La cucina italiana presenta una considerevole varietà di ricette e piatti, che possono essere preparati in tantissime occasioni, dalle tradizionali festività agli eventi meno formali, come può essere una semplice cena tra amici. Basta avere un pò di tempo libero e tanta pazienza ed ecco che è possibile realizzare un pasto buono ed originale. Anche dal punto di vista della pasticceria, esiste una vasta scelta di prelibatezze da poter presentare in tavola ad eventuali ospiti.
Una delle ricette più apprezzate e buone da preparare è quella dei tortelli fritti, che non richiedono molto tempo per essere realizzati e inoltre non presentano una difficoltà particolare per la loro preparazione, quindi possono essere fatti anche da persone con poca esperienza in cucina. Come vedremo, di solito questi particolari tortelli sono caratteristici di alcuni periodi specifici dell'anno, in realtà spesso sono presentati in moltissime occasioni o eventi gastronomici, formali o informali.
Questo dolce, oltre ad essere molto buono si presta anche alla creazione di innumerevoli varianti, basta variare il ripieno e il gioco è fatto. Oggi vogliamo presentarvi una variante del ripieno del tortello fritto, vi presenteremo un ripieno molto gustoso che anche ai bambini piacerà molto: il ripieno sarà di ricotta e gocce di cioccolato.
Una ricetta da preparare durante l'inverno, indicata preferibilmente per Natale, ma comunque valida anche durante le successive giornate di Carnevale, è quella dei tortelli fritti. Si tratta di una ricetta originaria del Sassolese, che si è comunque diffusa in tutta Italia grazie alla sua alta golosità. Vediamo dunque come preparare questi dolci grazie ad una perfetta ricetta di tortelli fritti che mettiamo a disposizione.
Per la pasta dei tortelli fritti servono: 500gr di farina, 1 cucchiaio di olio di semi, 150gr di zucchero, 2 uova, la buccia grattugiata di un limone, un bicchierino di liquore dolce all'anice (o tipo mistrà), 2 cucchiaini di lievito per dolci, 50 gr di burro, latte
Per il ripieno dei tortelli fritti: 250gr di castagne secche cotte e passate, 500gr di marmellata di amarene o comunque di marmellata non troppo dolce, 50gr di pinoli, 150gr di uvetta, 200gr di noci sgusciate, un cucchiaio di cacao amaro, un cucchiaino di caffè in polvere, mezzo bicchiere dello stesso liquore di cui sopra, mezzo cucchiaino di cumino in polvere.
Andiamo a preparare innanzitutto l'impasto, sciogliendo lo zucchero insieme a olio, burro, uova e liquore. Mettiamo un po' di farina setacciata e lievito, poi la buccia di limone. Andiamo ad amalgamare il tutto per bene, fino a ottenere un impasto che si possa stendere facilmente; se risulta troppo secco, aggiungiamo del latte fino a renderlo morbido.
Il ripieno, che può essere preparato anche in anticipo, consiste nel tritare le noci unendovi poi gli altri ingredienti a piacimento. Andiamo poi a stendere l'impasto, per circa mezzo cm di altezza. Mettiamo sopra l'impasto delle cucchiaiate di marmellata ripiena, a distanza di circa 3 cm l'uno dall'altro. Andiamo poi a ricoprire con l'altro strato di impasto, e ritagliamo a mezzaluna con uno stampo. Andiamo a friggere in olio bollente e asciugare con carta assorbente. Cospargere il tutto con lo zucchero a velo e servire.
La preparazione del ripieno è semplicissima. In una casseruola mescolate con un cucchiaio di legno la ricotta, i tuorli e lo zucchero semolato. Una volta ottenuto un composto omogeneo versateci all’interno le gocce di cioccolato, la buccia di limone e gli aromi in polvere e continuate a mescolare per bene.
