o stufati; il miso, preparato a base di fagioli fermentati, sale marino, orzo o riso, da usare al posto del dado da cucina; la margarina, ideale per sostituire il burro.
Se siete curiosi di sperimentare qualche pietanza tipica della cultura giapponese, avete solo l’imbarazzo della scelta visti i numerosi ristoranti aperti negli ultimi anni in tutte le città. L’oriente e il sushi in particolare hanno conquistato gli italiani! Ma per mettere alla prova le vostre capacità in cucina e cimentarvi con tecniche e ingredienti nuovi, vi proponiamo un paio di ricette tipiche di facile esecuzione ma di sicuro successo.
Una volta assaggiata ve ne innamorerete all’istante. Si tratta di un tipo di frittura leggera, croccante e anche piuttosto facile da preparare che potete utilizzare sia per le verdure che per i crostacei. Occorrono solo due ingredienti: acqua ghiacciata e frizzante e farina di riso (oppure 00). La pastella si prepara unendo all’acqua fredda la farina tutta in una volta, lavorandola velocemente e per pochissimi secondi (così da lasciare l’impasto con i tipici grumi). Una volta pronta va fatta riposare in frigo. Tagliare a bastoncini la verdura che preferite (carciofi, patate, zucchine, melanzane, zucca) cercando di mantenere la stessa grandezza (oppure lavare i gamberi), passarli nella pastella e procedere con la frittura in olio caldo di girasole.
Gli shirataki sono la pasta tipica del giappone, ricordano nella forma i nostri spaghetti ma sono ricavati dalla radice di konjak…..un alimento sano, dietetico ma allo stesso tempo gustoso grazie al condimento di gamberi e verdure varie. Si acquistano nei comuni supermercati nel reparto di prodotti orientali. Si consiglia di utilizzare per la preparazione una padella wok, in cui andrà scaldato un filo d’olio e poi aggiunte le verdure (zucchine e carote tagliate a bastoncini sottili) che andranno rosolate. Aggiungete quindi dei germogli, un po' di salsa di soia e i gamberoni precedentemente puliti. Sciacquate gli shirataki sotto l’acqua e lessateli per un paio di minuti, scolateli e aggiungeteli nella padella con il condimento. Saltare la pasta aggiungendo, se gradito, un pizzico di peperoncino.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.