Una ricetta con cui allietare le piovose giornate autunnali è la pizza di zucca. Grazie a questo ingrediente succoso e colorato, è possibile provare in questo periodo dell'anno questa ricetta particolare, che unisce il sapore dolce della zucca al salato della pasta e degli altri ingredienti come la cipolla e la ricotta.
Preparate il forno e la cucina, questa ricetta di pizza alla zucca non aspetta altro che essere messa in pratica!
Diluite il lievito di birra in 60 gr di acqua; posizionate la farina su un piano da lavoro e lasciate un buco in mezzo. Nel buco versate il lievito diluito e aggiungete un pizzico di sale. Impastate energicamente e sistemate l'impasto in una ciotola infarinata. Lì lasciatelo riposare per circa un'ora coperto da un canovaccio.
Intanto tagliate la cipolla a fiammifero: lasciatela rosolare in una padella con olio, sale e un dito d'acqua.
Dopo un'ora dividete in due l'impasto e lasciate riposare per un'altra mezz'ora il tutto, in due ciotole differenti. A questo punto stendete la pasta e condite con olio sale e pepe. Cuocete per 15 minuti in forno a 180°.
Adesso stendete sulle due pizze la ricotta, le fette di polpa di zucca, spolverate con l'aneto, il cerfoglio e il dragoncello. Completate infine con la cipolla stufata.
La pizza alla zucca è pronta per essere divorata.
La zucca come condimento principale per la pizza, è già di per sè originale. Ma questo ortaggio dal gusto dolciastro, può riservare grandi sorprese soprattutto se accostato ad altri ingredienti più “decisi”. Una volta sperimentata la pizza alla zucca in una delle sue tante varianti, verrete catturati dalla sua bontà e stupirete i vostri ospiti durante le cene autunnali.
Ricca, saporita e semplicissima da preparare. Rosolare in una padella capiente con un pò di olio extravergine di oliva l’aglio e la cipolla tritata, a cui andrete ad aggiungere patate e zucca tagliate a piccoli tocchetti, sale, pepe e rosmarino sbriciolato a piacere. Una volta portato il tutto a metà cottura, circa 10 minuti, spegnere la fiamma e lasciare intiepidire. Poco prima di condire la base della pizza, aggiungete nella padella anche qualche pezzetto di pancetta affumicata e mescolate bene il tutto (per chi lo desidera è possibile sostituirla con la salsiccia sgranata precedentemente). Ora potete stendere il condimento sulla pizza e infornarla. É buona sia con che senza l’aggiunta di mozzarella sopra.
Un altro accostamento che può sembrare quasi azzardato, ma che vi farà letteralmente leccare i baffi, è quello tra la zucca e il gorgonzola. Due ingredienti dal gusto molto diverso, che mixati insieme rendono la pizza squisita!
Anche in questo caso il procedimento è piuttosto semplice e veloce. Soffriggere un piccolo scalogno in un tegame con un filo di olio evo, aggiungere la zucca tagliata a tocchetti e versare del brodo caldo per far cuocere e ammorbidire l’ortaggio (circa 15-20 minuti). Quando sarà pronta, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, ridurla in una crema abbastanza densa. Distribuirla sulla base della pizza e aggiungere rosmarino (a piacimento), mozzarella a cubetti, gorgonzola dolce a pezzetti e qualche gheriglio di noce sbriciolato, in forno per 20 minuti a 200°.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Italiani intenditori di caffè, senza dubbio! Sia per l'aroma inconfondibile, sia perché è il giusto momento per prendersi una pausa, il caffè è una delle bevande più amate e bevute in Italia. La pausa caffè coniugata alla connessione e alla multimedialità diventa ancora più gustosa negli internet cafè a Roma e ovunque.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.