Anche se ha un titolo particolarmente altisonante, quello che andremo a preparare non è altro che un semplicissimo petto di pollo, anche se con una preparazione un po’ più particolare. Alla fine però è un piatto molto semplice da preparare e lo si può fare anche in la mattina per poterlo servire successivamente, anche a cena, magari con molti amici, essendo un piatto abbondante.
Ci sono moltissime varianti di questa portata, che vanno dalla versione con del falso pepe a quella con parmigiano e basilico. Come prima cosa mondiamo le carote, le zucchine e le patate, tagliamole a cubetti e mettiamole a cuocere in pentoline diverse. Prendere ora gli spinaci spadellati e frulliamoli con cura. Aggiungiamo agli spinaci la ricotta ed il sale e mettiamo da parte.
Prendere ora le supreme, realizzando un bel taglio al centro con cui andare a farcire grazie alla ricotta; se non riusciamo a chiudre, possiamo utilizzare uno stuzzicadenti per chiudere ermeticamente il taglio realizzato.
Andiamo ora a cuocere in una padella con un filo di olio per circa 5 minuti a lato, e continuare la cottura in forno per altri 10 minuti. Nel frattempo ricavare delle puree con le zucchine, le carote e le patate.
A cottura ultimata, tagliare la suprema in tre parti e completare il piatto con le tre puree. Ecco pronto un piatto ottimo per il menù di capodanno, gradevole al palato e adatto sia ai grandi che ai più piccoli.
Come abbiamo detto in precedenza, è un piatto semplice quanto pieno però d’ingredienti, quindi potrebbe sembrare difficile scegliere un vino in particolare da abbinare alla nostra suprema di pollo, ma vogliamo consigliarvi un buon vino bianco, il Grechetto dei Colli Martani. Si abbina benissimo al pollo in generale, anche a quello cucinato nel modo più semplice e veloce possibile. Probabilmente grazie alle sue uve di provenienza umbra, di preciso da un unico vigneto e trattate alle prime luci dell’alba in moda da mantenere la freschezza del suo particolare aroma.
Una delle varianti più diffuse è quella della suprema di pollo con falso pepe, ma come si prepara? Più o meno nello stesso modo della versione normale, ma con qualche piccola differenza: Tagliate il petto di pollo a fette, avvolgetelo nel guanciale, infarinatele e mettetele in padella con 2/3 cucchiai d’olio facendole rosolare per bene. Subito dopo versate il brandy e lasciate sfumare per diversi minuti, successivamente mescolate il tutto con la besciamella e delle bacche rosse aggiungendo un pizzico di sale. Dopo averla cotta, sistemate gli involtini in una teglia da forno, metteteci del finto pepe e cospargete tutto di sopra e mettete in forno per dieci minuti circa.
Esiste anche la versione della suprema di pollo con aggiunta di panettone e marsala, è però una ricetta molto grassa e piena di burro. Senza contare la presenza di 80g di panettone. Se siete comunque interessati nel prepararlo il procedimento è pressoché lo stesso, riempite il vostro pollo di panettone e cospargetelo di marsala!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.