La seguente ricetta permette di preparare un piatto molto gustoso che può essere preparato anche per gli ospiti. Le dosi degli ingredienti riportate di seguito si riferiscono alla preparazione della ricetta dietetica per due persone. Si raccomanda di utilizzare ingredienti genuini e soprattutto, per quanto riguarda i gamberetti, di prendere un prodotto appena pescato: basta muoversi lungo la costa della Puglia per avere a disposizione tutto il pesce migliore.
Ma questo piatto, non è solo light, infatti, unisce le proprietà nutrizionali della rucola a quelle dei gamberetti.
La rucola è caratterizzata da un gusto che ricorda vagamente il piccante ma non tutti sanno che si tratta di un alimento pieno di vitamina C, di antiossidanti e anche di minerali. Ha proprietà altamente digestive ed è anche diuretica, ma, la rucola, ha anche tante altre proprietà benefiche per il nostro organismo. Scopriamole insieme: si tratta di una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle crucifere, che è la stessa di cui fanno parte i cavoli e i broccoli. Bisogna sapere che esistono due varietà di questa pianta: una ,quella coltivata, è conosciuta come Eruca Sativa, l’altra, quella selvatica, è detta Diplotaxix tenuifolia e cresce spontaneamente in tutta la zona del Mediterraneo. Queste due varietà differiscono fra loro per il sapore, il colore e la forma delle foglie. La rucola selvatica cresce in tutto l’arco dell’anno e le sue foglie frastagliate hanno un sapore pungente. La rucola coltivata, invece, è caratterizzata da un sapore meno forte ed è riconoscibile dalle foglie più larghe ed arrotondate. Si trova principalmente in primavera.
Come detto in questo articolo, è un ingrediente molto adatto nelle ricette dietetiche, infatti, ha solo 25 Kcal in 100grammi.
Le proprietà dei gamberi sono altrettanto valide ed importanti, infatti, sono ricchi di omega3 e omega6 che sono dei grassi buoni per il nostro organismo. Inoltre, sono anche fonte di sali minerali quali calcio, magnesio, potassio, fosforo e ferro.
Al loro interno, però, è presente una grande quantità di colesterolo, infatti, se ne raccomanda l’assunzione non più di una volta a settimana.
Infine, parliamo di un alimento altamente ipocalorico e legato alla rucola, come in questa ricetta, costituisce una preparazione light ma allo stesso tempo saporita e sfiziosa.
Ricordate di non aggiungere sale alle preparazioni che prevedono i gamberetti, in quanto, contengono già sodio a sufficienza per insaporire il piatto.
Vediamo allora insieme come preparare questa ricetta.
Far soffriggere un po’ d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungere i gamberi con un pizzico di sale. A metà cottura sfumare i gamberi con il vino bianco e lasciare cuocere a fuoco basso. Mettere intanto sul fuoco una pentola per la cottura della pasta e lavare accuratamente la rucola. Scolare la pasta leggermente al dente e condire con il preparato di gamberi, infine aggiungere la rucola.
L’accoppiata di questi due ingredienti, freschi e leggeri, si presta molto bene anche per la preparazione di un antipasto freddo da servire nella stagione estiva, o di altri condimenti per i primi piatti aggiungendo solo pochi altri elementi per arricchire. Per l’antipasto (si può servire anche come insalata “rinforzata” o nei buffet) è necessario lessare i gamberetti in acqua leggermente salata e poi farli marinare in un’emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone e sale q.b. In una ciotola mettete la rucola lavata, asciugata e condita con olio, sale e aceto balsamico a cui vanno aggiunti i gamberetti e un pochino del loro succo di marinatura ed infine scaglie di grana. Questa semplicissima ricetta è perfetta anche come piatto unico, perché gustosa pur essendo bilanciata e leggera.
Se volete conquistare i vostri ospiti con un altro primo sfizioso sempre a base di rucola e gamberetti, potete aggiungere alla ricetta di base una manciata di pachino oppure dei gherigli di noce, infine vi consigliamo anche la variante a base di pesto. Per quest’ultima preparazione basta utilizzare un frullatore ad immersione e frullare rucola, pinoli, un po' di parmigiano, un pizzico di sale e olio a filo per emulsionare il composto. Una volta lessata la pasta va condita con il pesto e aggiunti in ultimo i gamberetti precedentemente lessati (se preferite anche cotti in padella con uno spicchio di aglio e olio).
Per chi possiede il bimby cucinare i rigatoni con rucola e gamberetti sarà ancora più facile e veloce.
Seguite questi pochi passaggi e porterete in tavola in pochi minuti un piatto fresco e gustoso:
a
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per le vie della capitale i ristoranti e tavole calde sono numerosi, per deliziare tutti i palati, anche quelli dei più esigenti. Numerosi i turisti e i romani che ogni anno siedono alle tavole dei ristoranti per un pranzo o una cena in compagnia, assaporando le prelibatezze della cucina laziale.
Sono molti coloro che una volta assaggiata la cucina siciliana ne sono rimasti attratti grazie alla sua particolarità. Per chi abita a Roma o ci si trova per una vacanza, che in qualche modo desiderano riassaporare quei piatti tipici della cucina siciliana o conoscerne di nuovi, è bene sapere che i ristoranti siciliani a Roma sono numerosi, sparsi qua e la in tutta la città, dal centro alle zone più periferiche, tra cui Eur, Colle Verde, San Lorenzo ecc.
Il nostro viaggio nelle culture etniche che popolano la capitale vuole essere un monito per integrare la propria visione lineare di vita con le altre concezioni e gli altri stili che ci circondano. Qual è allora il miglior modo di conoscere una cultura se non quello di cogliere le tradizioni culinarie che la stessa cultura offre assaporando ottimi piatti in un ristorante arabo a Roma?
Un popolo con una cultura millenaria. La Cina è uno di quei paesi che esporta da secoli le sue tradizioni culinarie in giro per il mondo. Naturale dedicare uno spazio per i migliori ristoranti cinesi di Roma. Presenti gli indirizzi delle strutture e una breve descrizione che vi guiderà nella scelta.