Ogni regione italiana è famosa in particolar modo per la sua cucina, d'altronde come si mangia i Italia non si mangia da nessuna parte. Per tutti gli amanti delle ceadas, del maialino croccante con patate e mirto e del coniglio brasato al fermentino e desiderano tanto riassaporare i piatti tipici della Sardegna, non preoccupatevi, i ristoranti sardi a Roma vi faranno rivivere il gusto tipico della maggiore isola italiana. Sono le dodici di domenica. Non avete voglia di cucinare. Digiunate? No, cercate qualcosa di sfizioso come un ristorante sardo a Roma, la vostra città. Il primo che vogliamo consigliarvi è “il giardino di Albino”, un luogo per tutta la famiglia, adatto ai bambini ma anche per parlare di affari e occasioni speciali, perché ha dei seggiolini disponibili e serve diversi alcolici. E' aperto a pranzo, a cena e dopo la mezzanotte, serve gustose zuppe e piatti tipici della cucina mediterranea, naturalmente sono moltissimi i richiami alla tradizione sarda. “L'Ostrica da Gianni” offre una vastissima offerta di pesce: frutti di mare, crostacei, moscardini, ricci, raganelle, oziadas.
L'ambiente è decorato con un imponente acquario di ostriche e astici ed è disponibile una sala per fumatori, oltre ad un grazioso giardino silenzioso e tranquillo. Con prezzi più abbordabili ed un'insegna che parla da sé, il “Quinto Moro”, offre un menù a base di pesce, con specialità tutte sarde, tra cui i culurzones de casu, i malloreddus agli scampi, la fregola alla pescatora e ottime cruditè. Per concludere il pasto, è consigliata la seadas con miele d’acacia, naturalmente fatta in casa. “Artemis” vi propone una cucina influenzata da Cagliari e da Roma: lasagnetta di pane carasau con ragù di cinghiale, il mignon al carbone vegetale con ragù alla cinta senese e asparagi, le pappardelle con anatra asparagi e pecorino, il maialino sardo al forno con le patate, lo spezzatino di capriolo con fagioli neri, i ravioli fritti con ricotta e cioccolato, semifreddo al pistacchio.
Se avete voglia di un Happy Hour, recatevi alle diciannove presso “Is Arenas” e non ve ne pentirete. Oltre a dolci artigianali, sono a disposizione i vini migliori della tradizione sarda. Le migliori ricette di pesce si uniscono alla creatività proprio tra le mura di questo locale. Se siete vicino al palazzo del Quirinale, ricordatevi di “Qui nun se more mai” che serve i migliori piatti della tradizione sarda in un ambiente rustico e caratteristico, con una zona estiva adatta ai vostri pranzi estivi, a prezzi vantaggiosi.
Roma offre una vasta scelta dei migliori ristoranti sardi che è praticamente possibile trovare in ogni quartiere, Eur, San Giovanni, Via Nomentana, Prati, Parioli ecc. Abbiamo selezionato alcuni ristoranti sardi a Roma dove gustare ottimi piatti della cucina sarda con menù più o meno economici.
E’ un tipico ristorante che propone cucina sarda a Roma. E’ nato negli anni ottanta dalla famiglia Carcangiu. Vi offrirà una grande varietà di piatti appetitosi e pregiati vini. Una della sue specialità sono gli scampetti crudi di Mazzara del Vallo.
Via Garigliano 70/A
00198 Roma
06/8551077
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ un ristorante sardo a Roma dove trascorrere una piacevole serata. Troverete un ambiente familiare e intimo. I loro piatti sono principalmente a base di carne, potrete mangiare una squisita quaglia di Cannonau. Il venerdì potrete gustare anche piatti di pesce.
Piazza Monte Gennaro 29
00139 Roma
06/8185237
E’ un ristorante sardo a Roma, dove mangerete ottimi piatti di carne e pesce. L’ambiente è allegro e giovanile ed il personale sempre sorridente. Potrete gustare degli ottimi spaghetti con la bottarga.
Vicolo del Malpasso 9
00186 Roma
06/6877365
E’ un ristorante sardo a Roma, sorge in un vecchio casolare ristrutturato. All’ interno troverete due sale dove gustare i loro piatti a base di solo pesce. Il piatto forte della casa è l’ aragosta alla catalana. Da assaggiare sono anche gli strozzapreti con spigola e pomodori secchi.
Via Tuscolana 2086
00173 Roma
06/7232540
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ un tipico e caratteristico ristorante sardo a Roma. Vi offre un ambiente tranquillo ed elegante dove deliziare il vostro palato. Il piatto forte della casa sono i Maccarones de Busa con cozze, pecorino e menta. I loro dolci ovviamente tipici sardi sono preparati in casa.
Via Fabio Numerio 30/34
00184 Roma
06/7857140
torchio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Cosa c'è di meglio di un buon Brunch a Roma di domenica? Una dolce fusione tra prima colazione e pranzo, consumata in compagnia dei più famosi monumenti del mondo in locali moderni e dallo stile giovane ed innovativo. Riportiamo di seguito una serie di link utili per tutti gli appassionati di Brunch che speriamo possano servire per scoprire nuovi locali e nuovi indirizzi.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.