Uno dei più simpatici e gustosi antipasti fra le ricette di Halloween è un tortino con protagonista il personaggio principale di questa festa, Jack o' Lantern.

Menu di navigazione dell'articolo

Questi gli ingredienti del Tortino di zucca:

  • 1 kg di zucca
  • 500 ml di latte scremato
  • 100 g amaretti
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 bicchiere di rum
  • burro
  • pane grattugiato
  • sale
  • scorza di limone
  • cioccolato fuso per decorazione

Facciamo a pezzi la zucca, cuociamola nel latte aggiungendo un po' di sale e la scorza del limone grattugiata. Sbricioliamo intanto gli amaretti. Scoliamo la zucca e tritiamola finemente in un robot da cucina. Accendiamo il forno a 120°, andando ad imburrare una teglia foderata di uno strato di pangrattato.

In una terrina mettiamo la zucca, le uova, lo zucchero, il cacao, il rum e gli amaretti. Mettiamo l'impasto ottenuto nella teglia, per un'altezza di massimo 2 cm. Inforniamo per 45 minuti o anche qualcosina in più. Quando il tortino è pronto, sciogliamo del cioccolato a bagno maria con cui fare le decorazioni.

Tortino di zucca: versione salata con zucca e salsiccia

Per un buffet di una festa in tema Halloween, oppure come piatto unico in una serata di inizio inverno, vi proponiamo la versione salata del tortino di zucca. Questo tipo di piatto è assolutamente personalizzabile, basterà accostare all’ortaggio principale altri ingredienti a seconda dei propri gusti. Il risultato sarà in ogni caso da leccarsi i baffi e accontenterà ogni palato.

Preparazione

Tagliate a cubetti 200 gr. di zucca e fate insaporire in un tegame con un filo di olio e un trito di sedano, carote e cipolla. Sfumate con un pò di vino bianco secco e continuate la cottura per circa un quarto d’ora e, una volta cotta, ridurla in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione.

Da parte sbriciolare e saltare i padella una salsiccia. A questo punto possiamo sbriciolare e ripassare in padella una salsiccia. In una ciotola capiente unire la zucca con 2 uova, 150 gr. di ricotta, parmigiano e pecorino grattugiati ed infine la salsiccia ed amalgamare bene l’impasto.

tortino di zucca

Una volta pronto possiamo procedere con la preparazione dei tortini, basta imburrare e mettere un pò di pangrattato negli stampini e aggiungere il composto(facendo attenzione a non arrivare al bordo). Forno a 180° per 20 minuti finchè la superficie non sarà di un bel colore dorato, una volta pronti lasciarli intiepidire e poi capovolgerli su un piatto da portata. Sono ottimi sia come antipasto che come secondo, magari accompagnati da una bella insalata mista.

Tortino di zucca: Come conservare la zucca cotta e cruda

La zucca è un ortaggio facile da conservare e che si mantiene molto a lungo, fino a 3 mesi. Se desiderate congelarla per averne sempre a disposizione, sarà sufficiente pulirla accuratamente con un panno umido, tagliarla a fette e poi ricavarne tanti cubetti. Si può lasciare la buccia, oppure toglierla direttamente prima di metterla in sacchetti appositi e congelarla in freezer. Per la conservazione da cotta invece si può mettere in forno, oppure lessarla, finchè non sarà morbida. Lasciarla scolare dal suo liquido e poi decidere se si vuole conservare in freezer a pezzi oppure frullarla a crema.

Piccole delizie: flan di zucca

Fra i tanti tortini di zucca esistenti, i flan di zucca hanno un gusto dolce e delicato che si bilancia perfettamente tra il sapore della zucca e il gusto acidulo e deciso del caprino.

Ingredienti per il flan

Per realizzare la vostra ricetta servono:

  • 500 grammi di polpa di zucca;
  • 100 grammi di parmigiano reggiano;
  • 1 cucchiaio di latte intero;
  • Sale e pepe q.b.;
  • Olio extravergine d'oliva q.b.,
  • Rosmarino q.b.
  • 4 uova;
  • Noce moscata q.b.

Per preparare la crema a base di caprino occorrono:

  • 240 grammi di Caprino;
  • 100 ml di panna fresca liquida;
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione della ricetta

Per il flan di zucca iniziate affettando la zucca ed eliminando la buccia e i semi interni. Mettete le fette sulla leccarda con carta da forno e irroratele con l'olio, il sale e il pepe a piacere ed il rosmarino. Coprite la zucca con l’alluminio per evitare che si secchi in cottura e ponete in forno a 200° per 15 minuti circa.

Sfornatela e fatela intiepidire, poi mixatela e aggiungete le uova ed il parmigiano grattugiato. Unite una grattata di noce moscata, salate e versatevi il latte. Quindi frullate sino ad ottenere una bella crema omogenea.

A questo punto imburrate degli stampini e foderateli con carta forno. Versatevi il composto raggiungendo i 2/3 dello stampino. Se volete evitare di sformare i flan potete utilizzare anche dei graziosi stampini di terracotta da mettere direttamente a tavola.

Mettete i flan uno accanto all’altro su una teglia dal bordo alto e aggiungete dell’acqua calda sino a 2/3 dell’altezza dello stampino per una cottura a bagno maria. Cuocete i vostri flan di zucca nel forno statico a 180° per 45 minuti. Quando saranno cotti, sfornate e fate raffreddare completamente i flan.

Nel frattempo preparate la crema al caprino versando in una ciotola il caprino e la panna; se necessario aggiungete un pizzico di sale e mescolate assieme tutti gli ingredienti sino ad ottenere un composto cremoso. Impiattate i flan facendo cadere su ogni flan la crema di caprino e decorandoli con dell’erba cipollina tritata.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.