Vi forniamo una ricetta sempre dedicata a chi è affetto da celiachia.
Dopo aver battuto i petti di pollo, mettiamoli su una carta da forno e adagiamoci sopra una fettina di prosciutto cotto, e un po' di formaggio; chiudiamo il petto su se stesso, evitando che fuoriesca il ripieno.
Sbattiamo l'uovo con un po' di sale, e mettiamo pangrattato e farina in due ciotole diverse. Passiamo le nostre fettine prima nella farina, poi nell'uovo, scolando per bene, e poi nel pane grattugiato, coprendo bene ogni lato per non far perdere il composto in fase di frittura.
Quando l'olio è alla temperatura giusta per friggere, immergiamo il cordon bleu e lasciamo friggere fino a perfetta doratura!
Una volta ricevuta la diagnosi di celiachia è il momento di riorganizzare la cucina e trasformarla in gluten free. Se in famiglia convivono sia celiaci che non è bene organizzare questa convivenza senza contaminazioni o cross-contaminazioni.
Dopo aver riorganizzato, armadietti e dispense, aver pensato ai piani cottura e al frigorifero, è utile munirsi di quanti più possibili ingredienti e libri di ricette per far felici i nostri familiari gluten sensitive!
Se desiderate proporre un secondo piatto a base di verdure, la ricetta dei cordon bleu può essere rivista sostituendo le fette di pollo con delle melanzane.
Anche il procedimento è piuttosto semplice, basta avere a disposizione pochi ingredienti per ottenere un piatto sfizioso e diverso dal solito. Vi consigliamo di utilizzare per 4 persone circa 250 gr. di melanzane scure e lunghe (che si prestano meglio alla cottura in olio bollente), che andranno tagliate in fette tonde di circa mezzo cm e lasciatele spurgare sotto sale dal loro liquido amarognolo.
Tagliate a fette sottili anche 140 gr. di provola affumicata. A questo punto possiamo procedere con la preparazione della panatura: 2 uova leggermente sbattute con sale e pepe in una ciotola, pangrattato senza glutine in un’altra ed infine farina (vi sconsigliamo quella di riso perchè durante la frittura assorbe troppo olio, piuttosto utilizzate una normale farina senza glutine) .
Asciughiamo le melanzane e cominciamo a preparare i cordon bleu, mettendo sulla metà delle fette un pò di prosciutto cotto, circa 140 gr. per tutta la ricetta, una fetta di provola affumicata e per ultima un’altra fetta di melanzana. Per panarli bene è necessario passarli prima nella farina e poi nell’uovo sbattutto per due volte, solo in ultimo nel pangrattato. Immergeteli completamente nell’olio di semi ben caldo e dorateli da ambo i lati. Una volta fritti, lasciateli scolare su carta assorbente e serviteli caldi.
La ricetta dei cordon bleu di melanzane senza glutine si può preparare anche evitando la frittura, ma preferendo una cottura più leggera direttamente in forno. In questo caso ideale è l’utilizzo delle melanzane viola chiaro dalla forma tondeggiante. Forno preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti e una girata a metà del tempo di cottura.
I “sandwich” di melanzana prosciutto e provola si possono conservane senza problemi in frigorifero per un giorno, avvolti nell’alluminio o nella pellicola. Per comodità potete anche cuocerli e poi surgelarli, per avere sempre un secondo sfizioso già pronto.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.