Un primo piatto leggero e al tempo stesso molto gustoso e raffinato è senza dubbio la pasta o il riso al salmone. Se gli ingredienti sono scegli con cura, senza rivolgersi magari a prodotti di supermercato a basso costo, il gusto di un primo a base di salmone fatta bene in casa può essere superiore a quella di qualsiasi ristorante. Cercate di utilizzare un prodotto fresco o comunque di farvi consigliare al bancone del supermercato o al mercato del pesce: la cottura di questo alimento deve essere perfatta!
Vediamo dunque quali sono gli ingredienti e le modalità di preparazione di un'ottima pasta al salmone da preparare per le occasioni in cui si vuol far bella figura.
Tagliamo la cipolla a fettine e doriamola in padella con un po' d'olio. Aggiungiamo i pistacchi e le noci tritate a pezzettini non eccessivamente piccoli. Quando la cipolla è ben dorata, svaporiamo con il cognac. Quando il liquido è quasi evaporato completamente, aggiungiamo il nostro salmone a pezzettini, andando a cuocere il tutto per alcuni minuti, aggiungendo una spolverata di pepe.
In una ciotola sbattiamo l'uovo con un po' d'olio e sale. Nel frattempo avremo messo a cuocere la pasta: quando sarà al dente la scoliamo e la facciamo saltare nella padella con il salmone per qualche minuto, aggiungendo l'uovo sbattuto.
La pasta al salmone è pronta per farvi fare un figurone in tavola con amici e ospiti di un certo livello. Se volete cimentarvi in un altro piatto a base di questi meravigliosi prodotti di mare, fiume o lago, ecco un'altra ricetta realizzata con ingredienti meno costosi del salmone.
Se volete stupire gli amici con un'altra ricetta di pasta con il pesce, quella che segue è da leccarsi i baffi. Quello che stiamo per presentare è un primo piatto molto accattivante, da preparare in occasioni di cene importanti o di feste. Si tratta di una ricetta veloce che comunque sarà in grado di farvi fare ottima figura coi vostri ospiti. Prima di organizzare gli ingredienti, è importante avere a disposizione un fondo per cuocere la pasta: si tratta del fumetto di pesce.
Per preparare un fumetto, basta mettere in una pentola dell'acqua, ghiaccio e gli scarti del pesce. Facciamo scaldare il tutto per circa un'ora, in modo che l'acqua assorba tutte le proprietà organolettiche del pesce e possa funzionare da fondo per preparare questa ricetta o altri primi a base di pesce, come il risotto.
Tagliare a rombi il filetto di branzino. Mettere una padella sul fuoco con un filo di olio e lo spicchio di aglio e far rosolare.
Aggiungere ora il filetto di branzino,i pomodori secchi ed il basilico. Dopo qualche istante bagnare con il fumetto di pesce.
Versare ora i tagliolini senza cuocerli in acqua bollente e continuare la cottura per circa 4 minuti.
Mantechiamo il tutto, aggiungere basilico fresco ed impiattare.
Speriamo che questa ricetta vi sia utile per stupire la vostra famiglia ed i vostri amici, perchè non prendere spunto per altre idee di primi sfiziosi?
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.