Vi forniamo una ricetta sempre dedicata a chi è affetto da celiachia.

Menu di navigazione dell'articolo

Ingredienti cordon bleu per celiaci

  • 4 fettine di petto di pollo
  • 25 grammi di prosciutto cotto
  • 25 grammi di formaggio tipo provolone
  • farina senza glutine
  • 1 uovo
  • pangrattato senza glutine
  • sale
  • olio per frittura

Preparazione

Dopo aver battuto i petti di pollo, mettiamoli su una carta da forno e adagiamoci sopra una fettina di prosciutto cotto, e un po' di formaggio; chiudiamo il petto su se stesso, evitando che fuoriesca il ripieno.

Sbattiamo l'uovo con un po' di sale, e mettiamo pangrattato e farina in due ciotole diverse. Passiamo le nostre fettine prima nella farina, poi nell'uovo, scolando per bene, e poi nel pane grattugiato, coprendo bene ogni lato per non far perdere il composto in fase di frittura.
Quando l'olio è alla temperatura giusta per friggere, immergiamo il cordon bleu e lasciamo friggere fino a perfetta doratura!

Conosci altre ricette senza glutine

 

Una volta ricevuta la diagnosi di celiachia è il momento di riorganizzare la cucina e trasformarla in gluten free. Se in famiglia convivono sia celiaci che non è bene organizzare questa convivenza senza contaminazioni o cross-contaminazioni.

Dopo aver riorganizzato, armadietti e dispense, aver pensato ai piani cottura e al frigorifero, è utile munirsi di quanti più possibili ingredienti e libri di ricette per far felici i nostri familiari gluten sensitive!  

L’alternativa vegetariana: cordon bleu di melanzane per celiaci

Se desiderate proporre un secondo piatto a base di verdure, la ricetta dei cordon bleu può essere rivista sostituendo le fette di pollo con delle melanzane.

Anche il procedimento è piuttosto semplice, basta avere a disposizione pochi ingredienti per ottenere un piatto sfizioso e diverso dal solito. Vi consigliamo di utilizzare per 4 persone circa 250 gr. di melanzane scure e lunghe (che si prestano meglio alla cottura in olio bollente), che andranno tagliate in fette tonde di circa mezzo cm e lasciatele spurgare sotto sale dal loro liquido amarognolo.

Tagliate a fette sottili anche 140 gr. di provola affumicata. A questo punto possiamo procedere con la preparazione della panatura: 2 uova leggermente sbattute con sale e pepe in una ciotola, pangrattato senza glutine in un’altra ed infine farina (vi sconsigliamo quella di riso perchè durante la frittura assorbe troppo olio, piuttosto utilizzate una normale farina senza glutine) .

Asciughiamo le melanzane e cominciamo a preparare i cordon bleu, mettendo sulla metà delle fette un pò di prosciutto cotto, circa 140 gr. per tutta la ricetta, una fetta di provola affumicata e per ultima un’altra fetta di melanzana. Per panarli bene è necessario passarli prima nella farina e poi nell’uovo sbattutto per due volte, solo in ultimo nel pangrattato. Immergeteli completamente nell’olio di semi ben caldo e dorateli da ambo i lati. Una volta fritti, lasciateli scolare su carta assorbente e serviteli caldi.

La ricetta dei cordon bleu di melanzane senza glutine si può preparare anche evitando la frittura, ma preferendo una cottura più leggera direttamente in forno. In questo caso ideale è l’utilizzo delle melanzane viola chiaro dalla forma tondeggiante. Forno preriscaldato a 200° per circa 20-25 minuti e una girata a metà del tempo di cottura.

I “sandwich” di melanzana prosciutto e provola si possono conservane senza problemi in frigorifero per un giorno, avvolti nell’alluminio o nella pellicola. Per comodità potete anche cuocerli e poi surgelarli, per avere sempre un secondo sfizioso già pronto.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo