Lasciamo cuocere il salmone per circa 30 minuti in abbondante acqua salata, aromatizzata con sale, pepe, alloro e il limone a fette. Scoliamo il salmone e mettiamolo su un piatto, spellandolo delicatamente. Andiamo a spennellarlo con la gelatina preparata in precedenza: basta una confezione. Andiamo a guarnire il nostro piatto di salmone con ingredienti a piacere: uova sode, ravanelli, carote, peperoni, ecc.
Menu di navigazione dell'articolo
Diamo altre spennellate di gelatina e lasciamo riposare il tutto in frigo per circa 2 ore, in modo che si solidifichi tutto per bene. Serviamo accompagnando eventualmente con maionese.
Ingredienti:
- 400 gr di Salmone
- gelatina istantanea
- Mezzo limone
- sale e pepe
- alloro
Come guarnire il Salmone in bellavista
Nel momento in cui il salmone è pronto diciamo che metà del lavoro è fatto, ma con cosa decorarlo? Noi consigliamo sicuramente di rendere il salmone più lucido grazie a qualche pennellata di gelatina, renderà molto più invitante e saporito il vostro piatto. Focalizzatevi molto anche nella gestione dei colori del piatto, di scegliere degli accostamenti come il giallo intenso di qualche fetta di limone, un rosso brillante di qualche pomodoro, il verde un po’ scuro dei cetrioli e l’arancione acceso delle carote, tagliate sempre tutto a tocchetti tranne i pomodori che, se sono piccoli come un ciliegino o un sammarzano, vanno bene anche tagliati a metà.
Molti fanno anche dei piccolissimi disegni sopra il salmone usando della maionese, o delle altre salse. Se volete farlo anche voi vi consigliamo di usare la maionese a tubetti, in modo di usare direttamente quella per disegnare sul salmone, renderà molto più comodo il lavoro. Essendo un piatto prevalentemente natalizio, aggiungerci qualche decorazione a tema non fa mai male.
Che vini accompagnare al Salmone in bellavista?
Con il pesce il vino più indicato ovviamente è quello bianco, ma quale di preciso? Il primo che potrebbe accostarsi perfettamente al sapore del salmone è Alto Adige Traminer Aromatico, vino DOC che viene direttamente dalla provincia di Bolzano, servire sempre ad una temperatura di 11 o al massimo 13° in modo che trattenga tutto il suo particolare sapore. Altro che si abbina perfettamente al pesce è il Romagna Albana, vino amabile DOCG prodotto in terra Romagna, lo caratterizza un colore giallo pallido che, invecchiando, tende a diventare addirittura dorato, servirlo ad una temperatura mai superiore a 10°.
Nella sua particolare versione del Brut e Dry, il prosecco Conegliano-Valdobbiadene, si accosta a quasi tutti i tipi di piatti con il salmone, soprattutto agli antipasti, essendo un vino bianco spumante DOCG. Il prossimo vino DOC che andremo a consigliarvi è prodotto nella provincia di Teramo e si chiama Controguerra Malvasia, ha un sapore particolarmente asciutto ed è anche questo di un colore giallo molto chiaro, lo si riesce ad abbinare al meglio con piatti a base di salmone e pepe rosa, ma va bene anche per piatti senza pepe rosa. Ultimo vino che andremo a consigliare è prodotto nel Nord-Italia, si tratta del Pinot Nero che ha un sapore difficilmente accostabile a qualche cibo in particolare, ma può risultare ottimo con il pesce, specialmente col salmone.