È già arrivata l’ora di cena e voi siete ancora a corto di idee oppure sono arrivati degli ospiti improvvisi e non avete la minima idea di cosa cucinare? Vediamo allora un paio di ricette che vi aiuteranno a realizzare una cenetta veloce e leggera! Sono semplici e facili da preparare per ogni occasione, sia per una cena infrasettimanale in famiglia sia per un’occasione più particolare con degli ospiti; piatti sfiziosi e golosi pensati per una cena piena di fantasia, tutta da assaporare!
Questa ricetta di risotto al salmone è piatto a base di pesce molto semplice e anche veloce da preparare ma allo stesso tempi si tratta di una pietanza raffinata e molto elegante che si adatta perfettamente ad ogni occasione.
Per questa ricetta l’ideale è utilizzare il riso carnaroli, una varietà caratterizzata da un chicco allungato che in bocca rilascia un sapore leggermente dolce. È molto resistente e rimane elastico durante la cottura, restando comunque compatto.
Il riso ha un’ottima capacità di assorbire i liquidi della mantecatura, e per questa ragione si associa molto bene al gusto delicato del salmone ed al sapore fresco dello yogurt che rende il piatto molto cremoso.
Gli ingredienti che occorrono per la ricetta sono:
Iniziate col tritare finemente lo scalogno, poi, in una padella capiente preparate un soffritto con il burro e lo scalogno tritato. Tagliate ora a cubetti piccoli la patata e unitela al soffritto facendola saltare. Quindi procedete con la solita preparazione del risotto, cioè, aggiungendo prima il riso, poi il vino bianco e infine il brodo fino a cottura. Quando mancheranno pochi minuti per il termine della cottura aggiungere il salmone affumicato fatto a dadini e lasciate pochissimo sul fuoco. Spegnete e togliete la padella dal fuoco concludendo la mantecatura con lo yogurt greco. Se gradite potete aggiungere un trito di pepe a piacere.
Servite il piatto ben caldo!
La ricetta vellutata con porri e patate è un piatto prettamente da cena, veloce da preparare ma da gustare con calma, per esempio dopo una lunga, fredda e intensa giornata, è uno di quei che vi faranno tirare un bel sospiro di sollievo!
Si tratta una crema gustosa e delicata che si può accompagnare con dei crostini di pane aromatizzati per renderla ancora più saporita. Questa vellutata è un molto piatto economico che si prepara con dei sani prodotti della terra però, al tempo stesso è una preparazione chic e raffinata che si può presentare anche in occasione di una cena più formale.
Gli ingredienti che occorrono per la preparazione del piatto sono:
Iniziate pulendo il porro e togliendo le foglie più esterne, lavatelo, tagliatelo a tocchetti e trasferitelo nella pentola assieme alle patate che avrete precedentemente sbucciato, sciacquato e tagliato a cubetti. Riempite la pentola con acqua abbondantemente salata. Accendete il fuoco e fate lessare le verdure per circa 25 minuti da quando comincia il bollore. Quando sia le patate che i porri sono cotti, trasferiteli in un frullatore e aggiungete soltanto l’acqua di cottura che serve per ottenere una crema liscia. Aggiungete, quindi, alla vostra vellutata i 3 cucchiai di parmigiano reggiano e la panna (oppure il latte) e mescolate il tutto. Aggiustate, se necessario di sale e servite la vellutata con porri e patate ben calda.
Consiglio: se volete rendere ancora più gustosa questa pietanza potete servirla con della pancetta croccante che aggiungerete direttamente al vostro piatto prima di servirlo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.