Pochi conoscono l'esistenza di una particolare qualità di riso, il riso rosso, ottenuto dalla fermentazione del normale riso da cucina per mezzo del lievito rosso. Il riso rosso fermentato non è semplicemente una varietà curiosa da presentare in tavola con gustose ricette con riso rosso, ma è molto importante per le sue caratteristiche terapeutiche, in particolare contro il colesterolo.

Menu di navigazione dell'articolo

Il lievito del riso rosso

La principale caratteristica del riso rosso è l'attività di fermentazione del Monascus purpureus, una qualità di lievito che determina la colorazione del riso e la sua attività di riduzione del colesterolo. In particolare la sostanza che assume la funzione ipocolesterolemizzante per eccellenza è la monacolina K, in grado di inibire la biosintesi del colesterolo.

Per questo motivo le ricette a base di riso rosso sono molto indicate per chi vuole ridurre i rischi di malattie legate all'alimentazione. Naturalmente, l'utilizzo del riso rosso, essendo di natura prettamente medicinale, deve essere effettuato sotto controllo medico.

Il Riso rosso fermentato

Una varietà particolare di riso rosso è quello fermentato, molto indicato per coloro che soffrono di colesterolo alto e, di conseguenza, grande alleato del nostro sistema cardio-circolatorio. Come abbiamo detto, il riso rosso viene utilizzato come un vero e proprio integratore naturale per ridurre il livello di colesterolo cattivo nel nostro sangue. Questo riso, che si ottiene dal riso comune, il quale che viene poi lavorato con particolari processi di fermentazione, grazie ai quali assume il tipico colore rosso intenso, si trova facilmente in erboristeria o in una para-farmacie che lo proporranno sotto forma di capsule oppure di polvere.
Invece, il riso rosso comune si trova facilmente anche al supermercato. Però, se desiderate acquistare un riso rosso poco raffinato, che sia più profumato e più saporito, biologico e non trattato allora è meglio rivolgersi ai negozi di alimenti naturali oppure alle erboristerie più fornite.

Tempi e modi di cottura del riso rosso

Considerato che si tratta di una particolare varietà di riso integrale, il suddetto riso rosso ha dei tempi di cottura che sono abbastanza lunghi, anche circa 35 o 40 minuti. Questo riso, cuoce in acqua bollente così come le altre tipologie di riso e, sarebbe buona norma, quella di sciacquarlo sempre prima della cottura in maniera tale da eliminare alcuni eventuali residui. Se si desidera ridurre i tempi di cottura, il riso rosso, può anche essere lasciato in ammollo per un paio d’ore. Dopodiché, come abbiamo detto, questo riso si può bollire oppure cuocere al vapore come ogni altra varietà di riso. Non è molto idoneo per essere risottato, mentre è perfetto invece per preparare ottimi piatti freddi accompagnati da verdure, pesce o carne e si può utilizzare anche come accompagnamento a ricette particolarmente condite per dare un tocco in più rispetto al classico riso basmati. Ottimo anche come accompagnamento ai legumi, specie le lenticchie oppure con formaggi freschi come ricotta, stracchino e burrata.

una pietanza ispirata a una delle tante ricette con riso rosso

Controindicazioni del riso rosso

Attenzione ad esagerare con le dosi di riso rosso o con un lungo periodo di alimentazione a base di questo particolare prodotto naturale. Infatti, specie se assunto durante altre tipologie di cure che necessitano l'assunzione di antibiotici e antivirali, il riso rosso può provocare alterazioni epatiche e problemi al tono muscolare.

Il riso rosso non deve essere assunto durante il periodo della gravidanza e dell'allattamento, e in caso di uso prolungato è consigliata l'assunzione di dosi supplementari dell'antiossidante coenzima Q10, importante ai fini della attività del sistema cardiocircolatorio.

Ricette con Riso Rosso al ragù

Il riso rosso è una particolare qualità di riso ottenuta dalla fermentazione del normale riso da cucina per mezzo del lievito rosso. Il riso rosso fermentato non è semplicemente una varietà curiosa da presentare in tavola, ma è molto importante per le sue caratteristiche terapeutiche, in particolare contro il colesterolo. Vediamo come rendere stuzzicante un piatto a base di riso rosso.

Ingredienti riso rosso al ragù speziato di pollo

  • petto di pollo x 4;
  • riso rosso x 4;
  • sedano, carote e cipolla tritate;
  • pomodori;
  • passata di pomodoro;
  • radici di zenzero;
  • cardamomo (spezia conosciuta fin dai tempi dei greci e romani);
  • olio;
  • 4 fette di limone.

Preparazione riso rosso al ragù

Dopo aver lavato il riso sotto acqua corrente, mettete in una pentola piena d'acqua salata due fette di limone e un goccio d'olio. cuocere il riso nella pentola, quando l'acqua bolle, per circa 40 minuti.

Nel frattempo tagliate il petto di pollo in piccoli pezzi; in una padella aggiungete i pomodori freschi, il trito di verdure, le spezie (a proprio gusto), due fette di limone e infine la passata di pomodoro e versate infine i cubetti di pollo. Lasciate cuocere per 20 minuti.

Una volta cotto il riso versate anche questo nella padella del "ragù di pollo" e mantecare per un paio di minuti.
Servire ben caldo.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.