La carne rappresenta un alimento molto prelibato ed apprezzato, fin dall'antichità. E se nei secoli scorsi era una pietanza presente soltanto sulle tavole delle persone più ricche, da alcuni decenni è alla portata di tutti e quindi degustata in tutta la sua bontà da parte di milioni di persone. La prelibatezza della carne dipende da tanti fattori, non soltanto dalla sua qualità o dai singoli pezzi prescelti, ma anche dagli aromi e dalle spezie che vi vengono combinate e aggiunte.
Menu di navigazione dell'articolo
Oggi, per coloro che vogliono preparare un bel pezzo di carne, da offrire ai propri commensali, è importante individuare il giusto aroma o la spezia più adeguata a tale scopo. E questo vale non solo per gli appassionati che vogliono preparare e cucinare della carne in casa, ma anche per le macellerie che offrono alla propria clientela diversi prodotti a base di carne. Per coloro che vogliono conoscere meglio queste spezie per macellerie, vi è un sito web davvero interessante da visitare. Ma quali sono le spezie consigliate per la carne?
Spezie e tipologia di carne
Naturalmente, esistono degli aromi o delle spezie che si accostano o si combinano meglio ad alcune tipologie di carne rispetto ad altre, esaltandone il sapore finale e facendo apprezzare ogni singolo pezzo cucinato. Andiamo comunque a vedere gli abbinamenti più adatti per le macellerie, ma anche magari quando si decide di preparare qualche pietanza in casa. Per quanto riguarda, ad esempio, la carne di suino, essa presenta un sapore molto deciso, di conseguenza sono consigliate delle spezie molto aromatiche e profumate.
Tra queste, troviamo il cumino, che offre un aroma intenso ma anche fruttato alla carne di maiale, donando alla pietanza anche una nota leggerissima di affumicatura, davvero particolare e saporita. Per coloro che invece voglio preparare della carne in cui sia presente un certo sapore piccante e molto deciso, allora si consiglia l’uso dello zenzero, che dona appunto un gusto forte ed intenso. Se, poi, si volesse donare alla pietanza, una certa nota dolce e fresca, il coriandolo è l’ideale, anche grazie ad un retrogusto d’agrume.
La carne di manzo, invece, presenta un gusto intenso e si abbina ottimamente a spezie che diano un aroma deciso e con un profumo davvero persistente e duraturo. Tra le spezie maggiormente adatte quindi troviamo i chiodi di garofano, dal gusto molto forte e pertanto ottimo per bolliti o il brodo di carne di manzo. A questi si aggiungono anche il pepe nero, dall’aroma pungente, ma anche la paprika e il peperoncino, che offrono gusti altrettanto forti e aromatici.
Per quanto riguarda invece le carni bianche, quindi pollo e tacchino, esse evidenziano un sapore delicato, che deve essere esaltato o contrastato adeguatamente dalle spezie. Perciò si può ricorrere alla cannella, dall’aroma caldo e forte, ideale per il tacchino, ad esempio. Da non sottovalutare neanche il pepe rosa e il pepe bianco: aromatici, poco piccanti e tendenzialmente delicati.
Alcune considerazioni
Per esaltare il sapore della carne, si possono utilizzare diverse spezie o aromi, che si trovano facilmente in commercio: dalle erbe aromatiche fino a varie tipologie di creme. Gli elementi fondamentali per realizzare e gustare un’ottima carne sono la sapiente combinazione di questa con le spezie appunto e la scelta di prodotti di altissima qualità. E la gastronomia italiana, da questo punto di vista, presenta un’ampia e variegata scelta.