A questo punto prendete la pasta che avete preparato in precedenza, stendetela all’altezza di ½ cm. Versate un cucchiaio di ripieno distanziato l’uno dall’altro e ricoprite con un altro strato di pasta per i ravioli. Ora potete scegliere la forma che più vi piace per tagliare la pasta, per esempio potreste farli di forma rettangolare.
Mettete i vostri ravioli io abbondante olio e friggeteli fino a quando non saranno ben dorati. Toglieteli dall’olio bollente e fateli asciugare su carta da cucina assorbente. Spolverizzare i vostri ravioli fritti ripieni di ricotta con dello zucchero a velo e serviteli a tavola ai vostri ospiti.
Questa versione della ricetta può essere variata a piacimento ed in base ai gusti personali o a quelli degli ospiti o, ancora, alle proprie esigenze culinarie. Basta avere solo un pò di fantasia ed originalità ed il gioco è fatto. Infatti il ripieno può essere realizzato con diverse tipologie di creme e tutte prelibate: dalla crema al cioccolato a quella al limone, senza dimenticare poi la chantilly oppure quella pasticcera. Insomma, variando pochi ingredienti si può creare sempre qualcosa di raffinato e delizioso, per bambini ed adulti.
Se i tortelli fritti rappresentano un ottimo dolce che può chiudere in bellezza un pasto o arricchire con gusto il buffet di una festa, è anche vero che si prestano perfettamente per diventare un fantastico e stuzzicante antipasto nella loro versione salata. Piccoli bocconcini di pasta aromatizzata che possiamo farcire a nostro piacimento, magari sperimentando di volta in volta ripieni diversi: dalla semplice mousse di salumi o salmone fino a quella di verdure.
Se volete sperimentare i tortelli fritti salati vi proponiamo questa semplice ricetta veloce, economica e fatta con pochi ingredienti che si trovano facilmente in frigo e nella dispensa. Una pasta aromatizzata al formaggio e un ripieno cremoso al prosciutto….vi lecchere i baffi!
Per preparare la pasta basta portare quasi a bollore circa 250 gr. di acqua, a cui vanno aggiunti 90 gr. di burro e un pizzico di sale, togliere dal fuoco e aggiungere 150 gr. di farina. Il composto va mescolato fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi, poi aggiungere 5 uova e 100 gr. di parmigiano o Emmental, continuando a mescolare con la frusta a mano o elettrica (montando la foglia). A questo punto si può procedere con la frittura dei tortelli in olio di semi caldo, formando delle palline da immergere finchè non saranno dorate da entrambi i lati. Lasciarli scolare su carta assorbente e passare alla preparazione della farcitura. Per il ripieno è sufficiente frullare 200 gr. di formaggio spalmabile, o in alternativa di ricotta, con 150 gr. di prosciutto di Praga finchè non si ottiene una crema. In ultimo, con l’aiuto di una tasca con il beccuccio sottile e allungato si farciscono i tortelli fritti salati!
Ovviamente questa ricetta è ottima anche con altri ripieni. Potete provare con formaggio brie e pesto, funghi e salsiccia, formaggio mescolato con un po’ di pasta d’acciughe o con le patate lesse, oppure frullando del salmone affumicato della rucola. Ideali da servire come antipasto e come finger food per cene a buffet, magari preparando più impasto per la pasta e farcendolo con diversi ripieni!
Come si può notare, la versatilità di questa ricetta è considerevole, così come gli ingredienti che si possono utilizzare per il suo ripieno, sia nella versione salata che dolce. E proprio questo rappresenta uno dei segreti del suo notevole successo e diffusione nel resto del Paese.
Questi tortelli sono ottimi da mangiare caldi, tuttavia possono essere serviti a tavola anche tiepidi, mantenendo comunque una notevole prelibatezza. Per la loro conservazione, ove ce ne fosse bisogno, si possono riporre all'interno di una scatola di latta foderata con della carta da cucina assorbente, da chiudere poi con un coperchio.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.