La torta rovesciata all’ananas è un classico dolce tradizionale facilissimo da realizzare ma molto particolare per la sua presentazione. Questo dolce si può realizzare sia con l’ananas fresco sia con quello sciroppato che però andrà utilizzato ben sgocciolato. Il caramello trasforma inoltre questo dolce in una torta ancora più golosa rispetto ad altri dolci da servire alla fine del pasto. Si consiglia comunque di servirlo a temperatura ambiente, sia per evitare problemi con l'impasto ancora caldo, sia per rendere l'effetto croccante del caramello ancora più interessante!
400 gr di Ananas fresco o sciroppato title="Alcune curiosità sull'ananas" (solo la polpa); mezza bustina di lievito chimico in polvere; 150 gr di burro; 3 uova medie; 250 gr di farina; 100 gr di zucchero; 100 ml di latte (o sciroppo d'ananas); mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina.
Accendere il forno a 180 gradi. Preparare in primis il caramello, facendo sciogliere in una casseruola il burro e poi versandoci lo zucchero di canna. Successivamente lasciar caramellare lo zucchero, stando attenti a non farlo bruciare. Imburrare una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm, e ritagliare un foglio di carta da forno esattamente del diametro della tortiera, da sistemare sul fondo della stessa; versare poi il caramello e spargerlo bene su tutto il fondo. Disporre le fette di ananas sul fondo e tagliare le restanti fette di ananas a cubetti, tenendole da parte.
Unire quindi al composto il latte (o il succo di ananas stesso se si è utilizzato l’ananas sciroppato) e i cubetti di ananas, amalgamando bene il tutto e poi versando il composto ottenuto nella tortiera.
Infornare la torta e lasciar cuocere per un’ora a 180 gradi. Togliere infine la carta da forno; in superficie le fette di ananas si saranno ben dorate. Questa parte della ricetta deve essere curata nel minimo dettaglio e facendo la massima attenzione. Si consiglia un po' di pratica prima di servirla ad amici!
Il dolce al cucchiaio è un dessert (prodotto di solito in pasticceria) la cui ricetta prevede appunto di essere gustato con il cucchiaio. Viene solitamente servita alla fine del pasto. Sebbene l'usanza di mangiare frutta fresca al termine del pasto sia molto antica, i dolci al cucchiaio entrano a tutti gli effetti a far parte del pasto occidentale in tempi recenti.
Prima del XIX secolo i dolci erano infatti un privilegio dell'aristocrazia; è solamente nel momento in cui lo zucchero diventa più economico che cresce lo sviluppo e la popolarità dei dolci al cucchiaio.
Sottolineiamo il fatto che la forchetta da dolce è un tipo di forchetta molto piccola usata per mangiare le torte e altri dolci al cucchiaio. Presenta le stesse dimensione di una forchetta da frutta, da cui si distingue per avere tre soli rebbi, invece che quattro (ha il rebbio esterno di forma allargata rispetto agli altri).
Una delle ricette di dolci al cucchiaio più famosi e rinomati risulta sicuramente il gelato.
A seconda degli ingredienti, i gelati si dividono in:
Di seguito riportiamo una Lista di ricette di dolci al cucchiaio. Per ognuno di essi verrà proposta un approfondimento ad hoc.
E' arrivato finalmente il momento di sapere se i dolci sono nemici della linea per chi è a dieta. I dolci non sono necessariamente da evitare; è importante conoscerne il contenuto e saper moderare le dosi, in modo tale da poter sopperire al desiderio di dolci, preparando ricette light che prevedono il loro utilizzo senza farsi problemi. Analizziamo alcuni dei principali “nemici” del dimagrimento.
Per evitare di ingrassare è necessario come abbiamo detto cercare di mangiare dolci che non abbiano un elevato apporto di calorie. Il cioccolato, ad esempio non fa assolutamente ingrassare; se ovviamente mangiato in dosi non elevate e può essere un ottimo alleato della dieta grazie al suo contenuto di magnesio e teobromina.
Questa sostanza aiuta l’organismo a produrre seretonina e a placare la fame nervosa tipica dei periodi precedenti la dieta dimagrante. Il consiglio dei nutrizionisti è quello di non privarsene, consumandolo con moderazione e scegliendolo preferibilmente cioccolato fondente e di buona qualità.
In sostituzione dello zucchero, quando si è a dieta, è consigliabile dolcificare con miele o fruttosio, perché se ne può usare di meno, risparmiando in calorie. È bene comunque non eccedere per evitare un eccessivo aumento di trigliceridi.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.